La mia logistica per il Lucca Comics è sempre parecchio rocambolesca. Da circa sempre mi riduco ad una coabitazione con la pressoché totalità della mia compagnia di amici, solitamente in bucoliche località del lucchese e sopravvivendo con una spesa per pasto pro-capite di circa 1,89€. Il clima da casa occupata mi permette di concentrare la gran parte del mio budget nell'acquisto libero e sconsiderato di qualsiasi titolo mi interessi, riportandomi alla dura realtà quando si tratta di caricare una macchina con 5 persone, 5 bagagli e gli acquisti di tutti. Di conseguenza, da un paio di anni mi sono arrangiato a procedere alla maggior parte dei miei acquisti il primo giorno e poi spedirmi tutto a casa: purtroppo la fiera non ha - ancora - un servizio centralizzato di spedizioni come la fiera di Essen, per cui bisogna arrangiarsi.
Sommario
Le informazioni riguardo le uscite che trovate più sotto non provengono necessariamente da fonti ufficiali. I pesi e le misure dei giochi sono stati ricavati confrontando dove possibile le edizioni inglesi oppure volumi con simile rilegatura e numero di pagine. Sono pertanto da ritenersi interamente indicative. Se siete in possesso di informazioni ufficiali o più precise non esitate a contattarci tramite i nostri canali.
Le informazioni riguardo ai servizi di spedizione illustrati provengono dal sito ufficiale di Poste Italiane. All'interno dell'articolo verranno riportate informazioni riguardanti costi e modalità del servizio per facilitare la consultazione, ma tali informazioni sono da ritenersi non necessariamente aggiornate e pertanto orientative: fanno invece fede le informazioni riportate sulle pagine di riferimento del prodotto.
Questo articolo nasce perché il classico formato delle nuove uscite per il Lucca Comics and Games 2017 ci sembrava poco interessante ed abbiamo voluto fare qualcosa di più. Di seguito parleremo della nostra esperienza di spedizione durante i giorni del festival, che però si limita all'utilizzo dei servizi di Poste Italiane - la quale, manco a dirlo, non ci ha ingaggiato per questo articolo. Ci sono altri servizi di spedizione che operano sul territorio lucchese, ma che io personalmente non ho mai usato. Vale come al punto precedente: se avete informazioni attendibili non esitate a contattarci, tutto quello che contribuisce a fornire migliori indicazioni verrà inserito.
Quando ho parlato di questo articolo ad amici e conoscenti mi hanno fatto notare senza tanti giri di parole che comprare le cose in fiera è un modo veramente antieconomico di fare acquisti. Dal canto mio non posso che dar loro ragione: se per voi il risparmio sull'acquisto dei giochi è importante probabilmente vi conviene aspettare qualche offerta su qualche negozio online. Se invece, come me, avete sulle spalle una scimmia che pare King Kong, allora potreste trarre qualche beneficio da questo articolo.
Lucca dispone di un buon numero di uffici postali all'interno o appena fuori dalle mura che potete comodamente trovare con questa ricerca su Google Maps. Tra le possibili scelte vi segnalo le due che trovo molto interessanti a livello logistico rispetto alle altre.
La prima è l' Ufficio Postale di Viale Regina Margherita, 193 , a meno di 600mt dalla zona del Padiglione del Games andando verso la stazione ferroviaria. Sicuramente la migliore alternativa per chi, come me, è incline a compiere tutti i suoi acquisti il primo giorno e puoi vuole mettersi l'anima in pace spedendoli verso la via di casa. Se optate per questa soluzione tenete a mente due cose: la prima è che il primo giorno di fiera, il 1 Novembre, è festivo e pertanto troverete l'ufficio chiuso; la seconda è che questo ufficio non è aperto tutto il giorno (nello specifico, i suoi orari sono 8:15-13:30 nei feriali è 8:15-12:35 il sabato).
La seconda alternativa è l' Ufficio Postale di Via Antonio Vallisneri, 2, che confrontato con la mappa della fiera di quest'anno rimane nella zona del Padiglione Bonelli. Questo ufficio unisce una posizione tutto sommato buona ad un orario più esteso (nello specifico, 8:20 - 19:05 nei feriali e 8:20-12:35 il Sabato): ottimo se invece preferite godervi la giornata di acquisti e spedire tutto prima di ritornare al vostro luogo di pernottamento.
