Ho sentito di Shadow of the Demon Lord fa durante una pausa caffè della primavera del 2016, mentre un collega entusiasta me lo descriveva come il gioco di ruolo definitivo - a quel tempo, il gioco era stato da qualche mese distribuito nella sua versione Kickstarter inglese. Sebbene riponga un'alta stima del giudizio del mio collega, lo stesso non si può dire delle mie capacità di intendere prima del primo caffè della giornata, per cui mi sono ripromesso di scriverne una recensione se mai avessi avuto occasione di provarlo. L'imminente Kickstarter dell'edizione italiana è stata un'ottima occasione per riuscirlo a giocare: dopo un paio di sessioni con il mio gruppo più stabile ho deciso di portarlo anche a Gdr al Buio, dove ha riscosso notevole successo.
In fondo siamo tutti giocatori semplici: basta ritornare a giocare dopo la pausa estiva ed è subito sorriso!
Andando avanti, il Kickstarter italiano ha bissato il successo di quello americano sbloccando la traduzione di una massiccia carrellata di avventure e supplementi. Questo articolo tratterà in particolare del materiale base, disponibile in italiano a partire dal Lucca Comics and Games 2017.
Shadow of the Demon Lord promette avventure orrorifiche scandite da dilemmi morali, immerse in atmosfere cupe e senza speranza. Il gioco mantiene la parola catapultando i giocatori in un mondo alla fine dei suoi giorni, una terra dimenticata dagli dèi, dove il potere temporale è collassato ed il Signore dei Demoni ha trovato il modo di attraversare la parete che lo confinava nel Vuoto, scatenando la sua ombra ed i suoi lacché sulle Terre di Rûl. Il setting nel manuale base si sviluppa attorno a questi pilastri chiave e a pochi altri, come ad esempio la presenza sia di magia che di tecnologia avanzata e la credenza che le anime che non si sono corrotte durante la vita subiscano infiniti cicli di reincarnazione. Al di là di questo, c'è una descrizione geografica minima delle Land of Rûl, descrizione che viene solitamente approfondita nei moduli avventura.
La Mappa delle Terre Settentrionali presente nel Boxed Set dell'edizione italiana.
La cosa veramente degna di nota è come il sistema si adoperi per supportare attivamente i pilastri di ambientazione.
In questo senso Shadow of the Demon Lord è un gioco molto coerente con le sue premesse. Inoltre, come forse avrete potuto intuire, rende facile personalizzare il mondo di gioco fino a costruirne uno proprio attorno a questi elementi orrorifici.
La scheda del personaggio e l'Occhio del Demone tiradadi. Porterà fortuna?
Il regolamento di Sodl implementa una matematica molto semplice e punta ad evitare tutti i tiri di dado non necessari (se avete giocato DnD 5e troverete sicuramente qualche similitudine). Il sistema di abilità è stato soppiantato a favore di uno di Professioni, che garantiscono un successo automatico o l'utilizzo in una prova di uno o più Vantaggi (d6 che vengono tirati assieme al d20, al quale si somma il risultato maggiore) qualora ricada nella sfera di competenza della professione. La difficoltà delle prove è inoltre fissa a 10: una scelta che, assieme a quella precedente, semplifica la gestione sia per Player che per GM e permette di limitare le parti più "crunch" al combattimento.
Veramente interessante e moderna la regola (nel manuale viene indicata come opzionale, ma io consiglio di usarla sempre) di poter rinunciare ad un Boon in cambio di un "Fallimento, ma..." oppure rinunciare ad uno Svantaggio (il contraltare del Vantaggio, in questo caso il d6 si sottrae dal d20) in cambio di un "Successo, ma...", soprattutto perché in questo caso l'esito viene deciso da player e gm assieme.
