Categorie Blog
Menu del Sito

Guida introduttiva, guida rapida o Quickstarter. Si tratta di un supplemento al gioco che condensa in poche pagine i suoi contenuti salienti con l'ambizioso obiettivo di permetterci una prova su campo. Lo scorso anno il numero di quickstart sul mercato italiano è lievitato enormemente, per cui ho deciso di selezionarne alcune per analizzare differenze e punti in comune. Abbiamo già parlato di Hope&Glory, un'ambientazione per Savage Worlds. Per la seconda puntata di questa rassegna ho scelto Vampiri Quinta Edizione e la sua guida introduttiva, Mostri.

L'Intimo Orrore che non ha bisogno di presentazioni

Vampiri, dopo Dungeons&Dragons, è probabilmente il gioco di ruolo più famoso e diffuso di sempre. E proprio per questo la mia seguente affermazione potrebbe sconvolgervi: la mia esperienza con Vampiri e l'intero Mondo di Tenebra si limita ad un'unica sessione, giocata peraltro a Vampiri il Requiem.
Questo mi mette in una posizione particolarissima e quasi controversa. Da un lato potrei essere completamente fuori dal target del prodotto (anche se non sono sicuro di esserlo, come spiegherò nelle mie conclusioni), dall'altro sono in una posizione abbastanza neutra per poter valutare il prodotto dalla copertina dalla quickstart senza l'enorme bagaglio di esperienza delle edizioni precedenti.
Ma sono anche un giocatore di ruolo e pertanto ho assorbito quasi "per osmosi" un sacco di opinioni su Vampiri ed in particolare su questa quickstarter. Sarebbe stupido cercare di ignorare questi pareri: pertanto li citerò lungo il mio articolo attribuendoli al sentimento popolare.

Solo il Narratore dovrà continuare a leggere!

La maggiorparte delle 48 pagine della quickstart di Vampiri non è pensata per essere letta da chiunque. In particolare la frase soprastante è scritta a chiare lettere alla fine della quinta pagina del documento. Anche escludendo le numerose pagine di appendici, circa la metà (22 pagine!) della guida introduttiva è riservata al Narratore (cioé al Game Master nello Storytelling System).

Vampire la Masquerade Mani Sangue

Non nascondo che questo mi ha messo di fronte ad un dilemma morale - dilemmi che, ironicamente, sono uno dei temi centrali del gioco. Le premesse lasciavano presagire che la quickstart è niente meno che un'unica grande avventura passo a passo godibile solo al tavolo nella sua interezza e mi sono chiesto se non fosse il caso di posticiparne la lettura a dopo aver giocato.

Mi ero però ripromesso di scrivere questa serie limitandomi a leggere i quickstart ed ho deciso di proseguire lo stesso: nei panni del Narratore ho continuato a leggere. Da qui in avanti parlerò dell'avventura nella sua struttura ed esposizione, ma non potrò fare a meno di toccare alcuni contenuti minori: insomma sono abbastanza sicuro che possiate andare avanti a leggere senza rovinarvi nulla, ma se siete degli spoilernazi questo è il vostro avviso.

Mostri su Binari

La parte per il Narratore si apre con una serie di indicazioni sulle tematiche che si vogliono comunicare ed una serie di consigli più diretti prima di passare ad introdurre i Personaggi Non Giocanti principali.
Le indicazioni sui temi dell'avventura non sono state una sopresa, dal momento che Vampiri è un gioco in cui è demandato al Narratore il compito di far risaltare i temi scelti e questo consiglio lo mette subito in chiaro.
Per quanto gli altri consigli, mi hanno fatto particolarmente riflettere quelli che insistevano sullo specificare come questa avventura fosse molto restrittiva e dei giocatori proattivi avessero alte probabilità di cadere dai binari. Quella che si trattasse troppo di una avventura lineare era una preoccupazione che avevo sentito spesso esprimere e bisogna dire che era fondata: anche nel corso dell'avventura viene più volte specificato come in certi punti i giocatori prenderanno sicuramente altre strade da quelle previste.

Questo fa di Mostri un prodotto da cassare? Assolutamente no. Leggendo l'avventura atto per atto mi sono reso conto di riuscire ad apprezzarla particolarmente, quasi stessi leggendo la trama di un librogame o di una fiction interattiva. Con la sola lettura credo di essere riuscito ad essermi fatto una buona idea del gioco ed anche di un probabile - anzi, multiplo - svolgimento delle varie scene previste.

