Lo scorso anno ho avuto il piacere di ospitare diversi game designer ed editori in un tour de force pre-Lucca dedicato alla promozione dei rispettivi prodotti. Il tempo e le stagioni sembrano però, ahimé, remare contro la vita di un blogger e così, quest'anno, ho avuto poco tempo per organizzare un'ampio ventaglio d'inverviste - con l'intento di non farne nessuna. Capita però quell'occasione che ti permette di mettere qualche puntino sulle "i", sia a te che all'intervistato, e che non è possibile lasciarsi cappare: è il caso di Enrico, che mi ha contattato per aggiungere alcuni prodotti Raven Distribution al Listione GDR Lucca Comics 2016 e che mi ha dedicato un po' del suo tempo (insieme a Roberto Petrillo nelle risposte "Raven"), per rispondere ad alcune domande!
Spirito Giovane «Ciao Enrico! Prima di tutto, presentati brevemente ai lettori di Storie di Ruolo».
Enrico Emiliani: «Ciao Daniele e ciao a tutti i lettori di Storie di Ruolo... super breve: Enrico Emiliani, responsabile commerciale di Raven Distribution e vice del "Grande Corvo" Roberto Petrillo».
S.G. «Quali e che tipo di giochi di ruolo hai giocato o ti piace giocare?»
Enrico: «Una domanda che potrebbe dilungarsi tantissimo... Partiamo dal classico, D&D scatola rossa nel lontano '93-'94 ed è stato amore a prima vista. Da quel momento in poi non mi sono mai più liberato dei giochi di ruolo! Siccome sono vecchio e nostalgico, AD&D (al quale gioco tutt'ora) è il mio sistema preferito per quanto riguarda il fantasy, anche se pieno di buchi e sbilanciato. Ho giocato per anni a Vampiri: i Secoli Bui e sto per iniziare l'ennesima campagna de il Richiamo di Cthulhu utilizzando le nuove regole. Shadowrun, Talislanta, Nameless Land... mi fermo che la lista è lunga. Momentaneamente faccio il giocatore a Fate, visto che di solito sono sempre dietro lo schermo. Cosa proverei subito? Ti dico The Dark Eye (Uno Sguardo nel Buio per l'Italia) che ho avuto la possibilità di vedere ad Essen settimana scorsa. La Ulisses Spiele sta facendo un lavoro incredibile su questo prodotto, INCREDIBILE!».
S.G. «Ora subito dritti al punto: sappiamo che Raven ha stabilito l'uscita di Call of Cthulhu 7a edizione per Lucca 2016, ma c'è qualche confusione in merito. Facciamo chiarezza! Quanti manuali per Call of Cthulhu 7a saranno in vendita a Lucca?»
Raven: «Sicuramente tre: Il Richiamo di Cthulhu 7a Edizione Manuale Base, Casi Irrisolti + Schermo del Custode ed un'edizione speciale per il Necronomicon. Sono anche in arrivo, e come alcuni anni passati li vedremo consegnati direttamente in fiera, il Manuale dell'Investigatore e la Guida di Petersen agli Orrori Lovecraftiani (con delle illustrazioni pazzesche)».
S.G. «Quale tipologia di manuali avrete? Quanto costerà l'edizione base e quanto la deluxe?»
Raven: «Il manuale base avrà un prezzo di 59,99€ mentre la Deluxe era a 150€; dico "era" 150 perchè le ultime copie disponibili sono state aumentate a 180€... il perchè? Rispondo nella prossima domanda»
S.G. «La prevendita dell'edizione deluxe costava 150€, se non erro. Alcuni su Facebook erano impauriti della possibilità di dover pagare un'aggiunta a Lucca comics nel ritiro».
Raven: «Ovviamente sono maldicenze, chi ha prenotato a quel prezzo pagherà quel prezzo. Abbiamo aumentato il prezzo dell'edizione Deluxe di Richiamo di Cthulhu 7a per evitare che negozianti online comprino tutto il rimanente per porlo a prezzo più alto su ebay o altrove, come già accaduto per Vampiri e Licantropi».
S.G. «Ci saranno altri prodotti di Call of Cthulhu in vendita? Se sì, quali e di che tipo?»
Raven: «Per quanto riguarda la 7a edizione cercheremo di avere disponibili le prime campagne, in inglese, presenti sul mercato, The Curse of Niniveh e Ripples from Carcosa tra queste. Ci sarà uno spazio, vicino ai manuali di Cthulhu, pieno di gadget dedicati a questa edizione, come magliette, action figure e tantissimi altri prodotti».
S.G. «Parlaci ora dell'Avventura per "Lone Wolf - Roleplaying Game"! Come verrà venduta e a che prezzo?»
Raven: «Sarà un nuovo box contenente le due espansioni uscite in lingua inglese, più una nuova mappa dell'intero mondo di Magnamund mai vista prima, più schede dei personaggi personalizzate uniche solo per questa edizione italiana, più altro ancora non presente nell'edizione origine. Magistralmente illustrato da Alberto Dal Lago, il prezzo del box si aggirerà sui 39,99€ ma non ho ancora certezze al momento».