Vantaggi e Svantaggi vengono sfruttati anche nella parte del combattimento, sia nella mezza dozzina di manovre generiche, sia nelle specifiche abilità dei Personaggi. Il combattimento a Shadow of the Demon Lord è, a tutti i livelli di gioco, estremamente mortale: nelle avventure pregenerate certi incontri sono a limite del punitivo e sono abbastanza sicuro che servano per insegnare ai Giocatori che non tutto può e deve essere affrontato, più che per fornire una sfida interessante.
Particolare menzione per il sistema di iniziativa, che sostituisce il classico tiro ad una scelta strategica. Si può scegliere tra un Turno Rapido, che costringe a scegliere tra muoversi o agire, o un Turno Lento, che pur risolvendosi dopo tutti i Turni Lenti - inclusi quelli degli avversari - permette di scegliere entrambe.
Una sorpresa da Losche Faccende a Pieve Sperantia, l'avventura del Box introduttivo. Curiosi, vero?
La creazione del Personaggio è sempre di stampo tradizionale. Si scelgono l'Ascendenza (cioé la "razza", tra Umano, Goblin, Orco, Clockwork e Changeling nel set base), le Professioni ed il Background: per quest'ultimo ci sono tabelle su cui potete tirare o prendere spunto, io personalmente le ho usate per fare tutti i miei personaggi. Ad affiancare i background nell'arduo compito di costruire una "motivazione di gruppo" c'è la regola (purtroppo, ancora opzionale) delle Relazioni tra Personaggi: devo ammettere che avrei voluto una meccanica più profonda per questo aspetto, ma che la cosa sia considerata è comunque un ottimo segno.
Forse la cosa veramente peculiare è che il Percorso(cioé la "classe") si sceglie dopo la fine della prima Avventura: i Personaggi infatti iniziano di livello Zero e, in alcuni moduli prefatti, c'è addirittura la regola opzionale di indirizzare il personaggio verso uno dei 4 Novice Path. Dopo la scelta del primo livello i Giocatori potranno scegliere un Expert Path e un Master Path: con i livelli superiori di Path le opzioni si moltiplicano in modo esponenziale e sono sicuro che possano soddisfare gli appetiti di molti appassionati di "character build" - di contro le opzioni sbloccate per livello sono al massimo un paio, e di conseguenza il gioco rimarrà semplice e gestibile anche ai livelli più alti.
La parte del master è stata una piacevole sorpresa. Oltre a consigli su come rendere gli scenari sfidanti ed orrorifici (la sopracitata Shadow of the Demon Lord), che sinceramente mi aspetto da un gioco con queste premesse, ci sono anche una serie di consigli su come costruire le proprie Avventure e la propria Campagna in modo efficace, utilizzando strutture narrative funzionali. Anche le oltre cinquanta pagine di Bestiario non stonano e contribuiscono a rendere il lavoro del GM più leggero - soprattutto se si è pigri, come il sottoscritto.
Il gioco è pensato per giocare Avventure di circa 4 ore, e al termine di ciascuna si passa al livello successivo. Una Campagna è qualcosa pensata per essere consumata in 11 sessioni, da livello 0 a livello 10. La struttura della prima campagna ufficiale, il Libro dei Racconti Oscuri, è proprio questa: 10 Avventure legate tra di loro da un fil rouge che vi porterà fino alla fine - ammesso che non moriate prima 🙂 . In questo, Shadow of the Demon Lord è un gioco che non si fa illusioni, pensato per giocatori che devono ormai fare i conti con lavoro ed impegni e molto probabilmente non riusciranno ad organizzarsi per una campagna che dura anni ed anni.
Il gioco è stato localizzato in Italia da Wyrd Edizioni tramite Kickstarter durante Settembre 2017. L'edizione italiana del Core Set è in linea con gli altri prodotti della casa editrice, presentandosi in un Boxed set contenente:
Il gioco prevede parecchi supplementi, sia in termini di opzioni aggiuntive per giocatori e GM, sia in termini di ambientazione e setting, sia in termine di avventure. Wyrd Edizioni si è impegnata a seguire il piano editoriale americano e tradurre mano a mano tutto il materiale disponibile - per una lista disponibile, potete consultare il loro e-store.