Vampiri la Masquerade Personaggi

La struttura narrativa relativamente semplice è solo uno degli elementi che lo permette. Gli incessanti consigli al Narratore su come gestire le tematiche sono stati sicuramente rilevanti, ma credo che l'elemento di maggior impatto siano state le liste di ciò che i personaggi avrebbero potuto provare a fare in qualsiasi situazione. Le "liste di possibilità" in realtà sono uno strumento poco efficace perché è una coperta troppo corta alla libertà che i giocatori devono avere, ed anche in questa quickstart la cosa si sente: al di fuori delle plausibili probabilità proposte viene spiegato molto poco di come gestire, da regolamento, eventuali altri situazioni costringendo il Narratore ad andare a braccio.
Di contro però sono efficacissime nel dare ancora un'idea delle tematiche a chi legge l'avventura senza conoscere particolarmente il gioco. Un'esempio su tutti, in quasi tutte queste liste c'è contemplata l'opzione di chiedere aiuto al Patrono dei personaggi (un vampiro con parecchia influenza) che si rivela sempre quella più efficace e meno rischiosa, passando perfettamente il messaggio di come un Vampiro anziano sia temibile per le sue connessioni prima di tutto.

Quattro Atti di Intimo Orrore

L'altro grande elemento che rende questa avventura estremamente godibile da leggere è il modo in cui le meccaniche del sistema vengono presentate. Sono addirittura graduali, con il chiaro intento di ridurre l'infodump al minimo.
Nel Primo Atto vengono presentate solamente le regole necessarie allo svolgimento delle scene previste, senza sbavature. Nel Secondo Atto vengono aggiunte altre regole, nello specifico quelle per i combattimenti e le scene di azione. Il Terzo Atto inverte però questa tendenza, non introducendo alcuna regola aggiuntiva ed invece incoraggiando a giocare tutto tramite il puro gioco libero. Il Quarto Atto invece è il raggiungimento del climax e viene previsto con le regole già presentate prima.

A proposito di climax, vale la pena notare come le regole accompagnino gradualmente la tensione e ne scandiscano l'ordine cronologico. L'Atto Terzo è un flashback ed il fatto che proprio in questo atto venga incoraggiato il gioco libero si sposa benissimo con il fatto che i personaggi siano più giovani ed inesperti.
L'Avventura ha anche un epilogo con due possibilità che ogni giocatore può scegliere indipendentemente dal gruppo e riguardano la sfera più intima del proprio Personaggio: una conclusione che come le liste di possibilità citate prima aiuta ad inquadrare immediatamente le tematiche del gioco.

Vampiri la Masquerade Coterie

I Mostri in mano ai Giocatori

In coda alla quickstart, il materiale per i Giocatori cuba una ventina di pagine. Ci sono i quattro Personaggi pregenerati per l'avventura, ognuno con Background (uno estremamente stringato, al contrario delle leggende metropolitane che vogliono i background di Vampiri lunghi almeno quanto un romanzo breve) e Relazioni, Discipline Vampiriche e Scheda del Personaggio vera e propria. Riguardo le Relazioni, c'è anche una Tabella relazionale abbastanza immediata nel chiarire al tavolo quale saranno le dinamiche interne della coterie (cioé il gruppo dei nostri personaggi, ndr).
Ho un debole per il Character Design e per tale motivo dei PG pregenerati in questo modo mi piacciono sempre particolarmente. Avrei però preferito che fossero anteposti all'avventura e non messi in appendice in modo da chiarire chi fossero gli "attori" prima di farmi il film nella mia mente. D'altro canto però l'avventura non è particolarmente cucita attorno ai tratti caratteristici dei personaggi, forse per facilitare eventuali giocatori che preferiscano fare un po' di testa loro.

Cosa mi aspetto da Vampiri La Masquerade?

Non dimentichiarmo che un quickstarter ha lo scopo di presentare il gioco in modo più accattivante possibile in modo da orientare il nostro acquisto. Quindi, cosa mi aspetto da Vampiri dopo aver letto Mostri?

Mi aspetto un gioco con forti responsabilità in mano al Narratore. Le ultimissime pagine della quickstart contengono degli handout da fornire ai Giocatori nel corso del Terzo Atto, il che mi fa presagire che ci si aspetti un certo grado di preparazione fuori dal tavolo. Inoltre il Game Master è custode delle tematiche che verranno esplorate durante il gioco.
Mi aspetto un sistema di gioco estremamente flessibile e modulare anche all'interno di una stessa campagna, che può variare da uno scontro fisico scandito da tiri di dado a lunghi momenti di freeplay. Sicuramente il gioco prevede scontri e divergenze d'opinione forti tra i Personaggi e vuole fare di quest'ultime parte delle scelte difficili che propone.
Mi aspetto inoltre un gioco abbastanza maturo su temi come la sicurezza al tavolo: il manuale completo introduce strumenti come l'x-card e Linee e Veli, ma anche nella quickstart stessa viene posto l'accento sul tema della sicurezza in coda alle scene che saranno probabilmente le più intense.