Questo servizio nasce per spedire in modo economico libri ed altri supporti fisici: nel nostro caso, è probabilmente la migliore opzione quando si tratta di spedire manuali di Gioco di Ruolo con qualche accorgimento. Il primo è di fare attenzione al peso ed alle dimensioni massime: potete spedire un pacco dalle dimensioni massime di 45cm x 45cm x 5cm in due fasce di peso, fino ai 2kg oppure dai 2 ai 5 kg (trovate indicazioni sui costi e sui servizi aggiuntivi disponibili alla pagina del piego di libri).
Se pensate di utilizzare questo servizio vi consiglio di munirvi di buste imbottite a bolle d'aria come ad esempio queste su Amazon: vi permetteranno di spedire anche i manuali hardcover più voluminosi, oppure 2 o 3 volumi di formato più ridotto tutti assieme. La consegna avviene in 5 giorni lavorativi, per cui se spedite nei primi giorni della fiera avrete i vostri giochi a casa per il weekend successivo.
Questa formula è la scelta obbligata se acquistate boxed set o giochi da tavolo, oppure altro merchandize voluminoso. E' anche una buona alternativa se, come me, avete in programma molti acquisti misti tra cartaceo e giochi in scatola - in questo caso però state attenti ai limiti di peso, la carta porta sempre con se il peso della cultura (come sopra, trovate indicazioni sui costi e sui servizi aggiuntivi disponibili alla pagina del pacco ordinario).
Negli uffici postali è solitamente possibile acquistare scatoloni d'imballaggio delle diverse misure consentite. Per proteggere i vostri acquisti, se non vi fidate della carta arrotolata, potete dotarvi di un rotolo di pluriball come questo su Amazon e dormire sonni tranquilli. La consegna è 5 giorni lavorativi, anche in questo caso.
Ho scoperto questo servizio che Poste Italiane mette a disposizione leggendo questo articolo su Player.it : vi ci rimando direttamente, perché è abbastanza esaustivo. Penso che con tutto quello che c'è da vedere durante il Lucca Comics non dover perdere tempo in fila allo sportello renda lo spedire a casa molto più facile.
Se siete arrivati fin qui potreste già figurarvi a girare per la fiera con metro e bilancia per calibrare gli acquisti in base alla spedizione conveniente. Nel tentativo di evitarvi questa forma di bislacco comportamento sociale mi sono premurato di fornirvi una stima per almeno una parte di ciò che potrete comprare a Lucca: le nuove uscite per ogni editore e, già che c'ero, anche i finalisti del Gioco dell'Anno.
Tenete presente che, come ho scritto nella sezione dei Disclaimer, nessuna di queste misure è ufficiale: ho messo assieme queste stime aggirandomi nei pressi della mia libreria con metro e bilancia da cucina sotto gli occhi attoniti della mia ragazza e frantumando l'anima agli editori su Facebook (ed ai miei amici in via privata), affinché appoggiassero sulle loro bilance di casa i manuali che io non possiedo - per ora. In ogni caso, trovate più dettagli di come sono state ricavate le misure in appendice: nei rari casi dove non c'è scritto nulla sì, quella è la misura giusta dell'edizione giusta. Infine, ringrazio Matteo Gama Galli e Alberto Tronchi per aver assemblato indipendentemente una lista delle nuove uscite su Facebook, sulle quali mi sono basato per la compilazione.
Nome del gioco Tipo di manuale, altezza x larghezza x spessore, grammi.
