Oggi GdRagioniamo su... hobby, gdr e divertimento.
Bentornati nella prima di tre rubriche a sorpresa che sto preparando per Storie di Ruolo. Per vari motivi tecnici sono rimasto imprigionato per qualche giorno nel mondo reale, impossibilitato a commentare il post Il gdr è solo gioco e divertimento?.
Molti di voi hanno incentrato la propria reazione percependo un attacco alla visione del GDR come hobby. Non era mia intenzione.
Purtroppo, i commenti si sono accumulati senza che io potessi dire la mia. Ho deciso così di fare un secondo post di delucidazione, in cui rispondo a quei commenti ed elaboro anche un'importantissima Postilla.
GDR, hobby e divertimento: i vostri commenti
Partiamo subito dal blog. Matteo Zambon scrive:
Ciao condivido la tua riflessione, ci sono persone come me e te che vivono la “sessione” come un hobby complesso. Devi però tenere conto che con la diffusione e lo sdoganamento della cultura “nerd” (mi vergogno per questa frase ma non sapevo come meglio esprimerla) ha portato il gdr a molte persone che lo vivono solo come un gioco dove basta tirare i dadi e fare più alto del master (E.U.M.A.T.E.). Prendo per esempio la notizia recente di una campagna a D&D durata 35 anni…TRENTACINQUE ANNI??? Dopo un lasso di tempo del genere ci sono due possibilità: 1) Il master è un genio della scrittura, riesce a creare trame e sottotrame sensate che neanche Tolkien, Martin e Jordan messi assieme. 2) Il gruppo si trova a tirare dadi senza se e senza ma fregandosene della coerenza, del ruolo (inteso come ruolare), riducendo questo passatempo a un simil boardgame.
Il mio gruppo per esempio gioca a MERCS (Savage World), perchè ci dà la possibilità di cambiare ambientazione senza dover reimparare da capo un nuovo regolamento; l’altra settimana abbiamo passato la sessione a progettare l’attacco ad una base militare discutendo (e ruolando le ricognizioni sul campo) con disegni e finte foto da google maps.
Ciao Matteo e grazie del commento!
La mia risposta è questa: non prenderei mai un singolo esempio blasonato a causa di una copertura mediatica notevole come metro di paragone. Anche perché disinnesca il tuo stesso ragionamento. Se è vero che le persone che "tirano solo i dadi" si sono diffuse insieme alla cultura nerd... allora il master di quella campagna è un genio. Non c'è alcun tipo di ulteriore alternativa.
Non fraintendermi, a Lucca 2017 ho parlato con giocatori il cui Master descriveva loro tutto, comprese le azioni dei loro personaggi. Li faceva tirare solo i dadi. Ma sono comunque dadi poco scientifici su cui basarsi. Sono un singolo esempio all'interno dell'intero hobby dei gdr.
Il mio discorso però era un altro (ti rimando alla Postilla, ma anticipo qualcosa). Non mi importava fare un post che smuovesse chi è convinto fermamente che il GDR è un semplice hobby divertente.
Piuttosto volevo triggerare coloro che dicono "tanto è solo un gioco" benché le loro azioni dicono l'opposto!
Red Dragon scrive:
Ciao! Il tuo articolo mi è piaciuto. È vero il GdR è un gioco e come tale va considerato. Ma non è *solo* un gioco. Esattamente come qualsiasi hobby, ti lascia qualcosa che ti spinge ad andare avanti, ad approfondire delle tematiche ed a parlarne. È lo stesso parallelo che ho trovato col calcio: se dite che è solo un gioco ad un appassionato di calcio, quello vi lincia. Eppure è un gioco. La prima immagine poi parla per tutto il resto 😛
Ciao 🙂
PS: spunto per un prossimo GdRagionare: perché il Gioco di Ruolo è visto come quell’unico gioco che hai provato (che sia D&D, Vampiri od altro), specie se non ti è piaciuto, a differenza di qualsiasi altro gioco?
È sempre un piacere leggere i tuoi commenti carissimo!
Sono contento che ti sia piaciuto l'articolo e l'intento era proprio quello da te specificato. Volevo togliere all'accezione "gioco" l'idea che, se si chiama così, allora sia accettabile essere poco seri, irrispettosi o apertamente maleducati con i propri compagni. Magari giustificando un proprio ritardo (ennesimo) con la frase "tanto è solo un gioco".
L'esempio del calcio l'avrei voluto fare, ma non volevo inimicarmi troppe persone: grazie a te per averlo fatto.
PS: bello spunto!
Un altro spunto dall'amico Francesco Rugerfred Sedda, su un argomento simile, è stato il seguente:
In conclusione, mi è piaciuto l'articolo, ma imho manca una parte grossa del topic sul divertimento: il suo uso come descrittore qualitativo. L'utilizzo di "divertente" come descrittore positivo e qualitativo porta il dialogo verso un "questo gioco mi diverte = è un bel gioco / questo gioco non mi diverte = è un gioco di merda". E questa cosa imho è pericolosa, tronca il dialogo, e non permette di parlare del gioco.
E ora i commenti da Facebook. Li citerò in ordine cronologico, mettendo solo il nome di battesimo del commentatore.
Alessandro dice:
[Domanda mia: A voi è mai capitato di sentirvi dire “tanto è solo un gioco” riguardo ai #gdr?] francamente assai di rado giusto a D&D o pathfinder sopraffatti dalla noia di rifare le stesse cose da decadi....ma in altri contesti e gdr mai siamo sempre stati molto seri e calati nella parte....magari ho solo avuto la fortuna di giocare con amici seri che come me amano i gdr invece di un branco di cazzari
Sono contento di sapere che tu abbia avuto esperienze positive, ti posso assicurare che i "cazzari" sono dietro l'angolo.
Gilbert dice:
[Domanda mia: A voi è mai capitato di sentirvi dire “tanto è solo un gioco” riguardo ai #gdr?] Io lo dico SEMPRE a tutti coloro che portano nella vita reale le liti cominciate in gioco. Il gioco non è la vita reale. I problemi nati in gioco non sono veri problemi e devono restare lì. Mai portare le liti dei prrsonaggi nel mondo reale ove rovinano le amicizie.
Sempre un piacere avere un tuo commento!
Devo ammettere, come già fatto nel precedente post, che uno dei pochi momenti in cui non sobbalzavo ad udire la fatidica frase era proprio durante la sedizione delle risse da gdr (poche me ne sono capitate, in realtà) e dei flame online.