Buone avventure nelle Terre di Rûl
Edoardo
La mia logistica per il Lucca Comics è sempre parecchio rocambolesca. Da circa sempre mi riduco ad una coabitazione con la pressoché totalità della mia compagnia di amici, solitamente in bucoliche località del lucchese e sopravvivendo con una spesa per pasto pro-capite di circa 1,89€. Il clima da casa occupata mi permette di concentrare la gran parte del mio budget nell'acquisto libero e sconsiderato di qualsiasi titolo mi interessi, riportandomi alla dura realtà quando si tratta di caricare una macchina con 5 persone, 5 bagagli e gli acquisti di tutti. Di conseguenza, da un paio di anni mi sono arrangiato a procedere alla maggior parte dei miei acquisti il primo giorno e poi spedirmi tutto a casa: purtroppo la fiera non ha - ancora - un servizio centralizzato di spedizioni come la fiera di Essen, per cui bisogna arrangiarsi.
Sommario
Le informazioni riguardo le uscite che trovate più sotto non provengono necessariamente da fonti ufficiali. I pesi e le misure dei giochi sono stati ricavati confrontando dove possibile le edizioni inglesi oppure volumi con simile rilegatura e numero di pagine. Sono pertanto da ritenersi interamente indicative. Se siete in possesso di informazioni ufficiali o più precise non esitate a contattarci tramite i nostri canali.
Le informazioni riguardo ai servizi di spedizione illustrati provengono dal sito ufficiale di Poste Italiane. All'interno dell'articolo verranno riportate informazioni riguardanti costi e modalità del servizio per facilitare la consultazione, ma tali informazioni sono da ritenersi non necessariamente aggiornate e pertanto orientative: fanno invece fede le informazioni riportate sulle pagine di riferimento del prodotto.
Questo articolo nasce perché il classico formato delle nuove uscite per il Lucca Comics and Games 2017 ci sembrava poco interessante ed abbiamo voluto fare qualcosa di più. Di seguito parleremo della nostra esperienza di spedizione durante i giorni del festival, che però si limita all'utilizzo dei servizi di Poste Italiane - la quale, manco a dirlo, non ci ha ingaggiato per questo articolo. Ci sono altri servizi di spedizione che operano sul territorio lucchese, ma che io personalmente non ho mai usato. Vale come al punto precedente: se avete informazioni attendibili non esitate a contattarci, tutto quello che contribuisce a fornire migliori indicazioni verrà inserito.
Quando ho parlato di questo articolo ad amici e conoscenti mi hanno fatto notare senza tanti giri di parole che comprare le cose in fiera è un modo veramente antieconomico di fare acquisti. Dal canto mio non posso che dar loro ragione: se per voi il risparmio sull'acquisto dei giochi è importante probabilmente vi conviene aspettare qualche offerta su qualche negozio online. Se invece, come me, avete sulle spalle una scimmia che pare King Kong, allora potreste trarre qualche beneficio da questo articolo.
Lucca dispone di un buon numero di uffici postali all'interno o appena fuori dalle mura che potete comodamente trovare con questa ricerca su Google Maps. Tra le possibili scelte vi segnalo le due che trovo molto interessanti a livello logistico rispetto alle altre.
La prima è l' Ufficio Postale di Viale Regina Margherita, 193 , a meno di 600mt dalla zona del Padiglione del Games andando verso la stazione ferroviaria. Sicuramente la migliore alternativa per chi, come me, è incline a compiere tutti i suoi acquisti il primo giorno e puoi vuole mettersi l'anima in pace spedendoli verso la via di casa. Se optate per questa soluzione tenete a mente due cose: la prima è che il primo giorno di fiera, il 1 Novembre, è festivo e pertanto troverete l'ufficio chiuso; la seconda è che questo ufficio non è aperto tutto il giorno (nello specifico, i suoi orari sono 8:15-13:30 nei feriali è 8:15-12:35 il sabato).