Per quando riguarda layout ed artwork, la quickstarter presenta un'impaginazione davvero pulita, moderna e senza fronzoli. Molte immagine hanno uno stile fotografico e sono tremendamente di impatto. Credo che questi due elementi assieme siano molto funzionali per ricordarci che il gioco è ambientato ai giorni nostri, in un mondo sovrapposto al nostro mondo. Mi aspetto sicuramente delle sezioni sui social network e la tecnologia nel manuale completo.

Vampire la Masquerade Landscape

In conclusione, credo che questa quickstarter sia un'ottima presentazione del gioco soprattutto per cui non ha una grande familiarità con il Mondo di Tenebra. Come accennavo all'inizio sono convinto che in ultima analisi il target di questa quickstarter siano effettivamente i neofiti del mondo di Vampire la Masquerade: un giocatore veterano cercherebbe altre cose, come i cambiamenti meccanici e nel meta-plot, che sono stati resi disponibili nell'edizione inglese mediante altri canali.

Se le mie riflessioni vi hanno incuriosito e volete farne di vostre (e dovreste! Davvero vi fidate di uno che ha giocato a Vampiri una volta sola!?) potete trovare la quickstart sul sito di NeedGames (che colgo l'occasione per ringraziare per avermi fornito le immagini che trovate nell'articolo senza dover diventare matto), gratuitamente scaricabile qui. Allo stesso link trovate anche la versione stampata.

Anche per questa volta è tutto. Ci vediamo con la prossima quickstarter: Coriolis!

A presto
Edoardo

Lo scorso anno ho avuto il piacere di ospitare diversi game designer ed editori in un tour de force pre-Lucca dedicato alla promozione dei rispettivi prodotti. Il tempo e le stagioni sembrano però, ahimé, remare contro la vita di un blogger e così, quest'anno, ho avuto poco tempo per organizzare un'ampio ventaglio d'inverviste - con l'intento di non farne nessuna. Capita però quell'occasione che ti permette di mettere qualche puntino sulle "i", sia a te che all'intervistato, e che non è possibile lasciarsi cappare: è il caso di Enrico, che mi ha contattato per aggiungere alcuni prodotti Raven Distribution al Listione GDR Lucca Comics 2016 e che mi ha dedicato un po' del suo tempo (insieme a Roberto Petrillo nelle risposte "Raven"), per rispondere ad alcune domande!

Spirito Giovane «Ciao Enrico! Prima di tutto, presentati brevemente ai lettori di Storie di Ruolo».
Enrico Emiliani: «Ciao Daniele e ciao a tutti i lettori di Storie di Ruolo... super breve: Enrico Emiliani, responsabile commerciale di Raven Distribution e vice del "Grande Corvo" Roberto Petrillo».

S.G. «Quali e che tipo di giochi di ruolo hai giocato o ti piace giocare?»
Enrico: «Una domanda che potrebbe dilungarsi tantissimo... Partiamo dal classico, D&D scatola rossa nel lontano '93-'94 ed è stato amore a prima vista. Da quel momento in poi non mi sono mai più liberato dei giochi di ruolo! Siccome sono vecchio e nostalgico, AD&D (al quale gioco tutt'ora) è il mio sistema preferito per quanto riguarda il fantasy, anche se pieno di buchi e sbilanciato. Ho giocato per anni a Vampiri: i Secoli Bui e sto per iniziare l'ennesima campagna de il Richiamo di Cthulhu utilizzando le nuove regole. Shadowrun, Talislanta, Nameless Land... mi fermo che la lista è lunga. Momentaneamente faccio il giocatore a Fate, visto che di solito sono sempre dietro lo schermo. Cosa proverei subito? Ti dico The Dark Eye (Uno Sguardo nel Buio per l'Italia) che ho avuto la possibilità di vedere ad Essen settimana scorsa. La Ulisses Spiele sta facendo un lavoro incredibile su questo prodotto, INCREDIBILE!».

S.G. «Ora subito dritti al punto: sappiamo che Raven ha stabilito l'uscita di Call of Cthulhu 7a edizione per Lucca 2016, ma c'è qualche confusione in merito. Facciamo chiarezza! Quanti manuali per Call of Cthulhu 7a saranno in vendita a Lucca?»
Raven: «Sicuramente tre: Il Richiamo di Cthulhu 7a Edizione Manuale Base, Casi Irrisolti + Schermo del Custode ed un'edizione speciale per il Necronomicon. Sono anche in arrivo, e come alcuni anni passati li vedremo consegnati direttamente in fiera, il Manuale dell'Investigatore e la Guida di Petersen agli Orrori Lovecraftiani (con delle illustrazioni pazzesche)».