ASTERION/ASMODEE
D&D 5a edizione - Manuale del Giocatore Hardcover, 28.5cm x 21.5cm x 2cm, 1135gr [1]
Star Wars: Il Risveglio della Forza Beginner Game Boxed Set, 28cm x 22cm x 5cm, 646gr [USCITA DA CONFERMARE] [1]
DREAMLORD PRESS (Stand CAR 111)
Valhalla Rising Espansione per Evolution Pulse, Softcover A5, 21cm x 15cm x 2.5cm, 550gr [3]
La società dei Sognatori Spillato A5, 21cm x 15cm x 0,5cm, 120gr [3]
Pataphysic Wander Softcover A5 orizzontale, 15cm x 21cm x 1.7cm, 300gr [3]
The Sprawl Softcover Letterhead, 24cm x 17cm x1.5cm, 650gr [3]
DUNGEONEER GAMES (Stand CAR 137)
Strange Magic Deeper Dungeons Boxed Set Espansione per Strange Magic, Boxed Set, 22cm x 16.5cm x 2cm, 400gr
ELEVEN ACES
Il sangue dei cieli Modulo per Nameless Land, Softcover A4, 29cm x 21cm x 0.5cm, 300gr [3]
GANESHA GAMES
Furies of the Barrens Softcover Letterhead, 24cm x 17cm x 0.7cm, 220gr [3]
GG STUDIO
Adventure Pack 2 Espansione per Symbaroum, Softcover, 27cm x 21cm x 0.5cm, 300gr [1]
Guida avanzata del giocatore Espansione per Symbaroum, Hardcover, 28cm x 21.5cm x 1.5cm, 1200gr [1]
Interface Zero 2.0 Setting per Savage World, Hardcover, 28cm x 22cm x 2.5cm, 1500gr [1]
Ultima Forsan Legends - 1517 Fuga da Old York Avventura per Ultima Forsan
KAIZOKU PRESS
Power Profile Supplemento per Mutants&Masterminds, 27.3cm x 18.4cm x 1.3cm, 700gr
Schermo del master Accessorio per Mutants&Masterminds, 21cm x 30cm x 0.4cm, 600gr [3]
ISOLA ILLYON EDIZIONI
Awaken Hardcover, 28cm x 21.6cm x 2.5cm, 1100gr [2]
MINI G4MES STUDIO
Le avventure di Pako e Nantima Avventura per Drizzit - il gioco di ruolo
Schermo del master Accessorio per Drizzit - il gioco di ruolo
MONDIVERSI & WILDBOAR
La Locanda Ubiqua Avventura per 5e
Avventura per Dare the star
NARRATTIVA
Il mondo dell'apocalisse 2a edizione Softcover, 21cm x 15cm x 1cm, 600gr [1]
Lovecraftesque Softcover, 21cm x 15cm x 1cm, 300gr
NEED GAMES
Eroi e malvagi Espansione per 7th Sea, Hardcover Letterbox, 28.5cm x 22cm x 2cm, 1kg [3]
Schermo del master Accessorio per 7th Sea, 28.5cm x 22cm x 0.6cm, 200gr [3]
Avventure nella Terra di Mezzo - Manuale del Giocatore Hardcover Letterbox, 28.5cm x 22cm x 2cm, 1kg [3]
Il Grigio Viandante Avventura per Journey To Ragnarock, Sofcover Letterbox, 28.5cm x 22cm x 0.6cm, 200gr [3]
Beowulf Gioco da Tavolo, 14cm x 14cm x 4.5cm, 200gr [3]
ORIGAMI EDIZIONI
Dies Irae Mondo di Fate, Softcover A5, 21cm x 15cm x 2cm, 600gr [3]
Multiverse Ballad Mondo di Fate, Softcover A5, 21cm x 15cm x 2cm, 600gr [3]
RAVEN DISTRIBUTION (Stand CAR 432 e CAR 440)
Ars Magica 5a edizione
Il grande grimorio della magia dei Miti di Cthulhu Espansione per Il Richiamo di Cthulhu 7a edizione, Hardcover Letterbox, 27.5cm x 22cm x 1.5cm, 700gr [1]
Memento Mori
SEPENTARIUM PRESS
Anno zero il giorno del giudizio Modulo per Sine Requie, Hardcover A4, 29cm x 21cm x ??cm, ??gr 160pp [2]
Cuoricinilandia Espansione per Anime e sangue, Spillato A4, 29cm x 21cm x 0.6cm, 160gr [2]
Le Terre del Sogno Espansione per Alba di Cthulhu, Hardcover A4, 29cm x 21cm x ??cm, ??gr 140pp [2]
Schermo del Cartomante Accessorio per Sine Requie, 30cm x 21cm x 0.5cm, 600gr [3]
Soviet 2a edizione Setting per Sine Requie, Hardcover A4, 29cm x 21cm x ??cm, ??gr 340pp [2]
Terre ignote Espansione per Ultima Torcia, Spillato A4, 29cm x 21cm x 0.8cm, 180gr [2]
SHINTIARA
I semi del male Avventura per Shintiara, Sofcover A4, 29cm x 21cm x 0.5cm, 180gr [2]
THE WORLD ANVIL
MONAD system Hardcover A5, 21cm x 15cm x 2.5cm, 800gr [3]
Nostalgia la flotta nomade Hardcover A4, 29cm x 21cm x 3cm, 1.6kg [3]