Eppure è mio parere che sia comunque tremendamente sbagliato dire "tanto è solo un gioco" a prescindere. Sminuisce il GDR, che sia per noi hobby o meno. Scopri perché nella Postilla.
Emil dice:
È un gioco, per fortuna e deve essere solo quello.
Sarebbe stato bellissimo, Emil, poter argomentare insieme a te come mai secondo te il gdr debba essere solo un gioco. Ma la succinta risposta e l'assenza di una replica al mio commento su Facebook ce l'ha impedito.
Rimango aperto alla discussione, con una precisazione: io non ho mai detto che il gdr non debba essere un gioco, né che non debba essere solo quello. Ho detto, come dice il post, che è sbagliato affermare che "tanto è solo un gioco" - e sottolineo la parola "tanto" questa volta, usata in senso dispregiativo.
Disclaimer: mi sono accorto che in tantissimi avete risposto più al titolo del mio post che al post vero e proprio, specialmente da Facebook. Vi invito a leggere sempre fino in fondo quello che scrivo perché spesso la spiegazione del titolo è intrinseca alla lettura integrale del post.
Christian dice:
Guarda che spesso si dice "tanto è solo un gioco" soprattutto per non iniziare dei flame interminabili.
Come ho scritto sopra a Gilbert, ne sono consapevole. Leggi il post.
Marco dice:
Quando devo parlare di gdr a chi non li conosce, inizio con questa frase "I giochi di ruolo sono un passatempo". E non lo faccio per sminuirli, anzi. Uso questa formula per spiegare con quale stato mentale ci si dovrebbe approcciare, secondo me, specialmente in giovane età. Se l' esperienza sarà positiva, i significati più profondi emergeranno da soli.
Come già ti ho risposto su Facebook, le parole hobby e passatempo legate al GDR non si discutono in realtà. Né tanto meno la parola gioco, quanto l'espressione in sé.
Non che una sessione di gdr debba sempre essere profonda come una tragedia shakespeariana, ma è anche vero che se fatto con i dovuti crismi anche la partita più becera di D&D raramente risulta solo un gioco - salvo, beh, come detto sopra, usarlo come scusa solo per lanciare i dadi.
Postilla: Hobby e GDR
Cos'era il post che ho pubblicato qualche settimana fa? Me lo hanno chiesto in molti. Perché parlare di divertimento e di frasi come "tanto è solo un gioco"?
Beh, in parte perché mi ero stancato un poco di sentirla ripetere, come è successo a Lucca 2017, da veterani del gdr e addetti ai lavori che si fanno scudo di quella frase per evitare di intrattenere discussioni di game design.
Posso aspettermelo da giocatori che vogliono impedire un flame, ma usarlo come scusa per far finire nel dimenticatoio una interessante discussione di design... è come dire che siccome esiste D&D allora è inutile creare altri GDR. So che c'è gente che lo pensa, per me la varietà è invece un'ottima cosa.
In realtà, l'espressione "tanto è solo un gioco" non mi infastidisce di per sé.
Mi infastidisce molto quando è sulla bocca di qualcuno che gioca di ruolo da anni o che fa parte anche dell'industria. E non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ho partecipato recentemente ad un raduno di vecchie leve milanesi del gdr e non ho sentito la frase neanche una volta - anzi, ho visto persone vogliose di discutere di questo hobby.
Perché non ho detto nulla quando ho sentito la frase a Lucca? Beh, la frenesia della fiera impedisce di fare molte cose, una tra queste è cogliere la palla al balzo. A volte devi improvvisamente assentarti per fare questo o quello e il tempo passa, i dialoghi si affievoliscono. Ma la domanda rimane.
Perché una persona dovrebbe voler sminuire un hobby che pratica, che sia gdr o meno? Io non ne ho idea.
Ma a coloro che hanno commentato, o che mi hanno chiesto del post, voglio fornire una ulteriore e importante riflessione che mi ha spinto a scrivere sull'argomento: se la frase "tanto è solo un gioco" la diciamo noi che giochiamo e creiamo giochi, allora non possiamo lamentarci di quelle persone che obiettano ai nostri discorsi con argomentazioni simili.
Persone che con frasi come "tanto esiste solo D&D" o "tanto è solo lanciare i dadi" o ancora "tanto lo facciamo per farci due risate" sminuiscono il nostro gioco che magari potrebbe anche avere una chance di vincere i loro pregiudizi e affascinarli.La frase fa danni, sempre, anche quando usata con fini benevoli.
Ragionateci sopra un attimo, anche per assurdo. Ammettiamo che io riesca a sedare un flame o un litigio dicendo "tanto è solo un gioco", per sottolineare che quei problemi lì non appartengo alla vita "vera". Cosa sto facendo?
Sto implicitamente dicendo che non è flame ad essere sbagliato, ma è l'attaccarsi ai giochi così tanto da non capire che sono solo fughe dalla terribile Vita Reale1.
Ci troviamo così di fronte al paradosso di sminuire il prodotto per cessare il processo, di eliminare alla radice la necessità di affrontare le cose con maturità affondando quello che invece dovrebbe unirci, cioè la passione per i gdr.
Non è perché "tanto è solo un gioco" che dovremmo smettere di litigare, ma è "proprio perché è un gioco" che dovremmo usarlo. Usarlo anche per risolvere le liti, come riesce a fare a scuola una persona che conosco tramite Musha Shugyo.
Usarlo per esplorare una parte di sé che non conoscevamo oppure per socializzare senza la paura di sbagliare perché tanto è un personaggio, non sono io (e invece sì, sei tu, ma con una maschera che ti protegge).
Proprio perché è un gioco non dovremmo renderlo meno di quello che è: nessun gioco è solo un gioco. Chiedetelo agli antropologi, chiedetelo ai sociologi: gioco non significa (solo) intrattenimento, anche se per voi lo è. Possiamo andare avanti ancora molti secoli a ripeterci che "fortunatamente un, due, tre stella è solo un gioco", ma affermarlo non significa che non sia qualcosa di più per altri. Eppure nessuno si sogna di dire quella frase.
Perché allora la diciamo legata ai giochi di ruolo? Perché abbiamo paura che spaventino le persone. Abbiamo paura che definendoli propriamente dei giochi o trattandoli come qualcosa più del gioco ci si accorga che quello che abbiamo davanti non include solo del puro intrattenimento, ma anche socializzazione - e che quindi bisognerà essere seri, puntuali, ligi al dovere... abbiamo paura che diventi quasi un lavoro. Un impegno. Una responsabilità.
