Artwork di Copertina di inetgrafx
Benvenuti in questo sesto appuntamento con MapTutorial by Alessandro Favarotto, un insieme di concisi e diretti tutorial per creare le vostre mappe personalizzate tramite Gimp, il famigerato software freeware open source. Oggi vediamo un secondo metodo per disegnare, nella vostra mappa, dei particolari fiumi.
Prendete la vosta mappa con le montagne disegnate e selezionate lo strumento per disegnare tracciati.
Disegnate dei segmenti di tracciato a partire dalle montagne che scendono a zig zag verso il mare. Anche in questo caso aggiungete dei tracciati più piccoli che rappresentino gli affluenti.
Andate nel Tab Tracciati e cliccate sull'icona dell'occhio a fianco del tracciato appena disegnato, e selezionate lo strumento per spostare (quello con le quatro frecce opposte tra di loro) che trovate vicino allo strumento Tracciati. Verificate che i tracciati siano pefettamente legati tra loro e che non ci siano spazzi tra la fine di uno, che rappresenta l'affluente, e quello che rappresenta il fiume principale. Nel caso ci fossero, riselezionate lo strumento Tracciati e spostare le estremita dei tracciati che non si collegano. Per rendere più semplice l'operazione aumentate al massimo lo zoom dell'immagine.
Sempre nel Tab Tracciati, cliccate con il destro del mouse sul tracciato e selezionate la voce del menu a tendina: Fractalize Path. Lasciate le impostazioni come sono e cliccate sul pulsante OK.
Tornate sul Tab Livelli e create un livello Fiumi, appena sotto all'ultimo livello delle montagne. Andate sullo strumento Pennello, Hardness 025, dimensione 4px e Colore #5d7dae. Andate su Modifica -> Delinea Tracciato, selezionate la modalità Pennello e cliccate su OK.
Tornate su Tab Tracciato e levate l'icona dell'occhio dal tracciato, tornate su Tab Livelli, create un nuovo livello sotto al livello Fiumi e chiamatelo Bordi. Prendete lo strumento Selezione Fuzzy, cliccate nella parte esterna al Fiume, mentre vi trovate nel livello Fiumi e invertite la selezione (Seleziona ->Inverti).
Selezionate il livello Bordi e riepite la selezione con il colore #784b26. Impostate l'Opacità del livello Bordi a 20% e aggiungete una Sfuocatura gaussiana al livello di 2px (Filtri -> Sfuocatura -> Sfuocatura Gaussiana).
Selezionate il mare con il solito strumento Selezione Fuzzy, e posizionandovi sui livelli Fiumi e Bordi, premete il pulsante Canc della tastiera.
Questo è tutto! Buon divertimento. 🙂
Invia una email a spiritogiovane@gmail.com con la mappa da te creata, una breve descrizione e anche un commento al tutorial con tue aggiunte o personalizzazioni. Ti contatteremo per sistemare il testo inviato e potrai essere aggiunto nei successivi episodi di MapTutorial nella Cartographer Hall of Fame di Storie di Ruolo!
Artwork di copertina di Ferdinand Ladera
Benvenuti in questo quinto appuntamento con MapTutorial by Alessandro Favarotto, un insieme di concisi e diretti tutorial per creare le vostre mappe personalizzate tramite Gimp, il famigerato software freeware open source. Oggi vediamo un metodo per disegnare, nella vostra mappa, dei particolari fiumi.
Selezionate lo strumento Pennello con un il solito Hardness 025, colore #5d7dae, Dimensione 6 e Dinamiche = Fade Tapering (La dimensione varia a seconda di quanto lungo il fiume, quanto dovrà essere grande la sua foce, e quanto è grande l'immagine).
Create un livello Fiumi (subito sotto ai livelli delle montagne). Posizionando il mouse sopra la montagna da cui parte il fiume, disegnate con movimento serpeggiante, il fiume fino al mare. Non preoccupatevi se sembra non disegnare appena cliccate il tasto sinistro del mouse, tenete premuto e continuate a disegnare. Disegnate anche qualche affluente più piccolo. Più ne disegnate più il fiume sembrerà verosimile.
Prendete lo strumento Selezione Fuzzy e cliccate con il tasto sinistro del mouse nella parte esterna ai fiumi e invertite la selezione.
Selezionate il colore #784b26, create un nuovo livello chiamato Bordo, subito sotto a quello del fiume, e riempite la selezione con il colore selezionato.