TIN HAT GAMES
DOSSIER: mass media e spettacolo Supplemento per Urban Heroes, Softcover A4, 29cm x 21cm x 1.2cm, 450gr [3]
Dungeon Digger Gioco da Tavolo, 31cm x 31cm x 7cm, 2kg
WYRD EDIZIONI (STAND CAR 446)
Al di là di tutti i mondi Avventura per Numenera ? [3]
Bestiario Supplemento per The Strange ? [3]
Guida alla Tecnologia Supplemento per Numenera e The Strange ? [3]
Mostri? Niente paura! Boxed Set, 30cm x 23cm x 7cm, 1.5kg
Opzioni del Personaggio 2 Espansione per Numenera ? [3]
Scoperte Bizzarre Supplemento per Numenera ? [3]
Shadow of the Demon Lord Boxed Set, 30cm x 23cm x 7cm, 1.5kg
Thoran-Ghoron (Neldark) ? [3]
7th Sea Edizioni Need Games, Hardcover, 28.5cm x 22cm x 2.35cm, 1340gr
Undying Edizioni Narrattiva, Hardcover, 21.7cm x 15.4cm x 1.8cm, 870gr
Ultima Torcia Edizioni Serpentarium, Boxed Set, 31cm x 23.5cm x 5.5 cm, 1,1kg
Omen Edizioni Dreamlord Press, Softcover A5, 21cm x 15cm x 1cm, 240gr
Symbaroum Edizioni GGstudio, Hardcover A4, 22.2cm x 28.5cm x 2cm, 1,2kg
Kingdomino Edizioni Oliphante, 20.1cm x 20.1cm x 5.1cm, 454gr
Magic Maze Edizioni 25.4cm x 25.4 cm x 6.4cm, 998gr
Topiary Edizioni Fever Games, 20cm x 20cm x 6cm, 600gr
La casa dei Sogni Edizioni Asterion, 27.5cm x 27.5cm x 7cm, 1,5kg
Unlock! Edizioni Asmodee, 27.4cm x 21.6cm x 6.6 cm, 739gr
Direi che per il momento è tutto, ma rinnovo l'invito a contattarmi nel caso aveste informazioni che possano contribuire: effettivamente mi fareste un favore.
Ci vediamo a Lucca.. volevo dire, in fila alle Poste
Edoardo
[1] Pesi e Misure dell'edizione inglese dichiarati su Amazon.com .
[2] Pesi e Misure approssimati in base a volumi con numero di pagine, formato e rilegatura simili.
[3] Pesi e Misure approssimati alle indicazioni dell'editore. Non si tratta comunque di misure esatte.
Idee salvachiappe è una rubrica di contenuto esteso dedicata ai master. In questi episodi cerco di esporre alcune mie idee sull'arte del mastering, senza troppe pretese. Questo terzo appuntamento riguarda le Lacune e scopriremo insieme cosa intendo con questo nome e come usarle in una sessione di gioco.
Se vi siete dimenticati di scrivere qualcosa, siete a cavallo. Non sto scherzando: molte delle idee più strane ed efficaci per la storia mi sono venute per delle lacune che avevo nel ricordare la struttura che avevo abbozzato. Per tale motivo da tempo ho sempre l'abitudine di lasciare lacune nelle mie avventure, zone d'ombra in cui poter inserire quello che voglio al momento. Insomma, le lacune sono parti di storia delle quali anche noi master siamo all'oscuro e rappresentano la base per generare le cosiddette pinze narrative.
Una pinza è un evento della storia che in futuro si svilupperà in qualcosa di più grosso; io lo chiamo anche foreshadowing, anche se le due cose non sono esattamente sinonimi. In pratica, si può sfruttare una lacuna in gioco come se fosse una domanda senza risposta: non si sa mai che quel PNG o quell'oggetto "senza risposta" torni utile!
Il destino dei tuoi "elementi" narrativi deve rimanere nascosto anche a te, come ho detto; altrimenti un master/narratore non riuscirà mai a scoprire qualcosa in più della sua stessa storia – e il rischio che i giocatori la demoliscano prima del tempo aumenta. In questo modo, una campagna diventa storia e i giocatori percepiscono il senso che c'è nell'agire tramite i loro personaggi, perché sfruttando i loro Backgrounds e rispondendo (a gioco avanzato) alle lacune lasciate indietro si avrà la sensazione di vivere in un mondo... beh, vivo!