La seconda alternativa è l' Ufficio Postale di Via Antonio Vallisneri, 2, che confrontato con la mappa della fiera di quest'anno rimane nella zona del Padiglione Bonelli. Questo ufficio unisce una posizione tutto sommato buona ad un orario più esteso (nello specifico, 8:20 - 19:05 nei feriali e 8:20-12:35 il Sabato): ottimo se invece preferite godervi la giornata di acquisti e spedire tutto prima di ritornare al vostro luogo di pernottamento.
Questo servizio nasce per spedire in modo economico libri ed altri supporti fisici: nel nostro caso, è probabilmente la migliore opzione quando si tratta di spedire manuali di Gioco di Ruolo con qualche accorgimento. Il primo è di fare attenzione al peso ed alle dimensioni massime: potete spedire un pacco dalle dimensioni massime di 45cm x 45cm x 5cm in due fasce di peso, fino ai 2kg oppure dai 2 ai 5 kg (trovate indicazioni sui costi e sui servizi aggiuntivi disponibili alla pagina del piego di libri).
Se pensate di utilizzare questo servizio vi consiglio di munirvi di buste imbottite a bolle d'aria come ad esempio queste su Amazon: vi permetteranno di spedire anche i manuali hardcover più voluminosi, oppure 2 o 3 volumi di formato più ridotto tutti assieme. La consegna avviene in 5 giorni lavorativi, per cui se spedite nei primi giorni della fiera avrete i vostri giochi a casa per il weekend successivo.
Questa formula è la scelta obbligata se acquistate boxed set o giochi da tavolo, oppure altro merchandize voluminoso. E' anche una buona alternativa se, come me, avete in programma molti acquisti misti tra cartaceo e giochi in scatola - in questo caso però state attenti ai limiti di peso, la carta porta sempre con se il peso della cultura (come sopra, trovate indicazioni sui costi e sui servizi aggiuntivi disponibili alla pagina del pacco ordinario).
Negli uffici postali è solitamente possibile acquistare scatoloni d'imballaggio delle diverse misure consentite. Per proteggere i vostri acquisti, se non vi fidate della carta arrotolata, potete dotarvi di un rotolo di pluriball come questo su Amazon e dormire sonni tranquilli. La consegna è 5 giorni lavorativi, anche in questo caso.
Ho scoperto questo servizio che Poste Italiane mette a disposizione leggendo questo articolo su Player.it : vi ci rimando direttamente, perché è abbastanza esaustivo. Penso che con tutto quello che c'è da vedere durante il Lucca Comics non dover perdere tempo in fila allo sportello renda lo spedire a casa molto più facile.
Se siete arrivati fin qui potreste già figurarvi a girare per la fiera con metro e bilancia per calibrare gli acquisti in base alla spedizione conveniente. Nel tentativo di evitarvi questa forma di bislacco comportamento sociale mi sono premurato di fornirvi una stima per almeno una parte di ciò che potrete comprare a Lucca: le nuove uscite per ogni editore e, già che c'ero, anche i finalisti del Gioco dell'Anno.
Tenete presente che, come ho scritto nella sezione dei Disclaimer, nessuna di queste misure è ufficiale: ho messo assieme queste stime aggirandomi nei pressi della mia libreria con metro e bilancia da cucina sotto gli occhi attoniti della mia ragazza e frantumando l'anima agli editori su Facebook (ed ai miei amici in via privata), affinché appoggiassero sulle loro bilance di casa i manuali che io non possiedo - per ora. In ogni caso, trovate più dettagli di come sono state ricavate le misure in appendice: nei rari casi dove non c'è scritto nulla sì, quella è la misura giusta dell'edizione giusta. Infine, ringrazio Matteo Gama Galli e Alberto Tronchi per aver assemblato indipendentemente una lista delle nuove uscite su Facebook, sulle quali mi sono basato per la compilazione.
Nome del gioco Tipo di manuale, altezza x larghezza x spessore, grammi.
