Categorie Blog
Menu del Sito

Ulteriore lavoro per il setting di Final Fantasy derivato dal gruppo di Musha Shugyo. Trovate i contenuti iniziali in questo post sull'Espandere Musha Shugyo RPG: sistema di Livelli, pt. 1 - Musha Shugyo RPG. Presto verranno redatti il secondo capitolo sulla Magia e il secondo capitolo sui Livelli. Tenete sott'occhio il blog e la pagina Facebook di Musha Shugyo, trovate tutti i link nel post:

Una piccola segnalazione, ma un grande passo per Musha Shugyo... e per me!
Io, Luca, Marco e altri amici abbiamo iniziato i lavori per il setting di Final Fantasy sul gruppo di Musha Shugyo. Trovate i contenuti iniziali in questo post sull'Espandere Musha Shugyo RPG: sistema Magia, pt. 1! Con quel post inserisco Final Fantasy Musha Shugyo tra i miei progetti ufficiali. Ovviamente (e fortunatamente), essendo un progetto di gruppo non ho idea di quando sarà pronto. Tenete sott'occhio il blog e la pagina Facebook di Musha Shugyo, trovate tutti i link nel post:

In questa brevissima introduzione all'introduzione mi scuso coi miei lettori per l'assurda lunghezza dell'articolo, attualmente a 2500~ parole. L'argomento, che sembrava leggerotto, si è rivelato invece interessantissimo e profondo. Spero non dispiacciano dunque le mie varie digressioni che virano verso il game design. Nel caso, saltate direttamente in fondo per guardare la galleria di Personaggi tratti dalla saga di Final Fantasy, con mostri annessi.

Introduzione.

Tabella dei Simboli che trovate anche sulla Pagina Facebook del GdR!

Tabella dei Simboli che trovate anche sulla Pagina Facebook del GdR!

Recentemente ho dato il mio contributo al fantastico gioco di Luca De Marini Musha Shugyo creando una personalissima versione di Squall Leonheart per Musha Shugyo RPG che trovate sul loro blog. Ora voglio entrare un attimo nel merito degli adattamenti dalla famosissima Saga Squaresoft. Come spiegavo in quel post, è difficilissimo incontrare l'apprezzamento dei fan di Final Fantasy in qualsiasi tentativo di adattamento.
I rischi: se il personaggio è troppo debole rischiamo di renderlo ingiocabile; se il personaggio non è simile a quello del videogame, pure.
Dove si scontrano/incontrano questi due estremi? Per Final Fantasy nella meccanica limit break (da ora LB). Essa si estende un po' in tutti i capitoli, ma possiamo fare una lista di quelli che la sfruttano in modo più preponderante, anche perché talvolta si presenta sotto diverso nome.

La sostanza è comunque la stessa: ogni LB possiede enorme potenziale offensivo + unicità. Essendo unica per il personaggio, la LB è utile per rendere al meglio le Tecniche Speciali di Musha Shugyo. Inoltre, ogni personaggio può possedere alcune limit break più famose o più rare che si incastonano perfettamente Tecniche Super (discorso a parte per Final Fantasy XIII). Certo, per alcuni sarebbe più comodo utilizzare un differente punto di vista, trasformando le magie più famose del gioco in Tecniche Speciali. Ma questo va contro all'unicità del personaggio. In pratica: se scegliamo per Tecniche Speciali delle generiche magie o abilità dei personaggi di Final Fantasy si corre il rischio di renderli poco simili al gioco, tutti uniformi e magari anche debolucci.
Ora, passiamo al concreto. Come trasformare una Limit Break in tecnica? Considererò tre fattori.

  1. L'arma usata dal personaggio.
  2. Il ruolo che ogni personaggio ricopre (con eccezioni) nel gioco.
  3. Le specifiche della Limit Break.

Cloud StrifeApplicazione 1 - Arma.

Iniziamo dall'arma utilizzata dal personaggio. Questa ci può fornire diversi simboli applicabili, dipendentemente dal suo tipo.

Laguna LoireApplicazione 2 - Ruolo.

Ora passiamo al ruolo del personaggio. Siccome durante i vari FF è molto cambiata la strategia di gioco, siccome in alcuni capitoli è possibile cambiare classe/job passando dall'essere combattenti di punta a difensori, ho cercato di ridurre il campo dei ruoli sfruttando anche (ma non solo) la tabella fornitaci dalla dea Wikipedia qui. Ora, non prendete questa divisione come perfetta e applicabile sempre: è semplicemente una linea guida che può essere utile in determinate creazioni.

AuronApplicazione 3 - Limit Break.

Infine, la tipologia della LB. Questa è la parte più difficile, ma anche la più interessante e divertente. Moltissimi personaggi di Final Fantasy non possono sfruttare le applicazioni di Simboli prendendo come spunto l'arma o il ruolo e devono limitarsi ad andare a vedere che tipo di LB sfruttano. Prima di tutto, la tipologia di LB definisce anche il tipo di raccolta dei Punti Special.