Ciò non basta, ovviamente: è necessario anche impostare bene il canovaccio, sfruttando i giocatori per interpretare i personaggi e i personaggi per comprendere i giocatori. Elia Kazan, se non erro, sosteneva che la critica cinematografica era capace di fornire interpretazioni che neanche il regista aveva pensato per un suo film: i giocatori sono i tuoi critici, dunque. Pensano per te, ti forniscono gli strumenti per andare avanti, ti spronano a correre ai ripari. Tuttavia, se non ti lasci un margine per lavorare sugli input che ti forniscono, sarà difficilissimo poi masterare!
Le lacune, infine, sono anche gli errori che fate. Nessuno è perfetto, ma il vero tesoro sta nell'usare gli errori compiuti – previo accorgimento, sia chiaro. Non correggetevi se avevate stabilito che il party doveva essere alla Taverna del Nano Macho alla nona ora, ma invece arriva alla settima. Molti master direbbero semplicemente: «scusate, quando vi avevo detto l'ora in cui siete partiti intendevo la terza e non la quinta», ma ciò non aggiusta le cose, svela semplicemente il vostro copione e ammazza l'atmosfera! Piuttosto chiedetevi: «ehi, ma il fatto che il party sia arrivato due ore dopo cosa mi permette di fare?». Un PNG può non essere in casa o un mostro può aver già ucciso la sua preda. Un errore dà origine a scoperte anche per i master e fornisce quell'atmosfera di sorpresa e meraviglia che tutti si aspettano. E se pensate che sia difficile improvvisare sui vostri errori, ricordatevi che un errore non significa che dovete inventarvi tutto di sana pianta: semplicemente, modificate qualche elemento del vostro canovaccio. Ogni mio errore è stato origine di grande divertimento!
Le lacune mi hanno fornito con gli anni una pletora di benefici enormi, le cui ricadute sono così tante che mi riservo la possibilità di aggiungere qualche punto in futuro.
Voglio ben delineare le controindicazioni di oggi, perché sono tante e gravi.
Salve a tutti! Benvenuti in questo nuovo microspazio, una sorta di valvola di sfogo della mia creatività magmatica. In questi brevissimi post saltuari cercherò di fornire spunti sotto forma di microcontenuti di gioco, come incantesimi o houserules – che spesso mi saltano in mente nei momenti più improbabili, specialmente mentre studio sotto esame oppure durante un lavoro importante (quando non c'è tempo ovviamente per testare o anche pensare minimamente al tavolo di gioco). Non ci saranno spiegazioni se non sul tipo di gioco per cui il contenuto è stato pensato.
L'immagine è stata ricreata con una mia personale modifica al file delle Statblock5e che trovate su GitHub cliccando qui sopra. Ringrazio l'autore per averlo forgiato e condiviso col pubblico e ricordo che l'html forgiato con tale codice è visualizzabile solo da Chrome (salvo farne una stamp come ha fatto il sottoscritto).
Mappa della città di Sartòri, reinterpretazione di una mappa trovata su internet.
Il Kraken ha lasciato dietro di sé i segni della distruzione divina, del giudizio delle potenze ultraterrene. Due mesi hanno portato Sartòri a rialzare la testa, almeno laddove la gente ancora possiede qualcosa. Mentre le case dei ricchi ritornano a splendere in breve tempo, addirittura trasformate in piccole fortezze in pietra, le case dei poveri sono ancora erette da legna, cementizio e malta mescolata a ghiaia.
Nel piccolo quartiere di Sartòri che i nostri eroi hanno difeso, un insieme di case e un migliaio di persone chiamato Sottobroletto, un ospitale-locanda è nato come centro di aggregazione per chiunque voglia aiutare la gente a ricostruire. Il paladino Anton ha sparso un po' il verbo di Balder tra la gente che ha aiutato a guarire; intanto, Erdan il ladro e Silas il mago hanno dialogato dell'Etheriano. Insieme al ranger Faeriel, hanno aiutato la ricostruzione fino a perdersi un po' di vista.
È Boedrio, il mese del raccolto. I contadini tornano con fatica alla normalità, cercando di recuperare quanto il Kraken non ha distrutto dei campi. L'ospitale è ormai più locanda che resto; la dirige-possiede un tipo che si fa chiamare Luis, un tizio sulla cinquantina. Silas, Erdan e Anton hanno costruito delle baracche su un lato di questo edificio e passano le giornate a girovagare per la città, spostando un ammasso di macerie dopo l'altro.