S.G. «Ho sentito che farete una ristampa del manuale ventennale di Vampiri, the Masquerade. Come siete arrivati a questa scelta e a che prezzo venderete il prodotto?»
Raven: «Si, esattamente. La ristampa della versione cartonata dovrebbe essere prevista per la vendita durante il Lucca Comics. Il motivo è semplice, è un manuale molto richiesto e riceviamo costantemente al nostro customer service mail che chiedono nuovamente il ritorno del prodotto sul mercato. Forti anche di questo, ma soprattutto di un GdR che viene continuamente ordinato dagli utenti anche se esaurito, abbiamo deciso di effettuarne la ristampa nel minor tempo possibile. Il prezzo rimane invariato dall'edizione precedente, quindi 59,99€».
S.G. «Cos'altro c'è all'orizzonte per Raven, nel prossimo futuro (che puoi rivelare, ovviamente)?»
Raven: «Il mondo dei giochi di ruolo sta avendo una crescita esponenziale, sembra di essere ritornati all'epoca d'oro degli anni '80-'90, quindi offerte per nuove uscite sull'Italia sono continue... assolutamente stay tuned perchè potrebbero esserci grossissime sorprese, non posso dire altro».
S.G. «Che ospiti avrete quest'anno allo stand? L'anno scorso ho avuto il piacere d'incontrare Joe Dever, una sorpresa squisita».
Raven: «Joe Dever sarà nuovamente presente per accompagnare a Lucca Comics la nuova collana dei libri game di Oberon, il giovane mago! Al nostro stand troverete anche l'Illustratore ufficiale di Lupo Solitario, Alberto Dal Lago e il "mappologo/topografo" Francesco Mattioli».
S.G. «Altro da dichiarare?»
Enrico: «Direi che potete passare direttamente allo stand di Raven Distribution (se ve la sentite XD) e farmi un saluto, dubito due chiacchiere visto il solito delirio della manifestazione. Un'ultima cosa c'è da dire sicuramente. La passata fiera di Essen ci sembrava abbastanza scarsa, ma in realtà ne siamo usciti fuori con dei prodotti meravigliosi che vedranno la luce l'anno prossimo con il marchio Raven Distribution, sia per quanto riguarda il mondo dei giochi di ruolo e sia quello dei giochi in scatola. Sono sincero nel dire che ne vedrete veramente delle belle!!»
Ringrazio Enrico e Roberto di Raven Distribution per il tempo che mi hanno dedicato e do appuntamento a tutti i lettori alla prossima intervista - si spera a breve!
S.G. «Quali sono le peculiarità dell'ambientazione? Quali quelle del suo sistema di gioco?»
Eugenio «L'ambientazione è senz'altro il punto di forza principale del gioco perché è stata costruita espressamente per supportare le sessioni di gioco, per giustificare la ricerca del pericolo, l'avventura e la generazione di conflitti che alimentano il divertimento collettivo. Un'ambientazione al servizio delle regole piuttosto che una semplice scelta stilistica. Il presupposto che sta alla base del gioco è che la razza umana (attestata ad un livello pre-rinascimentale), uscita vittoriosa da una ventennale guerra con i Signori dell'Oscurità, è costretta ad abbandonare la terra natia ormai devastata, alla ricerca di un nuovo territorio in cui prosperare. Ambria, la nuova regione conquistata, la cosiddetta "Terra Promessa" è ricchissima di risorse naturali e nei recessi della sua immensa foresta, il Davokar, nasconde i resti dell'antica civiltà di Symbaroum, evoluta e magnificente. Si scatena così una sorta i corsa all'oro, allo sfruttamento della natura, dove gli uomini sufficientemente coraggiosi o in cerca di riscatto possono costruire la loro fortuna. Penso sia utile ribadire che molti aspetti dell'ambientazione sono riportati in forma di dicerie e leggende, in modo che i giocatori possano modificarne la storia, costruendo o scoprendo la realtà dei fatti.
S.G. «Come sei entrato in contatto con il progetto di traduzione di Symbaroum?
Eugenio «In passato ho già collaborato con GG Studio come traduttore, revisore e autore perciò quando Symbaroum è salito alla ribalta internazionale, è stato relativamente facile ritrovarci entrambi entusiasti di questo gioco, la collaborazione è nata quasi spontanea visto il forte interesse comune nel far conoscere anche in Italia questo gioco».
S.G. «È il tuo primo progetto come traduttore? »
Eugenio «Non è il primo progetto, a livello professionale ho già collaborato con GG Studio in prodotti della linea Beasts & Barbarians ("Creature dei Domini" e "Avventure nei Domini") e sono stato incaricato di tradurre il primo libro del francese Shadows of Esteren (ora in standby), ma Symbaroum è senz'altro il progetto più ambizioso a cui ho partecipato finora. A livello amatoriale mi piace supportare la diffusione del gioco di ruolo nel Belpaese perciò ho tradotto giochi gratuiti come Lady Blackbird e Into the Odd».