Modificate l'Opacità del livello Bordo a 20%. Andate su Filtro -> Sfuocatura –> Sfuocatura Gaussiana (2px) e applicatelo al livello Bordo.
Con lo strumento Selezione Fuzzy, selezionate il mare (andando su livello Mare) e tornato sui livelli Fiume e Bordo, cliccate il pulsante della tastiera "Canc" (una volta per ogni livello).
Questo è tutto! Buon divertimento. 🙂
Invia una email a spiritogiovane@gmail.com con la mappa da te creata, una breve descrizione e anche un commento al tutorial con tue aggiunte o personalizzazioni. Ti contatteremo per sistemare il testo inviato e potrai essere aggiunto nei successivi episodi di MapTutorial nella Cartographer Hall of Fame di Storie di Ruolo!
Artwork di copertina di Ninjatic
Benvenuti in questo quarto appuntamento con MapTutorial by Alessandro Favarotto, un insieme di concisi e diretti tutorial per creare le vostre mappe personalizzate tramite Gimp, il famigerato software freeware open source.
Oggi vediamo un metodo per disegnare, nella vostra mappa, delle particolari catene montuose.
Prima di cimentarsi nel seguente Tutorial, avete bisogno di installare uno script per GIMP che trovate al seguente indirizzo: http://registry.gimp.org/node/17717.
Scaricatelo e copiatelo nella seguente cartella: C:\Users\...\.gimp-2.8\scripts (o nella cartella scripts del programma se avete modificato le preferenze di GIMP).
Create un nuovo livello trasparente sopra alla vostra mappa. Con un pennello grande segnate le linee delle montagne, dove volete che queste compaiano, e con un pennello piccolo le varie diramazioni.
Con lo strumento Tracciati (Path tool), disegnate dei segmenti di diversa lunghezza che seguano le linee precedentemente segnate, ma con un percorso a zig zag e stando attenti che nelle diramazioni i punti siano sovrapposti perfettamente. Dopo aver completato il tracciato, andare nel tab tracciati, selezionate il tracciato, cliccateci sopra con il tasto destro e cliccate sulla voce Fractalize Path e cliccate Ok senza modificare le impostazioni.
Scegliete il pennello Hardness 025 con dimensione 5 e come colore principale #635437, Andate su Modifica → Delinea Tracciato e sezionate la modalità con strumento di disegno “Pennello”. Abbiamo appena degnato le cime delle montagne.
Create un nuovo livello trasparente sopra a tutto. Utilizzando lo strumento Pennello con le impostazioni precedenti, delineate a mano libera i fianchi delle montagne.
Create un nuovo livello trasparente sopra a tutto. Sempre con lo stesso pennello e le impostazioni precedenti, diminuite la dimensione da 5 a 2,5 px e delineate le imperfezioni dei fianchi delle montagne.
In un nuovo livello trasparente sotto ai livelli delle montagne, colorate con pennellate di dimensione 10 px lo sfondo delle montange e modificate la modalità del livello in Lighten Only, il colore è #b9aa82. Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).
In un nuovo livello trasparente sotto ai livelli delle montagne e sopra al precedente, colorare con pennellate di colore #8a753b i fianchi che più risultano in ombra e modificate la modalità in Overlay (Sovrapposta). Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).
In un nuovo livello trasparente sotto ai livelli delle montagne e sopra al precedente, rinforzate le ombre con pennellate di colore #7c611c e impostate la modalità del livello a Overlay (Sovrapposta). Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).
In un nuovo livello trasparente sotto ai livelli delle montagne e sopra al precedente, pennellate di colore #e0dac9 i fianchi delle montagne esposte al sole e Modalità Overaly. Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).
Altro livello trasparente sopra al precedente, con colore #cac080 pennellate le aree della zona bassa della montagna vicino alla zona in ombra, la modalità deve essere Multiply (Moltiplicatore). Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).
Altro livello, pennellate con colore #9f8762 la zona alta della montagna che si trova in ombra e lasciate Modalità Normal. Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).
Ultimo livello, piccole pennellate di dimensione 5px e con colore #674c36. La modalità deve essere Softlight. Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).
Invia una email a spiritogiovane@gmail.com con la mappa da te creata, una breve descrizione e anche un commento al tutorial con tue aggiunte o personalizzazioni. Ti contatteremo per sistemare il testo inviato e potrai essere aggiunto nei successivi episodi di MapTutorial nella Cartographer Hall of Fame di Storie di Ruolo!