Ora che abbiamo fatto questa grossolana casistica di raccolta SP, possiamo associare ogni tipologia di LB ad un simbolo aggiuntivo.

BalthierAlternative.

Perché non sfruttare particolari Magie per le Tecniche Speciali? Perché non sfruttare skill uniche del personaggio? Se ricordate la nostra ricerca voleva trovare quelle azioni che nel videogame, così come nel gioco di ruolo, avessero il significato di: enorme potenziale offensivo + unicità. Se pensiamo alle Abilità uniche dei personaggi di Final Fantasy IX, come l'Enigma di Amarant, noterete che il potenziale offensivo è alto solo in determinati casi e, benché l'unicità non sia in discussione, l'Enigma potrebbe essere difficilissimo da adattare. Altrettanto le Magie come Ultima di Final Fantasy VIII, a meno che non vi siano determinate Magie ancorate al personaggio (ora come ora, non mi vengono in mente esempi).
Una alternativa per i pistoleri è sfruttare il diverso tipo di munizione per la propria Tecnica. Questo però potrebbe essere già attuabile con le regole base: infatti spendendo 2PA si può aggiungere un simbolo, eccetto Distanza, ad un proprio colpo, rendendo così narrativamente e statisticamente il cambio di munizioni. Inoltre, la munizione non sembra così unica, come colpo, rispetto alle tradizionali LB – motivo per cui Irvine è difficilmente replicabile.
Ulteriori alternative riguardano la presenza di personaggi famosi della saga in altri giochi, come Dissidia, Kingdom Hearts o Ehrgeiz. Sebbene non facciano parte della tradizione, moltissimi fan vedono i personaggi di questi capitoli di buon occhi e sarebbero disposti a giocare personaggi i cui colpi abbiano nomi derivati da qui. Questo sistema moltissimo, ad esempio, il personaggio di Vincent Valentine rendendolo praticamente replicabile infinite volte ed espandibile in molteplici modi.
A proposito di espansione. Potrà capitarvi di restare bloccati durante una qualsiasi partita di Musha Shugyo con personaggi di FF che hanno solo 4-5 LB in gioco. Come fare per trovare ulteriori tipologie di Mosse che siano vicine alla tradizione della Saga? Come detto, è utile sbirciare sui vari Wikia per capire se in altri titoli il personaggio è presente con tecniche differenti. In secondo luogo, potreste far trovare al personaggio una Summon e strutturare una tecnica sulla tipologia di Ifrit: Hell Fire e colmare così il vuoto, sebbene sappia un poco di cheat. In alternativa, vi consiglio caldamente di creare voi una LB nuova di zecca. Non è difficile: prendiamo il caro vecchio Squall Leonheart e pensiamo a tutto quello detto in questo lunghissimo (scusate!) post.

Musha Shugyo – Hachi Dai!

Se vi piace molto il sistema di danno elementale e non-elementale della saga di Final Fantasy, potreste pensare di aggiungere alla lista di simboli delle Tecniche anche quelle classiche dei vari danni. Vi presento qui una lista un po' arida, ma funzionale, presa da FFVIII, che permette di fare una cosa molto semplice. Ogni Tecnica del personaggio potrà avere, al posto di un +1 Bonus, uno degli otto simboli. Dopodiché, i nemici avranno una semplice tabellina con il loro tipo elementale e la relativa debolezza. Se l'attacco corrisponde alla Debolezza dell'avversario, avrete +1 contro di lui. Siccome molti PG di Musha Shugyo sono umani e non mostri, ho dotato la tabellina di due colonne separate con Tipo Elementale e Debolezza: se il vostro è un PG Umano, segnate solo la Debolezza relativa e non il Tipo Elementale (assente in tal caso). In questo modo potete anche conteggiare la riduzione del danno che deriva dal proprio tipo: spesso infatti i mostri di un tipo riducono a zero o assorbono il danno Elementale del loro stesso tipo. Se i mostri così creati subiscono danno da Tecniche del loro tipo, consiglio di non far tirare il Test Danno (che teoricamente dovrebbe essere la parte "elementale" dello stesso).

Tutti i personaggi, ad eccezione di Squall Leonheart e Cactuar (quest'ultimo creato da Luca De Marini), sono stati costruiti consultando il favoloso Wikia Inglese di Final Fantasy che potete consultare quiRingrazio tantissimo Luca De Marini per il costante supporto che da nella realizzazione di contenuti aggiuntivi per Musha Shugyo: se vi registrate sul blog del gioco potete sfruttare il comodissimo Character Creator creato da Giuseppe Di Martino e sfornare personaggio a più non posso!

Categorie Blog
Menu del Sito