Bentornati sulle pagine di Storie di Ruolo! Oggi vogliamo proporvi un post corale che ci porta dritto dritto nelle strenne natalizie, tra cioccolate calde, agrifogli e alberi sempreverdi: eccovi una lista di GDR da regalare a Natale ai vostri cari!
Sappiamo di essere un po' in ritardo, visto che i regali ormai si fanno ben presto a novembre... ma volevamo comunque lasciarvi qualche spunto anche per le feste a venire! Ognuno di noi ha quindi proposto tre titoli, descrivendo perché dovrebbero essere comprati. Scopriamoli insieme!
Sommario
Dreamlord Games, Luca Bonisoli, 2017
Un GDR minimale con in nuce le basi di tutti i GDR: in una partita di un pomeriggio si impara a fare il giocatore, a fare il GM, a fare worldbuilding e a padroneggiare un sistema matematico – e si finisce pure la campagna; il tutto a prova di ragazzino.
David Black, 2018
Un GDR retrò in stile anni ‘70: avventurieri vagabondi che vogliono arricchirsi; rovine tenebrose e terre selvagge da esplorare; enigmi da risolvere e risorse da economizzare per non morire di trappole o di fame; regole semplici, modulari e personalizzabili.
Editore, Ryan Macklin, 2013
Un GDR tamarro nel senso migliore: l’estetica di God of War, poco dramma ma buono, tanta azione spettacolare, un regolamento sofisticato e ricco di parti mobili, perfetto per chi ama i boardgame all’americana; più un tutorial incorporato di tutto rispetto.
Stephen Dewey, 2015
Ci sono giochi che richiedono un ambiente e un'atmosfera specifici molto più di altri. Ten Candles è uno di questi e, giocato al lume di candela in una interminabile notte d'orrore durante le feste natalizie saprà farvi innamorare
Narrattiva, Meguey Baker, 2010
Profumi, colori, sapori e storie orientaleggianti (ma perché no, anche panettoni, cotechini e lenticchie) condivise con amici e famiglia sapranno darvi enormi soddisfazioni. Una volta provato questo mix di storie d'ambizione e magia con vostra "madre sultano" che vi rimprovera dicendo "Questa casa non è un palazzo!" non potrete più farne a meno.
Narrattiva, Ross Cowman, 2015
Un lungo viaggio, innumerevoli storie, regole tanto semplici quanto una chiacchierata tra amici. Anche in questo caso è il tempo e il desiderio di viaggiare dalla comodità del proprio divano a guidare la mia scelta. La magia sta morendo (così come un anno passato assieme) è il momento di intraprendere questo viaggio.
Dungeoneer Games, Stuart Robertson, 2017
In una scatola troverete un'esperienza old school estremamente contensata. Creerete i personaggi in una manciata di minuti e potrete buttarvi a capofitto nelle avventure incluse nel manuale base, più che sufficienti a passare la prima serata ed anche la seconda.
SpaceOrange42, Helios Pu, 2019
Due giochi in uno. Il primo è un solitario con presenza di osservatori, perfetto da giocare sul divano in mezzo ai parenti curiosi (ok forse non perfetto, ma dategli una possibilità). Il secondo invece parla di guerra e di cosa motiva un soldato, non ha bisogno di un master e si chiude in un paio d'ore - ovvero il tempo che passa dal dolce del pranzo di natale e gli antipasti della cena. Du gusti is megli che one!
Narrattiva, Joshua Fox e Becky Annison, 2018
Orrore cosmico, gente che impazzisce o muore male, 3 o 4 ore di gioco e un regolamento semplicissimo e iper narrativo, adatto tanto ai neofiti quanto ai pro. Basta un giro di scene per prenderci la mano e iniziare a giocare duro. Occhio, se si ama l’horror alla Lovecraft il rischio assuefazione è altissimo.
SpaceOrange42, Ben Robbins, 2019
Avete un amico con la fissa di scrivere ambientazioni? Questo gioco meraviglioso vi permetterà di farlo assieme. Si creano le vicende generazionali di continenti, epoche, millenni, focalizzandosi sui piccoli e grandi eventi di questa storia fittizia grazie a un fighissimo regolamento frattale.
Dreamlord Games, Kyle Simons, Adam Bosarge e Jason Faulk, 2019
Avete l’amico o l’amica patiti di supereroi che non perdono un film Marvel e collezionano Batman da quando erano poppanti? Questo gioco è l’ideale, perché è uno dei pochi a ricreare davvero le storie dei supereroi.
Narrattiva, Kathryn Hymes e Hakan Seyalioglu, 2019
Lo so. Non dovrei mettere nella mia top 3 un GDR che ho tradotto. Non dovrei, ma lo faccio perché Dialect se lo merita; è quel prodotto che ti lascia sospeso tra le storie, che ti entra sottopelle e ci rimane fino a volersi far giocare ancora. Ed è semplice, immediato, adatto anche ai neofiti. Pertanto non posso non esimermi dall’inserirlo nel post: cosa state aspettando!?
Acchiappasogni, Giacomo Bellucci, 2019
Questa top 3 diventa sempre più difficile, perché Giacomo è un amico e Acchiappasogni la mia alma mater editoriale. C’è un però: io sopporto poco i dungeon crawling, li ho giocati fino allo sfinimento e dopo un po’ mi hanno stufato. Perché quindi inserire Dungeon 6? Perché, invece, mi è piaciuto! Partendo molto prevenuto mi sono ritrovato un ottimo prodotto, adatto sia per chi ha voglia di partite strategiche e poco role, ma anche per chi vuole inserire un pizzico di narrazione.
Flight Fantasy Games, A.A.V.V., 2019
Genesys è un titolo americano non ancora tradotto in Italia... e allora perché consigliarlo!? Perché potete fruirlo tramite due prodotti correlati già tradotti, ovvero Star Wars: Il Risveglio della Forza e La Leggenda dei Cinque Anelli. Genesys è infatti un sistema generico del quale mi sono innamorato dopo averlo provato grazie alla scatola di Star Wars e che recentemente ha aperto una Foundry su DriveThru dove pubblicare prodotti da terzi. Il sistema è rapido, diretto, molto semplice da narrare, con un ottimo meccanismo base — dei bellissimi dadi personalizzati. Insomma, scopritelo e giocatelo — tra l’altro, la versione de La Leggenda dei Cinque Anelli mi dicono sia semplificata, quindi…
E questi erano i nostri consigli su GDR da regalare a Natale! Ovviamente speriamo che i consigli non arrivino troppo in ritardo, ma contiamo nella loro durabilità: sicuramente vi torneranno utili per altri eventi importanti!
Fateci sapere se li avete regalati e per quale occasione nei commenti!
E per oggi è tutto!
Round Fugit!