Artwork di Copertina di Desi-Design
Benvenuti in questo terzo appuntamento con MapTutorial by Alessandro Favarotto, un insieme di concisi e diretti tutorial per creare le vostre mappe personalizzate tramite Gimp, il famigerato software freeware open source.
Oggi vediamo un metodo per trasformare la vostra mappa in bianco e nero, in una mappa a colori, che assomiglia a quelle vecchie mappe che troviamo facilmente in internet.
Prima di procedere con il tutorial, vi chiedo di scaricare il seguente file: Carta Ingiallita.
Riprendi la mappa che avevi finito nel primo Tutorial (o del secondo, se hai sfruttato la creazione alternativa di coste). Riprendi la mappa prima dell'ultimo passaggio.
Con lo strumento di selezione Fuzzy, clicca nella parte esterna alle sagome disegnate e inverti la selezione.
Create un nuovo livello trasparente sopra a quello attuale, Cambiate colore principale (#b35c1b), andate su Modifica → Delinea Selezione (potete utilizzare qualunque dei due sistemi). La linea è stata fatta con Pennello Hardness 025 con una dimensione di 2 px.
Sempre mantenendo la selezione precedente, create un nuovo livello trasparente, sopra a quello appena creato, cambiate colore principale (#a78f6b) e trascinate il medesimo colore sulla parte selezionata.
Invertite la selezione e create un nuovo livello trasparente appena sotto a quello del punto 4. Cambiate colore principale (#5d7dae) e trascinate il colore sulla selezione.
Dopo aver scarica l'immagine della vecchia carta ingiallita, trascinate sopra a tutti i livelli l'immagine stessa e modificate la Modalità in Moltiplicatore.
Invia una email a spiritogiovane@gmail.com con la mappa da te creata, una breve descrizione e anche un commento al tutorial con tue aggiunte o personalizzazioni. Ti contatteremo per sistemare il testo inviato e potrai essere aggiunto nei successivi episodi di MapTutorial nella Cartographer Hall of Fame di Storie di Ruolo!
Artwork di Copertina di AngryMikko
Benvenuti in questo secondo appuntamento con MapTutorial by Alessandro Favarotto, un insieme di concisi e diretti tutorial per creare le vostre mappe personalizzate tramite Gimp, il famigerato software freeware open source.
Oggi vediamo un metodo alternativo, a quello della scorsa puntata, per la creazione della linea delle coste!
MapTutorial 2 - Linee delle Coste 2
Create una immagine con sfondo nero e disegnate delle sagome di color bianco.
Aggiungete all'immagine un nuovo livello e applicate un filtro di tipo nuvola come abbiamo fatto nel primo tutorial.
Modificate la Modalità del livello appena creato a Moltiplicatore e Fondete in basso il livello su quello delle sagome precedentemente create.
Andata su Color → Threshold (In italiano Soglia), e provate a giocare con la freccetta nera che trovate a metà della nuova schermata. Una volta trovata la giusta forma che volete dare alle vostre coste, cliccate su OK.
Andate su Filters → Edge – Detects → Edge... (In italiano Delina Contorni → Contorni) e utilizzato l'agoritmo Gradiente (Gradient).
Create un nuovo livello bianco sotto a quello presente e uno trasparente supra ad entrambi, con il nostro strumento Seleziona Fuzzy cliccate nella parte esterna delle sagome (naturalmente dopo aver cliccato nel livello contenete le sagome)
Dopo aver cliccato nel livello trasparente andate su Modifica → Delina Selezione, come abbiamo già fatto nel precedente tutorial.
Invia una email a spiritogiovane@gmail.com con la mappa da te creata, una breve descrizione e anche un commento al tutorial con tue aggiunte o personalizzazioni. Ti contatteremo per sistemare il testo inviato e potrai essere aggiunto nei successivi episodi di MapTutorial nella Cartographer Hall of Fame di Storie di Ruolo!
Artwork di Copertina di ReneAigner
Benvenuti in questo primo appuntamento con MapTutorial by Alessandro Favarotto, un insieme di concisi e diretti tutorial per creare le vostre mappe personalizzate tramite Gimp, il famigerato software freeware open source. Il tutorial potrà anche essere replicato su altri software, come Photoshop: basterà porre attenzione ai comandi indicati e andare alla ricerca dei corrispettivi, operazione non troppo complessa giacché spesso questi software condividono termini e comandi.