Ma sbagliamo. Non è mai il gioco di ruolo a diventare una responsabilità, un impegno, un'attività che richiede puntualità, una certa dose di serietà. È socializzare con altri che lo richiede, è questa la pratica che porta via più tempo nel campo dei giochi di ruolo.
Quando affermiamo che "tanto è solo un gioco" ciò che viene percepito è che, siccome il gioco di ruolo come argomento è anch'esso un gioco, allora non c'è bisogno di essere rispettosi. Anziché fermare quel flame lo stai implicitamente alimentando, magari non subito, ma a posteriori.
E attenzione, lo stai facendo anche male, perché non è il gioco di ruolo a richiedere rispetto, ma ancora una volta è l'atto di socializzare con altri, che è intrinseco al gdr - sfido a dire il contrario, provate a giocare di ruolo togliendo la componente di socializzazione.
Quando arrivate tardi ad una sessione e dite "tanto è solo un gioco" oppure discutete con altri giocatori, arrivate a un tema tosto (design? temi pesanti durante la sessione?) e per tirarvene fuori dite "tanto è solo un gioco".
Quello che voi state definendo "tanto è solo" sono le relazioni tra giocatori e non il gioco! È una mancanza di rispetto nei confronti di altre persone e il gioco, lì, non c'entra proprio niente.
1 - E non parlo qui di escapismo, perché esiste anche un escapismo propositivo; ringrazio Roberto Grassi per avermi aiutato a specificarlo.
E finisce oggi la rubrica dedicata ai gruppi facebook che rappresentano, in un modo o nell'altro, una community dedicata ai gdr. Abbiamo visto le community ufficiali, le community ufficiose e le community dedicate al GDR in generale. Nel gran finale ho raccolto un po' di gruppi speciali, gruppo collaterali al gioco di ruolo ma non per questo meno importanti: associazioni ludiche, iniziative pubbliche o private, progetti di gdr e tutti quei gruppi che non rientravano nelle precedenti definizioni!
Disclaimer 1: perché non sono nel post?
Ricordo a tutti quanti che questa lista non è esaustiva, né dev'essere presa come una scelta del blogger nei confronti di chi è incluso o escluso: semplicemente sonostati aggiunti solo gruppi di cui era a conoscenza e che rientravano nella definizione di community ufficiose dei gdr.
Conosci un gruppo Facebook collaterale ai giochi di ruolo e non è in lista?
Contattaci! Invia una email a spiritogiovane@gmail.com, oggetto: gruppo gdr UFFICIOSO aggiuntivo. Ricordati di specificarci: nome del gruppo, descrizione del gruppo, link alla pagina Facebook ufficiale del gdr e della pagina web ufficiale del gdr.
Disclaimer 2: perché solo Facebook?
[spoiler title='' style='default' collapse_link='true']Bando alle ciance: perché è il social network più usato per il momento. In futuro può essere che ci occuperemo anche di gruppi dedicati aperti su altri social, ma per ora il modo più comune e diretto per parlarsi tra sconosciuti di un determinato o meno determinato gdr rimane Facebook.[/spoiler]
Associazioni
Associazione Aerel. Descrizione: Gruppo dell'Associazione Aerel di Pavia. Tutte le sere del mercoledì, venerdì e domenica dalle 21.00 in poi puoi venire a giocare con noi!! Dove? In Via dei Mille 130!!
d7 - Associazione gdr in Sardegna. Descrizione: La d7 è un'associazione culturale senza scopo di lucro. La d7 si propone di diffondere, migliorare e mantenere vivo l’hobby che accomuna i soci, il gioco di ruolo, principalmente a Cagliari, Sassari e nella Sardegna in generale. Al suo interno è istituito il Gran Registro giocatori e narratori, per permettere a ciascuno di trovare la sua compagnia ideale. I soci della compagnia dei d7 sono veterani di mille storie, ciascuno dei quali conosce la maggior parte dei sistemi di gioco pubblicati nella storia dell’uomo. Tra gli eventi organizzati dall’associazione ci sono le serate ludiche mensili, in orari sia notturni sia pomeridiani, due tornei di D&D (5.0, il Dominio della Follia; 3.5, Cieli contro Abissi), un corso per master alla Mediateca di Cagliari “MEM” (Master Workshop); ha partecipato a Books -festival della letteratura fantastica -2014 e a tutte le edizioni del Giocomix degli anni 2015, 2016.
Fantasika! Descrizione: Chi siamo? Dove andiamo? Cosa stiamo facendo? PERCHÈ NESSUNO CI FERMA?!?!? Queste ed altre domande frulleranno nella vostra testa sentendo parlare di Fantasika. Siamo un gruppo di amici (sulla carta "associazione") che amano Giochi di Ruolo e da Tavolo. Una volta al mese organizziamo serate di gioco aperte a tutti a rotazione tra Bergamo, Como e Novara. Che altro dire? Buon divertimento!
LARP ITALIA 2.0. Descrizione: Questo è il gruppo dedicato ai nuovi progetti di gioco di ruolo immersivo ed alle attività di LARP ITALIA
Terre Ludiche. Descrizione: Gruppo ufficiale dell'Associazione Ludica e Culturale "Terre Ludiche", associazione attiva nei territori tra brescia e bergamo.
La Torre d'Avorio/La Tana del Goblin Verolanuova.Descrizione: La Torre d'Avorio è un'Associazione Ludica Non Riconosciuta con fini Ludici e Ricreativi operante fra le province di Brescia, Bergamo e Cremona e che vuole porsi come punto di riferimento per i giocatori della zona. Dal 2012 La Torre d'Avorio ha ottenuto il riconoscimento di Associazione di Promozione Sociale e dal 2013 è diventata La Tana dei Goblin Verolanuova.
La Torre Nera Osimo.Descrizione: Il circolo ludico La Torre Nera di Osimo si occupa principalmente di wargame, giochi di ruolo e diamo anche molto spazio a giochi cartacei di qualunque tipologia. La sede è situata in P.zza Rosselli n 4/5 Osimo (AN) di fronte alle poste.
Progetti Comunitari
Chtulhu Gdr Italia. Descrizione: Benvenuti su Cthulhu GdR Italia, il gruppo per gli appassionati de Il richiamo di Cthulhu, Sulle tracce di Cthulhu, Delta Green e Alba di Cthulhu.