ASTERION/ASMODEE
D&D 5a edizione - Manuale del Giocatore Hardcover, 28.5cm x 21.5cm x 2cm, 1135gr [1]
Star Wars: Il Risveglio della Forza Beginner Game Boxed Set, 28cm x 22cm x 5cm, 646gr [USCITA DA CONFERMARE] [1]
DREAMLORD PRESS (Stand CAR 111)
Valhalla Rising Espansione per Evolution Pulse, Softcover A5, 21cm x 15cm x 2.5cm, 550gr [3]
La società dei Sognatori Spillato A5, 21cm x 15cm x 0,5cm, 120gr [3]
Pataphysic Wander Softcover A5 orizzontale, 15cm x 21cm x 1.7cm, 300gr [3]
The Sprawl Softcover Letterhead, 24cm x 17cm x1.5cm, 650gr [3]
DUNGEONEER GAMES (Stand CAR 137)
Strange Magic Deeper Dungeons Boxed Set Espansione per Strange Magic, Boxed Set, 22cm x 16.5cm x 2cm, 400gr
ELEVEN ACES
Il sangue dei cieli Modulo per Nameless Land, Softcover A4, 29cm x 21cm x 0.5cm, 300gr [3]
GANESHA GAMES
Furies of the Barrens Softcover Letterhead, 24cm x 17cm x 0.7cm, 220gr [3]
GG STUDIO
Adventure Pack 2 Espansione per Symbaroum, Softcover, 27cm x 21cm x 0.5cm, 300gr [1]
Guida avanzata del giocatore Espansione per Symbaroum, Hardcover, 28cm x 21.5cm x 1.5cm, 1200gr [1]
Interface Zero 2.0 Setting per Savage World, Hardcover, 28cm x 22cm x 2.5cm, 1500gr [1]
Ultima Forsan Legends - 1517 Fuga da Old York Avventura per Ultima Forsan
KAIZOKU PRESS
Power Profile Supplemento per Mutants&Masterminds, 27.3cm x 18.4cm x 1.3cm, 700gr
Schermo del master Accessorio per Mutants&Masterminds, 21cm x 30cm x 0.4cm, 600gr [3]
ISOLA ILLYON EDIZIONI
Awaken Hardcover, 28cm x 21.6cm x 2.5cm, 1100gr [2]
MINI G4MES STUDIO
Le avventure di Pako e Nantima Avventura per Drizzit - il gioco di ruolo
Schermo del master Accessorio per Drizzit - il gioco di ruolo
MONDIVERSI & WILDBOAR
La Locanda Ubiqua Avventura per 5e
Avventura per Dare the star
NARRATTIVA
Il mondo dell'apocalisse 2a edizione Softcover, 21cm x 15cm x 1cm, 600gr [1]
Lovecraftesque Softcover, 21cm x 15cm x 1cm, 300gr
NEED GAMES
Eroi e malvagi Espansione per 7th Sea, Hardcover Letterbox, 28.5cm x 22cm x 2cm, 1kg [3]
Schermo del master Accessorio per 7th Sea, 28.5cm x 22cm x 0.6cm, 200gr [3]
Avventure nella Terra di Mezzo - Manuale del Giocatore Hardcover Letterbox, 28.5cm x 22cm x 2cm, 1kg [3]
Il Grigio Viandante Avventura per Journey To Ragnarock, Sofcover Letterbox, 28.5cm x 22cm x 0.6cm, 200gr [3]
Beowulf Gioco da Tavolo, 14cm x 14cm x 4.5cm, 200gr [3]
ORIGAMI EDIZIONI
Dies Irae Mondo di Fate, Softcover A5, 21cm x 15cm x 2cm, 600gr [3]
Multiverse Ballad Mondo di Fate, Softcover A5, 21cm x 15cm x 2cm, 600gr [3]
RAVEN DISTRIBUTION (Stand CAR 432 e CAR 440)
Ars Magica 5a edizione
Il grande grimorio della magia dei Miti di Cthulhu Espansione per Il Richiamo di Cthulhu 7a edizione, Hardcover Letterbox, 27.5cm x 22cm x 1.5cm, 700gr [1]