S.G. «Quale tipologia di manuali avrete? Quanto costerà l'edizione base e quanto la deluxe?»
Raven: «Il manuale base avrà un prezzo di 59,99€ mentre la Deluxe era a 150€; dico "era" 150 perchè le ultime copie disponibili sono state aumentate a 180€... il perchè? Rispondo nella prossima domanda»

S.G. «La prevendita dell'edizione deluxe costava 150€, se non erro. Alcuni su Facebook erano impauriti della possibilità di dover pagare un'aggiunta a Lucca comics nel ritiro».
Raven: «Ovviamente sono maldicenze, chi ha prenotato a quel prezzo pagherà quel prezzo. Abbiamo aumentato il prezzo dell'edizione Deluxe di Richiamo di Cthulhu 7a per evitare che negozianti online comprino tutto il rimanente per porlo a prezzo più alto su ebay o altrove, come già accaduto per Vampiri e Licantropi».

S.G. «Ci saranno altri prodotti di Call of Cthulhu in vendita? Se sì, quali e di che tipo?»
Raven: «Per quanto riguarda la 7a edizione cercheremo di avere disponibili le prime campagne, in inglese, presenti sul mercato, The Curse of Niniveh e Ripples from Carcosa tra queste. Ci sarà uno spazio, vicino ai manuali di Cthulhu, pieno di gadget dedicati a questa edizione, come magliette, action figure e tantissimi altri prodotti».

S.G. «Parlaci ora dell'Avventura per "Lone Wolf - Roleplaying Game"! Come verrà venduta e a che prezzo?»
Raven: «Sarà un nuovo box contenente le due espansioni uscite in lingua inglese, più una nuova mappa dell'intero mondo di Magnamund mai vista prima, più schede dei personaggi personalizzate uniche solo per questa edizione italiana, più altro ancora non presente nell'edizione origine. Magistralmente illustrato da Alberto Dal Lago, il prezzo del box si aggirerà sui 39,99€ ma non ho ancora certezze al momento».

S.G. «Ho sentito che farete una ristampa del manuale ventennale di Vampiri, the Masquerade. Come siete arrivati a questa scelta e a che prezzo venderete il prodotto?»
Raven: «Si, esattamente. La ristampa della versione cartonata dovrebbe essere prevista per la vendita durante il Lucca Comics. Il motivo è semplice, è un manuale molto richiesto e riceviamo costantemente al nostro customer service mail che chiedono nuovamente il ritorno del prodotto sul mercato. Forti anche di questo, ma soprattutto di un GdR che viene continuamente ordinato dagli utenti anche se esaurito, abbiamo deciso di effettuarne la ristampa nel minor tempo possibile. Il prezzo rimane invariato dall'edizione precedente, quindi 59,99€».

S.G. «Cos'altro c'è all'orizzonte per Raven, nel prossimo futuro (che puoi rivelare, ovviamente)?»
Raven: «Il mondo dei giochi di ruolo sta avendo una crescita esponenziale, sembra di essere ritornati all'epoca d'oro degli anni '80-'90, quindi offerte per nuove uscite sull'Italia sono continue... assolutamente stay tuned perchè potrebbero esserci grossissime sorprese, non posso dire altro».

S.G. «Che ospiti avrete quest'anno allo stand? L'anno scorso ho avuto il piacere d'incontrare Joe Dever, una sorpresa squisita».
Raven: «Joe Dever sarà nuovamente presente per accompagnare a Lucca Comics la nuova collana dei libri game di Oberon, il giovane mago! Al nostro stand troverete anche l'Illustratore ufficiale di Lupo Solitario, Alberto Dal Lago e il "mappologo/topografo" Francesco Mattioli».

S.G. «Altro da dichiarare?»
Enrico: «Direi che potete passare direttamente allo stand di Raven Distribution (se ve la sentite XD) e farmi un saluto, dubito due chiacchiere visto il solito delirio della manifestazione. Un'ultima cosa c'è da dire sicuramente. La passata fiera di Essen ci sembrava abbastanza scarsa, ma in realtà ne siamo usciti fuori con dei prodotti meravigliosi che vedranno la luce l'anno prossimo con il marchio Raven Distribution, sia per quanto riguarda il mondo dei giochi di ruolo e sia quello dei giochi in scatola. Sono sincero nel dire che ne vedrete veramente delle belle!!»

Ringrazio Enrico e Roberto di Raven Distribution per il tempo che mi hanno dedicato e do appuntamento a tutti i lettori alla prossima intervista - si spera a breve!

Categorie Blog
Menu del Sito