DGI News. Descrizione: DGI News! è un gruppo dove postare le notizie sul mondo dei GDR, che siano cartacei, digitali o live! Qualsiasi notizia sui GDR, eventi, offerte, novità ecc ecc che si vorrebbe far condividere. Noi di Dicegames Italia lo faremo sulla nostra pagina e sul nostro canale You Tube con ricondivisione e un video settimanale in stile telegiornale! Se volete aggiungere persone del settore che possano postare materiale interessante da divulgare fate pure! Questo non vuole essere un gruppo per i giocatori di ruolo, ce ne sono già tanti che fanno un lavoro egregio.
GDR Live. Descrizione: su GDR Live si può seguire e partecipare al gioco di ruolo online in streaming e via Google Hangout—momenti epici e gaffe incluse—e possibilmente pure trovare qualche video o post di rant sul GDR in generale. Siamo soltanto un piccolo gruppo, ma proprio per questo conosciamo le nostre sensibilità di gioco narrative, e le possiamo coltivare assieme... Dunque, se così volete, ci vediamo oltre al sipario dell'immaginazione!
PanVia. Descrizione: O viandante, La comunità pavese per la libera circolazione di sogni e dadi ti porge il benvenuto! PanVia si erge come centro di riferimento per i giocatori di Dungeons&Dragons (novizi o esperti) della provincia di Pavia, il cui impegno è rivolto a fornire una sede di gioco fissa e proporre iniziativa ludiche sempre innovative; grazie anche al benestare della fumetteria Supergulp di Pavia (P.zza Vittoria) presso cui abbiamo fissa dimora. Che aspetti, vieni a curiosare!
Radio Serpe: La Radio dei GDR. Descrizione: Questo gruppo è dedicato a Radio Serpe, la web radio sui giochi di ruolo. Il gruppo è aperto a TUTTI ed è pensato per essere un punto di incontro tra gli ascoltatori di Radio Serpe, in cui rimanere costantemente aggiornati sulle dirette, gli eventi e le iniziative promosse dalla radio. Qui è possibile parlare di qualunque cosa riguardi la radio, proporre iniziative, dare suggerimenti e consigli, chiacchierare del più e del meno. Non è consentito, invece, pubblicizzare giochi di ruolo, pagine, gruppi, eventi ed iniziative a meno che questi non siano in qualche modo legati a Radio Serpe o preventivamente approvati dagli amministratori. Per tutto ciò che riguarda i giochi di ruolo ma che non ha a che fare con la radio vi rimandiamo all'altro nostro gruppo: Player dei GdR (giochi di ruolo).(https://www.facebook.com/groups/PlayerDiGDR/)
Cronache di Isnashi.Descrizione:Gruppo di giocatori di ruolo di D&D 3.5. Con ambientazione il mondo di Isnashi. Isnashi è un pianeta due volte la Terra. Una volta vissuta da grandi civiltà, ora è un globo ricoperto quasi totalmente da una intricata foresta. Poche sono le zone dove la foresta non ha preso il dominio. Animali feroci e pericolosi ne fanno da padrone, e una esplosione evolutiva a portato sulla superficie del pianeta una grande moltitudine di esseri. Le poche città sono un pullulare di esseri diversi, che vivono in armonia. O quasi.
Star Wars: Forgotten Tales. Descrizione: Gruppo per gli amanti di Star Wars. [Progetto di campagna/serie di avventure].
Mercatini
Bazaar dei Giochi di Ruolo. Descrizione: Gruppo per scambio e compravendita di Giochi di Ruolo e Librogame tra appassionati. Nel gruppo sono presenti estese regolamentazioni per la compravendita interna che vi consiglio di leggere.
Mercatino Giochi di Ruolo (Reborn). Descrizione: Gruppo per scambio e compravendita di Giochi di Ruolo e Librogame tra appassionati. Nel gruppo sono presenti estese regolamentazioni per la compravendita interna che vi consiglio di leggere.
Mercatino Ludico - Compravendita GDR Giochi di Ruolo. Descrizione: Gruppo dedicato al comprare, vendere e scambiare materiale per giochi di ruolo e prodotti loro collegati (riviste, saggi...). Non sono ammesse inserzioni per altro materiale, compresi fumetti e romanzi che usino ambientazioni di giochi di ruolo.
Con questo post continuiamo la rubrica di quattro appuntamenti in cui raggrupperemo un insieme di gruppi facebook che rappresentano, in un modo o nell'altro, una community. Abbiamo visto le community ufficiali e quelle ufficiose: oggi è il momento delle community GDR, vale a dire gruppi di facebook su qualsiasi tipologia giochi di ruolo, più gruppi di blog e siti di news che vengono utilizzati in generale per parlare di gdr.
Dedicherò un un quarto a progetti personali, associazioni con ambientazioni personalizzate, varie ed eventuali – già ho ricevuto delle adesioni, se volete inviare la vostra seguite le stesse istruzioni qui sotto cambiando semplicemente soggetto della email.
Disclaimer 1: perché non sono nel post?
Ricordo a tutti quanti che questa lista non è esaustiva, né dev'essere presa come una scelta del blogger nei confronti di chi è incluso o escluso: semplicemente sonostati aggiunti solo gruppi di cui era a conoscenza e che rientravano nella definizione di community ufficiose dei gdr.
Conosci un gruppo Facebook italiano dedicato al gdr in generale e non è in lista?
Contattaci! Invia una email a spiritogiovane@gmail.com, oggetto: gruppo gdr UFFICIOSO aggiuntivo. Ricordati di specificarci: nome del gruppo, descrizione del gruppo, link alla pagina Facebook ufficiale del gdr e della pagina web ufficiale del gdr.
Disclaimer 2: perché solo Facebook?
[spoiler title='' style='default' collapse_link='true']Bando alle ciance: perché è il social network più usato per il momento. In futuro può essere che ci occuperemo anche di gruppi dedicati aperti su altri social, ma per ora il modo più comune e diretto per parlarsi tra sconosciuti di un determinato o meno determinato gdr rimane Facebook.[/spoiler]
Uno dei gruppi più attivi assieme a Player di GDR, Io Gioco di Ruolo è un must per i gdrristi che sono su Facebook.
Descrizione del Gruppo: Perchè esiste questo gruppo? Il suo scopo è quello di creare una comunità di gente che proponga i propri giochi di ruolo preferiti e - perché no? - creare degli eventi in cui poter far conoscere sempre nuovi giochi di ruolo nella propria città in modo tale da avare una conoscenza circolare dell'hobby.