Il diciassette del mese accade però qualcosa di strano. Una guardia cittadina, vestita in armatura da parata e fregiata coi simboli del consiglio del Re, entra nella locanda e scosta Anton dal suo punto di propaganda religiosa. «Udite, udite! Il nuovo Re promulga attraverso il suo consiglio una legge per assoldare valorosi uomini e donne per rimpinguire le fila dell'amministrazione e dell'esercito di Sartòri!». La gente dell'ospitale si raggruppa attorno all'uomo e inizia ad ascoltare.
«Promette, altrettanto, un pagamento iniziale e uno finale. Inoltre, concede il possesso e l'esenzione da ogni tassa regale per tutti i nuovi esploratori e collaboratori su qualsiasi tesoro di cui entreranno in possesso durante l'esercizio della funzione a loro assegnata! Lascerò queste pergamene al locandiere. Chiunque sia interessato ne porti una all'ufficio regale più vicino e si faccia vidimare ufficialmente l'assunzione tra le fila della coorte esplorativa».
Appoggiate le pergamene sul bancone, già una decina sparirono di lì. Sia Anton che Silas, sentito il tutto dalla sua ambientazione muro a muro con la locanda, si fiondano per conoscere il contenuto delle pergamene e fare qualche domanda alla guardia cittadina.
Erdan viaggia tranquillamente tra le vie di Sartòri. I profumi cittadini lo inebriano: pane fresco, marmellate di frutti esotici, fiori rarissimi che tornano sulle bancarelle dei mercanti. Certo, bancarelle un po' ammaccate ma... insomma, inebriante il fatto di tornare a calcare le strada coi propri stivaletti! Ecco una delle piazze della città, quella prima del ponte sul fiume Tammakh: cos'è quel crocchio di gente? Un banditore. «Udite! Udite! Ecco, il Re Ergadione Primo, nel tentativo di restaurare la città, propone: assunzioni immediate nella coorte esplorativa e nell'amministrazione regale! Si promette: anticipo di due monete d'oro del conio cittadino; pagamento finale di quattro monete d'oro per ogni servigio completato. In aggiunta, possibilità di mantenere ogni tesoro incontrato sul tragitto e di riportarlo in città senza pagamento delle tasse doganali di introduzione ai mercati cittadini». Eccoli, i poveri e coloro che sono rimasti senza casa o senza famiglia (o senza entrambe) si gettano verso il banditore per una pergamena con le istruzioni.
Erdan ne prende una e la legge: il Re Ergadione Primo richiede la sua presenza presso un ufficio regale per la mansione di...
Raccatta-tasse. Uhm. Cugini di borseggi, insomma... non proprio un cambio di carriera.
Sapendo dell'ufficio regale nel quartiere dei ricconi, perché non farci una capatina? Dall'altra parte del ponte c'è un'altra piazza, stessa storia. Stavolta è un cantastorie dai modi raffinati che, dopo le formalità fatte di rispettabili ed egregissimi, inizia una pantomima le cui tematiche sono "riguadagnare potere economico" e "riportare Sartòri ai massimi" e bla bla bla bla...
Piuttosto, un certo Filippus e un certo Victorius complottano: «bah, le solite bagianate».
Un borsino bello pesante pende dal fianco di Filippus. Erdan s'intromette.
«Eh già, concordo con voi gentiluomini».
«Beh, è il minimo, non trova? Insomma, se il nuovo Re pensa di poterci comprare promettendo futuri interessi, tra l'altro per niente sicuri, sul futuro rendiconto cittadino...».
«Non dovresti fidarti degli sconosciuti, carissimo» dice Victorius.
«Vecchiardo! Non vedi che questo giovine è di modi sinceri? Lei...».
«Mi perdoni! Mi chiamo Noxian». Erdan si avvicina e sorride.
«Una volta aveva una ragazza con quel nome, pensavo fosse soltanto femminile. Quante cose che s'imparano in una semplice giornata di sole. Piacere» e fa per stringere la mano al ladro.
Erdan coglie il momento, come di solito. Si avvicina, allunga la mano destra, col corpo si sposta coprendo la sinistra e un semplice colpo della spalla, unito alla stretta vigorosa della mano, copre il rumore della saccoccia che si stacca dalla cintura di Filippus.