Memento Mori
SEPENTARIUM PRESS
Anno zero il giorno del giudizio Modulo per Sine Requie, Hardcover A4, 29cm x 21cm x ??cm, ??gr 160pp [2]
Cuoricinilandia Espansione per Anime e sangue, Spillato A4, 29cm x 21cm x 0.6cm, 160gr [2]
Le Terre del Sogno Espansione per Alba di Cthulhu, Hardcover A4, 29cm x 21cm x ??cm, ??gr 140pp [2]
Schermo del Cartomante Accessorio per Sine Requie, 30cm x 21cm x 0.5cm, 600gr [3]
Soviet 2a edizione Setting per Sine Requie, Hardcover A4, 29cm x 21cm x ??cm, ??gr 340pp [2]
Terre ignote Espansione per Ultima Torcia, Spillato A4, 29cm x 21cm x 0.8cm, 180gr [2]
SHINTIARA
I semi del male Avventura per Shintiara, Sofcover A4, 29cm x 21cm x 0.5cm, 180gr [2]
THE WORLD ANVIL
MONAD system Hardcover A5, 21cm x 15cm x 2.5cm, 800gr [3]
Nostalgia la flotta nomade Hardcover A4, 29cm x 21cm x 3cm, 1.6kg [3]
TIN HAT GAMES
DOSSIER: mass media e spettacolo Supplemento per Urban Heroes, Softcover A4, 29cm x 21cm x 1.2cm, 450gr [3]
Dungeon Digger Gioco da Tavolo, 31cm x 31cm x 7cm, 2kg
WYRD EDIZIONI (STAND CAR 446)
Al di là di tutti i mondi Avventura per Numenera ? [3]
Bestiario Supplemento per The Strange ? [3]
Guida alla Tecnologia Supplemento per Numenera e The Strange ? [3]
Mostri? Niente paura! Boxed Set, 30cm x 23cm x 7cm, 1.5kg
Opzioni del Personaggio 2 Espansione per Numenera ? [3]
Scoperte Bizzarre Supplemento per Numenera ? [3]
Shadow of the Demon Lord Boxed Set, 30cm x 23cm x 7cm, 1.5kg
Thoran-Ghoron (Neldark) ? [3]
7th Sea Edizioni Need Games, Hardcover, 28.5cm x 22cm x 2.35cm, 1340gr
Undying Edizioni Narrattiva, Hardcover, 21.7cm x 15.4cm x 1.8cm, 870gr
Ultima Torcia Edizioni Serpentarium, Boxed Set, 31cm x 23.5cm x 5.5 cm, 1,1kg
Omen Edizioni Dreamlord Press, Softcover A5, 21cm x 15cm x 1cm, 240gr
Symbaroum Edizioni GGstudio, Hardcover A4, 22.2cm x 28.5cm x 2cm, 1,2kg
Kingdomino Edizioni Oliphante, 20.1cm x 20.1cm x 5.1cm, 454gr
Magic Maze Edizioni 25.4cm x 25.4 cm x 6.4cm, 998gr
Topiary Edizioni Fever Games, 20cm x 20cm x 6cm, 600gr
La casa dei Sogni Edizioni Asterion, 27.5cm x 27.5cm x 7cm, 1,5kg
Unlock! Edizioni Asmodee, 27.4cm x 21.6cm x 6.6 cm, 739gr
Direi che per il momento è tutto, ma rinnovo l'invito a contattarmi nel caso aveste informazioni che possano contribuire: effettivamente mi fareste un favore.
Ci vediamo a Lucca.. volevo dire, in fila alle Poste
Edoardo
[1] Pesi e Misure dell'edizione inglese dichiarati su Amazon.com .
[2] Pesi e Misure approssimati in base a volumi con numero di pagine, formato e rilegatura simili.
[3] Pesi e Misure approssimati alle indicazioni dell'editore. Non si tratta comunque di misure esatte.