Insomma, non esistono solo i soliti giochi.
Invitate più gente possibile che ami l'hobby o vi si voglia avvicinare.
LINEE GUIDA
[spoiler title='' style='default' collapse_link='true']
1. Se pensi che una discussione non ti interessa, non commentare.
2. Se pensi di non poter aggiungere niente di nuovo ad una discussione, non commentare.
3. Se non sei preparato sull'argomento della discussione, commenta solo se ti interessa saperne di più.
4. Se senti l'impulso di chiedere delucidazioni in merito a qualcosa detto nei commenti ad un post, ma pensi che questo possa far deragliare rispetto all'argomento principale, non commmentare. Piuttosto apri una
nuova discussione taggando le persone che potrebbero rispondere ai tuoi dubbi.
5. Se pensi che un utente ne abbia offeso un altro in una conversazione, lascia a chi è stato offeso la replica. E' in grado di difendersi da solo.
6. Se reputi che un utente non abbia rispettato i punti precedenti, segnalalo tramite l'apposita funzione. Gli amministratori verificheranno il prima possibile e prenderanno provvedimenti.
7. Se reputi che lo scambio tra due (o più utenti) stia degenerando, non partecipare, ma segnalalo agli amministratori tramite l'apposita funzione.
8. Il flame e la mancanza di rispetto verso gli altri utenti della community saranno sanzionati secondo i seguenti provvedimenti:
a. Alla prima infrazione ammonimento verbale in chat privata.
b. Alla seconda infrazione (sulla stessa discussione o in altra), eliminazione diretta dei commenti successivi al primo incriminato (incluso).
c. Alla terza infrazione, rimozione dell'utente dalla community.
9. Lo spam di pagine, giochi, o quant'altro - anche se inerente alla community - non è consentito. Quando pubblicate un contenuto, fatelo in modo che vi si possa sviluppare una discussione intorno. In caso contrario il contenuto verrà rimosso e verranno presi i provvedimenti di cui al punto 8.
Grazie a tutti .[/spoiler]
Uno dei gruppi più attivi assieme a Io Gioco di Ruolo, Player di GDR è stato creato dalle menti e voci dietro a Radio Serpe, Catlyn e Rye!
Descrizione del Gruppo: Questo gruppo è aperto a TUTTI i giocatori di ruolo senza distinzioni di provenienza, età, sesso o preferenze di gioco.
Scopo del gruppo è promuovere il gioco di ruolo e la diffusione dello stesso, condividere esperienze, opinioni e informazioni, scambiare consigli e critiche costruttive. Non c'è spazio per polemiche e litigi.
Invitate tutte le persone che giocano di ruolo, facciamo crescere insieme questo gruppo!
La REGOLA AUREA del gruppo è una: avete piena libertà di parola, pensiero ed espressione, ma la vostra libertà finisce dove inizia quella degli altri. Qualunque cosa facciate, fatela nel rispetto del regolamento, degli altri iscritti e degli amministratori.
Gruppo Facebook creato dagli stessi dietro al Registro dei Giochi di Ruolo e che vuole essere una sorta di gemello social di quel sito. Ottimo gruppo!
Descrizione del Gruppo: Questo spazio è dedicato a tutti i Giocatori di Ruolo che usano Facebook.
Non si sostituisce alla normale pagina G+ del Registro Italiano Giocatori di Ruolo, ma la integra con uno spazio completamente dedicato ai Giocatori, dove possano condividere foto, link e pensieri riguardanti il mondo dei GdR; uno spazio dove pubblicizzare le proprie iniziative e i propri eventi, dove chiedere e dare consigli di Gioco. In generale uno spazio dove respirare a pieno l'atmosfera dei Giochi di Ruolo.
Il gruppo facebook del sito di GDR Italia che è però anche uno dei più aggiornati gruppi FB sui gdr.
Descrizione del Gruppo: Giochi di ruolo? Ti piacerebbe parlare del tuo GDR preferito o chiedere consigli senza il timore di essere attaccato o di finire nel fuoco incrociato di flame assurdi con gente che gioca poco e teorizza troppo? Questo è il gruppo che fa per te.
Non significa che non si possa parlare di meccaniche dei GDR, chiedere consiglio su di un gioco che stai sviluppando, etc. Però qui tutti possono parlare in modo civile delle proprie passioni senza che arrivi qualcuno a dir loro che "si stanno divertendo male"!
Uno dei gruppi meno aggiornati, ma comunque reattivo ai post degli utenti!
Descrizione del Gruppo: Pagina dedicata al mondo del Gioco di Ruolo, dove parlare, confrontarsi e condividere la nostra passione. Lo spirito rimane sempre quello che contraddistingue il nostro gruppo....giocare per divertirsi!.
Altro gruppo dedicato ai giochi di ruolo, ma proprio tutti quanti!
Descrizione del Gruppo: SCAMBIO CULTURALE DI GIOCHI DI RUOLO CARTACEI,LIVE,GIOCHI DA TAVOLO,COSPLAY,CINEMA,MMORPG ONLINE,CULTURA LUDICA,DOVE PUOI POSTARE E RICEVERE LE ULTIME INFORMAZIONI SU TUTTO QUELLO CHE SONO LE NOSTRE PASSIONI E NON SOLO,SIAMO UN PO UN TG DI QUESTE COSE..
Punto focale della comunità italiana di creatori di giochi di ruolo, raccoglie praticamente ogni autore (e aspirante autore) di giochi di ruolo.
Descrizione del Gruppo: Obiettivo: Fare rete tra gli AUTORI di giochi di ruolo e narrazione italiani (no distributori, editori) per condividere novità, esperienze, idee e 'best practices'.
Potete ovviamente usare la lista per informare di novità editoriali e di eventi sul vostro prodotto.
Cosa è questo gruppo e cosa dovrebbe essere:
- Niente spacconerie.
- Niente saccenza.
- Umiltà e condivisione.
Non me ne frega niente dei tradizionali, forgiti, parpuzi e roba varia.
Qui si sta insieme se si fa rete (che non significa che ci si dà pacche sulle spalle e basta), si condividono esperienza e scambi di opinioni sempre con rispetto delle opinioni dell'altro. Se l'altro vi sembra ottuso non offendetelo e rassegnatevi al fatto che probabilmente non capisce il fatto che siate un nuovo genio incompreso.
Abbiamo già fatto il tempo dei guelfi e dei ghibellini e non è che ci sia tanto vantaggio. Gli AUTORI troveranno qui un buon porto per le discussioni sui loro giochi e sui giochi degli altri.