Il ladro ringrazia: «sarà ora che io vada! Devo sbrigare le mie faccende».
Gli ignari signorotti allungano le mani per trattenerlo, ma lui sfugge la loro presa.
«Caro Noxian! Alla prossima! Venga a trovarmi alla locanda che posseggo, le offro un vino!».
«A mai più rivederci» dice Victorius.
Un urlo tremendo distrae Silas e Anton dalla conversazione con la guardia regale che ha portato le pergamente. Silas avanza con circospezione verso la zona adibita ad ospitale, separata da un semplice lenzuolo teso. Lo solleva e vede un uomo seduto che grida come se fosse in preda ad un incubo tremendo. Occhi chiusi, il selvaggio è grande e grosso; appena toccato e tolto il suo cappuccio, l'uomo cade in un sonno profondo. Rrrrrgheghghgg. Più o meno il rumore di un barbaro che russa.
Rodgar si risveglia appena in tempo per vedere Silas andarsene. Nella confusione che ha in testa, accortosi di essere in una sorta di stanza per le cure assieme ad altri poveretti, Rodgar scambia la figura che se ne sta andando come il suo guaritore.
Arrivato con passi felpati, ma non troppo, alle spalle di Silas, Rodgar estrae lo spadone e glielo punta alla gola. «Chi diavolo sei tu? Dove sono?».
Silas coglie l'occasione per introdurre il malcapitato tra la sua cerchia di seguaci. «Ave a te, buonuomo. Non mi riconosci? Sono Silas, il famosissimo Silas! Conosci la verità dell'Eteriano?».
«La verità dell'eteriano? Intendi Sarilpe, quel bastardo? Parla!».
«Sarilpe? Non conosco nessuno con questo nome».
Il barbaro, abituato a non ceder sguardo contro nessun pari, fissa negli occhi Silas e forse nota una certa onestà; per questo, abbassa la lama. Proprio in quel momento compare Anton, che si era interessato a causa del trambusto. Vedendo che Rodgar sta rinfoderando l'arma, poggiando la mano sull'elsa dice: «qualche problema?».
«E tu chi sei?» chiede il barbaro spostando la punta dello spadone verso il nuovo arrivato.
«Mi presento, sono Anton e venero la bellezza ultraterrena di Balder. Con questa spada ho ucciso numerosi suoi infedeli e intendo usarla su di te se non lasci stare il mio collega».
Rodgar in quel momento forse capisce qualcosa di diverso: probabilmente collega Anton alla figura di un valoroso guerriero, credendo alle storie sulla sua spada e immaginandosi gli infedeli come se fossero nemici di un altro clan; o forse vede Anton come eroe di un clan celtico che si fregia di uccisioni di numerosi nemici. Poco importa: la presentazione basta a far rinfoderare lo spadone allo straniero, che coglie l'occasione per presentarsi a sua volta.
«Mi chiamo Rodgar Fuocotempesta e provengo dal nord di questa terra. Ero in cerca di un modo per aiutare le mie genti, tartassate dagli Urloneri – maledetti orchi! – quando qualcosa mi ha costretto ad uno strano sogno di veglia. E un barbaro mingherlino, con la sua mano ha impresso questo su di me parlandomi di Sarilpe!». Nel dirlo alza il mantello e mostra un tatuaggio, composto da uno scudo e una lancia. Anton subito si ritrova ad osservare quella magnifica traccia divina e anche Silas sa che quello è un modo con cui l'eterità cela la sua presenza ai bifolchi, mascherandosi da dèi.
«Sai, Sarilpe era il nome di un valoroso guerriero molto temuto e rispettato; visse durante o appena dopo le Guerre di Magia–».
Silas non fa tempo a finire la frase che si trova le braccia di Rodgar a sollevarlo da terra. La presa alla collottola è forte, troppo per poterla spezzare con la forza.
«Dimmi ciò che sai! Devo ucciderlo, quel guerriero! Ne va del mio onore».
«Ne so tanto quanto tu sai dell'eteriano, possente guerriero» risponde Silas, «nulla di più, nulla di meno. A me no che tu non sappia cose che io non so».
«Ricordo» dice Anton, «che quel simbolo somiglia molto a quello di una divinità; se proprio un toccato dagli dèi, caro Rodgar!».
«Dio o meno, quell'uomo perirà sotto la mia lama!» e dicendolo, abbassa Silas e ringrazia l'eteriano di essere sopravvissuto.