Ogni episodio ci porterà alla scoperta di un insieme di passaggi con cui ricreare determinate parti di una mappa. Oggi iniziamo con la linea delle coste!
PDF >>> MapTutorial 1 - Linee delle Coste <<< PDF
Crea una nuova immagine con sfondo bianco. (Se utilizzate photoshop, assicuratevi di aver creato un documento di larghe dimensioni, ovvero almeno 1500 di altezza e 2700 di larghezza!).
Assicuratevi di avere un livello o layer bianco in fondo a tutti se hai creato le coste su un livello trasparente, come nell'immagine. FONDAMENTALE! Altrimenti procedendo nel tutorial non avrete lo stesso risultato visivo delle immagini. Lo chiameremo "Sfondo Bianco".
Disegna delle sagome che dovrebbero rappresentare le terre emerse, non importa se non sono precise. Chiameremo questo Livello "Terre Emerse".
Utilizzando lo strumento Bacchetta Magica (Photoshop) o Selezione Fuzzy, clicca sulla parte bianca esterna alle sagome, va su Selezione -> Inverti, per invertire la selezione e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse sul colore nero, presente nella barra degli strumenti di sinistra, trascinalo sulla parte selezionata e rilascia il pulsante. In questo modo riempirai le sagome di colore nero. (Se hai Photoshop basta andare in Modifica > Riempi > Colore... e scegliere nero).
Applica una sfocatura all'immagine: Filtri >Sfocature > Gaussiana >Raggio di Sfocatura 50 px.
Aggiungi un nuovo livello in cima all'immagine, lo chiameremo "Nuvole". Applicate al livello: Filtri >Render > Nuvole > Disturbo tinta unita. Qui imposta i parametri dei Dettagli e Dimensione al massimo valore. (Per chi utilizza Photoshop, il comando Nuvola non ha parametri di dettagli o dimensione. Per ricreare lo stesso effetto, come detto ad inizio tutorial, dovete sfruttare un canvas di larghe dimensioni).
Imposta la Modalità "Differenze" per il livello con le nuvole e fondilo con il livello sottosante. Stai attento se hai le Terre Emerse separate dallo Sfondo Bianco. Prima di tutto Fondi Sottostante (o semplicemente Fondi in Photoshop) il livello "Terre Emerse" con lo "Sfondo Bianco"; poi il risultante di questo processo dovrai fonderlo con "Nuvole". Bada bene all'ordine, altrimenti non avrai lo stesso risultato.
Applica la seguente modifica: Colori > Livelli > Livelli di Ingresso. Imposta il valore 10 al posto del 255. (Per chi ha Photoshop, il comando è in "Immagine > Regolazione > Livelli..."; una volta qui si aprirà una finestrella e dovrete impostare i valori "Livelli in Input" da 255 a 10).
Utilizzando lo strumento della bacchetta, anche detto Strumento Selezione Fuzzy, clicca nella parte esterna delle aree delimitate dalla linea nere. Attenzione che le linee potrebbero non essere collegate in alcuni punti. In tal caso è possibile vedere una selezione interna ed esterna alle aree. Aumenta lo zoom al massimo e verifica dove manca il collegamento: "chiudilo" disegnandoci sopra con un semplice pennello nero. Successivamente a questo, inverti la selezione.
Crea un nuovo livello bianco sopra all'immagine, e sopra a quest'ultimo un livello trasparente.
Vai su: Selezione > Delinea Selezione > Spessore della line 2px e Stile della linea arrotondato. (In Photoshop il comando si ottiene in diverso modo. Senza togliere la selezione, rimanendo sul livello trasparente, selezionate lo Strumento Selezione, Rettangolare o Elittica fa lo stesso. Dopodiché cliccate col tasto destro del mouse sulla selezione di prima e nel menù selezionate "Traccia...". Impostate qui lo spessore a 2px; purtroppo non potete selezionare lo stile della linea).
Invia una email a spiritogiovane@gmail.com con la mappa da te creata, una breve descrizione e anche un commento al tutorial con tue aggiunte o personalizzazioni. Ti contatteremo per sistemare il testo inviato e potrai essere aggiunto nei successivi episodi di MapTutorial nella Cartographer Hall of Fame di Storie di Ruolo!