Ci si potrà anche scannare ma portando argomenti. Il primo che sgarra e offende lo sparo fuori. Volete parlare del Big Model? Fatelo. Se vi fa schifo il Big Model non parlatene oppure leggete (in base alla regola di umiltà e condivisione...).
Come definizione temporanea, in questo gruppo si considera gdr/narrazione ogni gioco che richiede la creazione e gestione di un mondo immaginario tramite la enunciazione di frasi relative al mondo finzionale e di un sistema di gioco che ne consenta la loro approvazione / respingimento. Quindi, si, valgono anche i conch shell.
Il sito di riferimento è: www.creatoridisogni.net.
Con questo post iniziamo una rubrica di quattro appuntamenti in cui raggrupperemo un insieme di GRUPPI DI FACEBOOK che rappresentano, in un modo o nell'altro, una community; per community intendo personalmente un luogo dove player dello stesso gioco o degli stessi giochi possono incontrarsi e dialogare!
Inizieremo oggi con le community di gdr ufficiali, vale a dire gruppi di facebook aperti dai creatori o dagli editori italiani di quel gioco. Di seguito avrete la lista dei gruppi: cliccando sul nome di ogni gruppo sarete rimandati tramite link al gruppo facebook dedicato! La lista NON è esaustiva: se non vi trovate, contattateci - trovate tutte le informazioni in calce all'articolo.
Ringraziamenti: grazie, in ordine di comparizione, a Roberto Grassi, Andrea Cristoni, Luca De Marini e Fabio B. per aver collaborato e reso più completa la lista delle community!
Disclaimer: perché solo Facebook?
Bando alle ciance: perché è il social network più usato per il momento. In futuro può essere che ci occuperemo anche di gruppi dedicati aperti su altri social, ma per ora il modo più comune e diretto per parlarsi tra sconosciuti di un determinato o meno determinato gdr rimane Facebook.
#UrbanHeroes è il gruppo dedicato all'omonimo gioco di ruolo italiano sui super eroi prodotto e pubblicato dalla Tin Hat Games. È una community molto attiva, in cui potete trovare spunti per avventure, altri giocatori, delucidazioni sulle regole e soprattutto parlare anche con gli autori: Alessandro Rivaroli e Matteo Boris Botti sono sempre pronti a rispondere ai fan!
Descrizione del Gruppo: #UrbanHeroes is a tabletop roleplaying game based on a dark world full of conspiracies, corrupted politicians and superheroes. Here we discuss about our game, the news, comics, films and RpG in general.
Di Bras Age, edito da Limana Umanita, ho sentito solamente parlare e mai l'ho provato, ma c'è l'amico Marco di GdR Addicted che ci ha dedicato un bel video: quale modo migliore per incuriosirsi? Il gruppo sembra numerosetto e anche ben aggiornato, molta gente condivide immagini, video, spunti per campagna!
Descrizione del Gruppo: Il gruppo ufficiale dei giocatori di Brass Age rpg. Missioni, fan-fiction, domande, spunti, idee per le avventure dei vostri agenti.
Links ulteriori:
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/BrassAge/
Pagina Facebook della Limana Umanita: https://www.facebook.com/LimanaUmanita/
Darkmoor GDR è un gruppo molto giovane, dedicato al gdr fantasy comico di casa Acchiappasogni. All'interno troverete gli aggiornamenti sui contenuti del Kickstarter dello scorso anno, specie sui lavori di traduzione e sulla produzione del Black Book, il deck di nemici! Oltre a questo tante succulente aggiunte e spazio per le domande, nonché anche in questo caso il contatto con autori e betatester del gioco.
Descrizione del Gruppo: Ecco il gruppo ufficiale di Darkmoor GDR! [...] In questo gruppo creeremo insieme una comunità di persone attorno al GDR fantasy autoironico più folle d'Italia! Vi terremo sempre aggiornati sulle ultime novità e insieme creeremo un battaglione di avventurieri folli e pronti a tutto 🙂
Destino Oscuro - il Gioco di Ruolo è la casa del primo gdr di Acchiappasogni, in cui parlare anche delle ambientazioni Cielo Cremisi e Buio d'Etherna! Anche in questo gruppo avrete la possibilità di un contatto con l'autore del gioco, oltre a rimanere aggiornati sulle novità del sistema!
Descrizione del Gruppo: Destino Oscuro è il principale GDR di Acchiappasogni! In questo gruppo si può parlare del gioco di ruolo, dell'Ambientazione Cielo Cremisi e di tutte le future Ambientazioni.
Si possono fare domande sui prodotti, segnalare problemi o errori, raccontare le proprie esperienze di gioco e soprattutto postare consigli per i creatori del gioco, nonché partecipare alla community aiutandoci a prendere decisioni importanti sul futuro dei nostri prodotti! 🙂
Iscrivendoti al gruppo, sarai costantemente aggiornato sulle notizie relative a Destino Oscuro ma potrai anche chiacchierare di qualunque argomento secondario, purché attinente a questo GDR
Fate GDR è la base per rimanere aggiornati su tutte le traduzioni italiane di Fate, nonché sui prodotti di casa Dreamlord Press e Black Box Game che sfruttano tale motore. Non vengono condivise però solo notizie italiane, ma anche le traduzioni dei Pensieri del Giorno di Robert Hanz, più i vari post di fan che si gettano nella mischia per creare la loro "hack" – e i numerosi Talenti condivisi da Daniele Di Rubbo, un sacco belli a mio parere!
Descrizione del Gruppo: In questo gruppo si eviscererà il FATE in ogni sua minima sfaccettatura.... Novità, regole, ambientazioni...fatevi avanti è FATE
Io e Roberto, l'autore di Levity, ci siamo sempre incrociati a destra e manca, ma mai ho avuto occasione di provare Levity (male, devo recuperare). Comunque il gruppo è aggiornato, anche con le presenze fieristiche; c'è inoltre un gruppo secondario con titolo in inglese che vi inserisco nei links ulteriori!
Descrizione del Gruppo: Il gruppo di chi si è rotto le OO di scartabellare per infinite tabelle solo per sapere se il tuo eroe è riuscito a fare una puzzetta o a prepararsi un caffè.
Più interpretazione e meno tabelle!
Uno dei gruppi più attivi in assoluto, Musha Shugyo RPG raggruppa moltissimi giocatori dell'omonimo picchiaduro da tavola di casa Acchiappasogni, la stessa di Darkmoor (che è un'hack di Musha Shugyo). Nel gruppo trovate tantissimo materiale prodotto dalla community nel corso del tempo; alcuni post e idee si sono trasformati poi in contenuti veri e propri pubblicati su Segreti del Chi l'anno scorso, ampliando così il gioco a partire dalla fan base! In questo periodo trovate anche alcuni post del progetto Nova Master dell'amico Marco di Gdr Addicted.
Descrizione del Gruppo: Gruppo di supporto a Musha Shugyo GDR, qui si parla del gioco, si chiedono chiarimenti sulle meccaniche, se ne creano e propongono di nuove o si fanno insieme nuove schede, Setting Pack, avventure – quello che vi pare!
Mutants & Masterminds è un famigerato gioco di ruolo di ambientazione supereroistica " basato su una variante spinta del d20 System della Wizards of the Coast e permette ai giocatori di creare virtualmente ogni tipo di eroe o malvagio desiderato" (fonte, wikipedia). E' di pochi mesi fa la notizia dell'arrivo di una traduzione italiana del gioco! Subito è stato creato un gruppo, quello linkato, per gli amanti del gdr e anche un sito ufficiale in cui trovate già le Quickstart Rules!
Non giocando a Nameless Land posso solo dirvi che dall'esterno il gruppo appare molto aggiornato e ben nutrito di giocatori e giocatrici! Tante condivisioni, specie dei vari contest, e ancora una volta il contatto diretto con gli autori. Se giocate a Nameless Land, il posto che fa per voi!
Descrizione del Gruppo: Gruppo ufficiale del Gioco di Ruolo post-apocalittico di Nameless Land. Benvenuti nel gruppo che accomuna tutte voi anime errabonde del Nuovo Mondo. Questo è il luogo nel quale potete parlare dei vostri viaggi e delle vostre storie vissute attraverso il mondo post-atomico di Nameless Land. Resterete inoltre sempre aggiornati su tutte le novità che sforniamo per voi, scottanti e provenienti dalle cocenti sabbie del deserto.
Buona sopravvivenza!
Sebbene nella descrizione ci sia scritto "Unofficial", questo gruppo segnalatomi da Fabio B. (che ringrazio) ha al suo interno i publisher italiani di SW, quindi ho pensato d'inserirlo in questo post. Ci sono anche, in aggiunta, tutti i gruppi dedicati ai Mondi Selvaggi, giacché anche in essi troverete i loro autori: ho pensato di raggrupparli tutti qui per poterli ritrovare con semplicità!
Descrizione del Gruppo: Unofficial Savage Worlds italia fan group
Dove parlare del gioco di ruolo SW e delle sue ambientazioni, distribuire e condividere materiale gratuito, proporre e collaborare a progetti "Fan!" della comunità italiana di Savage Worlds 🙂 Tutto il materiale in italiano gratuito prodotto o tradotto (sia fan che ufficiale) viene raccolto sulla savagepedia italiana: savagepediaitalia.wikidot.com
Una condivisione molto cara e particolare è quella riguardante Il Sogno di Gaia, un gioco di ruolo narrativo non ancora edito da Acchiappasogni ma che aveva già avuto un playtest negli scorsi anni. Sebbene le acque si siano calmate, so che il Sogno è tuttora in lavorazione e il gruppo dedicato accetta richieste di playtesting.
Descrizione del Gruppo: Il Sogno di Gaia è il nuovo GDR di Acchiappasogni, completamente narrativo, diceless, dotato di carte spunto, basato sulla fantasia estrema e combattimenti epici a dir poco, dove conta sia la strategia che la capacità descrittiva dei Giocatori!
In questo gruppo ci occuperemo di testare il gioco e di parlarne in generale, quindi, se ci tenete a conoscere il Sogno di Gaia anche prima che esca, questo è il gruppo giusto
Si organizzeranno anche Playstest, blind Test e quant'altro! Consigli d'ogni genere sono accettatissimi. Pubblicheremo qui tutto il materiale liberamente consultabile sul gioco.
Conosci un gruppo Facebook di un gdr ufficiali e non è in lista?
Contattaci! Invia una email a spiritogiovane@gmail.com, oggetto: gruppo gdr ufficiale aggiuntivo. Ricordati di specificarci: nome del gruppo, descrizione del gruppo, link alla pagina Facebook del gdr e della pagina web del gdr. Pubblicheremo in ulteriori post le vostre segnalazioni, purché riguardino gruppi ufficiali.
Sommario
Dalle ceneri di Element.
Eccoci qua a presentare il gioco di ruolo su cui mi sto concentrando attualmente, frutto di un lavoro di restauro di un sistema precedente creato da me e mio fratello conosciuto come Element. Se il vecchio sistema veniva presentato quale "universale, esteso, generico", Milestones si può definire come un gioco di ruolo, di narrazione e di descrizione. In esso, i giocatori controllano i personaggi dettagliando azione dopo azione cosa essi eseguono; le Azioni servono per causare una serie di Eventi che di volta in volta modificheranno la narrazione.
Il sistema su cui si basa Milestones contiene molto di Elements. Rispetto ad esso, però, le meccaniche di base sono state semplificate. Il cuore di Milestones permette inoltre di poter descrivere qualsiasi cosa i personaggi potrebbero fare. Attraverso piccole unità sommabili (gli Elementi), il giocatore potrà tramutare ciò che vuole che accada in termini di gioco semplici e diretti e costruire così un valore che rappresenterà la sua personale capacità di agire. Il tipo di Evento generato viene decretato via via a seconda della situazione, ma si restringe a tre semplici tipologie: misurazione, comprensione, possessione. Se proprio lo desidera, il giocatore può spingere per donare all'Azione una percentuale in più di successo attraverso riserve di punti o lancio di dadi. Con questo sistema è semplice orientare il gioco verso una dinamica del tipo "prima descrivi e interpreti, poi valuti, quindi vedi ciò che sei riuscito a produrre qualche conseguenza". Come in altri giochi di ruolo, anche in Milestones la descrizione e l'intenzione del personaggio non cambia: si modifica il tipo di conseguenza e di bersaglio dell'azione.
Una delle meccaniche più complesse nella versione base è quella delle Viscere. Di per sé rappresentano un insieme di Eventi che ha segnato il personaggio oppure che il personaggio ha già incontrato nella sua vita precedente al gioco. Le Viscere non hanno valore, ma se usate possono fornire un vantaggio strategico eccezionale: rispondere a delle domande, valutare delle situazioni, costringere personaggi a compiere determinate azioni, rubare qualcosa di astratto (come informazioni o conoscenza) e via dicendo. Questo meccanica, apparentemente difficile da comprendere, si rivelerà molto semplice da mettere in pratica e anche divertente da replicare in futuro!
Per dare un aiuto a coloro che non hanno mai giocato ai GdR, ma anche per i veterani che si trovano spaesati di fronte a questo nuovo sistema, abbiamo creato due tipologie di "scorciatoie": gli Archetipi e le Maniere. Un Archetipo è un personaggio preconfezionato in cui la modifica di nome, cognome e Viscere permetterà comunque un certo grado di personalizzazione (per le fiere forniremo anche personaggi totalmente costruiti in modo da velocizzare il gioco). Le Maniere sono invece suggerimenti-istruzioni per i giocatori. A volte queste Maniere saranno molto dettagliate, altre volte saranno più vicine a un "psss, ehi! Se fai così risparmi tempo!". Strumenti, oggetti, magie, poteri sono tutti quanti dei tipi speciali di Maniera, chiamati Istanti: descrivono esclusivamente il tipo di Evento creato, ma permettono (se conosciuti al meglio) di ricrearlo con qualsiasi combinazione di Elementi (permettendo così, ad esempio, di aver accesso a determinati "effetti speciali" indipendentemente dal tipo di personaggio).
Milestones è costruito con un core di regole necessarie e una serie di moduli che saranno disponibili per ampliare il gioco o renderlo più vicino alle proprie esigenze. Ci saranno regole per ambientare le proprie storie in mondi magici o fantascientifici, per ricreare meccaniche come lo squilibri mentalideipersonaggio, la tensione tra il commettere un crimine e il risparmiare una vita, il senso di ignoto che si prova quando si ha un segreto terribile celato nell'inconscio, la sensazione di terrore cosmico di fronte ad antiche divinità ancestrali, il senso di meraviglia nello scoprire civiltà perdute di microumani nel fondo di una bottiglia di rum. Tutti questi moduli sono facoltativi e servono semplicemente a rendere il gioco più esteso, specifico o anche difficile qualora la versione base fosse troppo semplice per voi.
Infine, l'Architetto: il gestore della Storia e il controllare dei vostri nemici. Egli potrà sfruttare una serie di risvoltinarrativi chiamati Pietre Miliari, che non permetteranno di rendere la Storia libera da percorsi predefiniti. Varie Pietre Miliari potranno essere collegate liberamente dai personaggi tramite gli Eventi generati, oltre a potersi addirittura modificare laddove l'impatto degli Eventi sarà notevole. In questo senso, in Milestones un punto A e un punto B sono sempre collegabili attraverso infinite linee di infinite tipologie.
Betatesting Pack!
Stiamo scrivendo una versione parca e con regole limitate di Milestones. L'edizione vedrà luce probabilmente attorno al periodo di Natale: se arriva prima, meglio, ma non vorrei dare false speranze! Cosa conterrà il pdf gratuito di betatesting?
Una serie di archetipi.
Una serie di Maniere differenti per ogni archetipo che il giocatore potrà sfruttare (e testare).
Una pagina in cui tener computo della crescita del personaggio e dei suoi avanzamenti [per il betatesting ci è sembrato inutile fornire personaggi di grossa calibratura; per questo, la crescita sarà limitata. Contiamo di poter fornire Archetipi della "durata" di 5-6 sessioni – e questo permette comunque una buona storia].
Una scheda dell'Architetto con informazioni atte a guidare i giocatori verso una comprensione migliore del gioco.
L'Architetto non avrà per ora alcuna nozione riguardo a come costruire la storia, usare Pietre Miliari, strutturare i battaglie campali. Ci sarà una parte dedicata agli scontri che presenterà un sistema dinamico per gestire scene in cui più personaggi aggrediscono altri gruppi di personaggi [se la prima tornata di test sarà positiva, verranno fornite ulteriori idee in merito all'uso di Pietre Miliari per generare storie a metà tra il preconfezionato e il total free].
L'ultima pagina del documento sarà l'utilissimo feedback engine: basato in parte sulle schede di valutazione dello Speed-Up Your Game, in parte su domande dirette dei creatori (su argomenti sui quali sono ancora incerti), il FE è un documento che potrà essere inoltrato a noi creatori e ci fornirà utili consigli su come progredire nella stesura del gioco. Il sistema di Milestones, infatti, sebbene già completamente definito nel suo cuore, potrà cambiare a seconda della vostra personale esperienza. In aggiunta al ringraziamento, ci impegniamo ad inserire il vostro nickname o nome (a vostra scelta) nel gruppo di "Betatesters" una volta che il manuale sarà ultimato.
Come pubblicherete Milestones?
È ancora presto per parlare di pubblicazione. Il nostro intento è replicare il modesto successo che Element ottenne a Marzo di quest'anno ad Empoli il prossimo Speed-Up. Vi invitiamo quindi già da adesso a tenere sott'occhio il Ludicomix di Empoli e tutte le notizie riguardo allo Speed-Up Your Game. Sicuramente, sarà preso in considerazione lo strumento del crowdfunding qualora però le possibilità di un successo siano ben maggiori di un fallimento: questo non tanto per volontà di strafare, ma per non tradire la promessa del gioco a tutti coloro che lo proveranno da qui a quel momento. In alternativa, sappiamo che l'editoria italiana in campo ruolistico è molto attiva e attenta: abbiamo una enorme quantità di creatori di GDR in Italia e molte piccole case editrici che credono nei sogni di sconosciuti game designer. Se una proposta arriverà sul nostro tavolo, la valuteremo senz'altro.
Qualsiasi cosa accadrà, sarete tra i primi a saperlo.
Perché non rilasciate il manuale gratuitamente a tutti?
Per quanto a noi sembri essenziale ottenere un buon giro di giocatori già partendo dai test, alcuni editori pensano sia controproducente rilasciare un gioco free perché ciò, a loro detta, impedisce di ottenere risultati importanti nelle vendite. Nonostante quello che possiamo pensare del free pubblishing e dell'editoria, vogliamo condividere il pack con persone selezionate non per limitare la fruizione di Milestones, ma per avere un contatto diretto e umano con i futuri giocatori dell'edizione base.
Per questo, benché il pack del beta non sia in download gratuito, lo spediremo a chiunque ne faccia richiesta tramite Facebook, Email o Tumblr.