North Colony Story è un setting pensato per Cyberpunk 2020 nato nella seconda metà del 2015 e pubblicato a puntate su questo blog. Inizialmente pensato come un insieme di regole aggiuntive, North Colony Story (da ora NCS) si è espanso grazie ai commenti ricevuti sul blog ed ora rimane uno dei progetti più interessanti che ho tra le mani. In questo penultimo appuntamento della seconda stagione di Storie di Ruolo vi presento un insieme di Storie e Atmosfere aggiuntive ispirate a film e opere diverse da West Side Story!
North Colony Story nasce comunque come setting aperto per avventure sandbox, quindi accanto alla forte ispirazione dal musical già indagato c'è un'ampio ventaglio di possibilità! Dopo aver steso qualche post mi sono fin da subito reso conto che altri film o telefilm potevano essere presi come spunto per giocare avventure all'interno di North Colony Story. Dunque ho pensato di proporvi alcuni titoli per ulteriori avventure dal tono diverso da quelle proposte!
A causa di un imprevisto impegno personale, non mi sarà possibile pubblicare oggi l'episodio dedicato ai gruppi di Facebook, che scalerà a venerdì 24 giugno. Viene invece riproposto in via del tutto straordinaria l'intervento di mercoledì 15 giugno dedicato a North Colony Story. Buona lettura!
North Colony Story è un setting pensato per Cyberpunk 2020 nato nella seconda metà del 2015 e pubblicato a puntate su questo blog. Inizialmente pensato come un insieme di regole aggiuntive, North Colony Story (da ora NCS) si è espanso grazie ai commenti ricevuti sul blog ed ora rimane uno dei progetti più interessanti che ho tra le mani. In questo nuovo appuntamento della seconda stagione di Storie di Ruolo vi presento la traduzione di un contenuto aggiuntivo per le vostre gang di Cyberpunk 2020!
[pdf-embedder url="https://storiediruolo.com/wp-content/uploads/2016/01/Gangs.pdf"]
Traduzione dal sito Mockery's Cyberpunk 2020.
North Colony Story è un setting pensato per Cyberpunk 2020 nato nella seconda metà del 2015 e pubblicato a puntate su questo blog. Inizialmente pensato come un insieme di regole aggiuntive, North Colony Story (da ora NCS) si è espanso grazie ai commenti ricevuti sul blog ed ora rimane uno dei progetti più interessanti che ho tra le mani. In questo quattro appuntamenti della seconda stagione di Storie di Ruolo vi svelerò da dove è venuta l'ispirazione per il setting, come si incrocia tale ispirazione con il cyberpunk, quali atmosfere si possono giocare e infine un corposo contributo straniero tradotto per voi dal sottoscritto che vi permetterà, insieme alle regole già pubblicate, di giocare ad NCS.
West Side Story è un musical del 1957 scritto da Jerome Robbins (regia e coreografia), Arthur Laurents (libretto), Leonard Bernstein (musiche) e Stephen Sondheim (testi). La storia che vi si racconta è una revisione dell'opera shakespeariana Romeo e Giulietta:
Tony e Maria si innamorano, nonostante facciano parte di due culture e due gruppi rivali: Tony stava con i Jets, giovani bianchi americani, mentre Maria è nata a Puerto Rico ed è dunque legata alla comunità di immigrati portoricani che hanno creato la banda degli Sharks. Gli Sharks sono comandati dal fratello di Maria, Bernardo, mentre i Jets dal migliore amico di Tony, Riff.
I Jets vogliono ovviamente "riprendersi" il territorio in cui gli Sharks si sono intromessi e, a seguito di un ballo di quartiere a cui partecipano tutti i giovani di entrambi gli schieramenti, i leader delle bande organizzano una "rissa" senza armi. Maria prega Tony di dissuadere la sua banda a parteciparvi, ma la rissa avviene comunque: Bernardo ferisce accidentalmente a morte Riff e Tony, in un momento di rabbia, uccide Bernardo. All'arrivo della polizia entrambe le bande scappano e Tony si rifugia da Maria, accordandosi di fuggire insieme.
Dal momento che Maria non riesce a recarsi all'incontro con Tony, perché trattenuta dall'ufficiale di polizia che sta indagando sulla lotta tra le bande, la fidanzata di Bernardo, Anita, acconsente ad aiutarla. Anita incontra i Jets che tentano di violentarla e, in un impeto di follia, racconta loro che Maria è stata uccisa da Chino, il suo promesso sposo: a quanto pare era pazzo di gelosia per la relazione tra Tony e Maria. Tony, disperato, cerca Chino affinché uccida anche lui e così avviene. Mentre sta morendo, Tony rivede Maria sana e salva ed è costei, piangente sul corpo di Tony, che riesce a riappacificare le due bande.
Il musical è stato poi trasporto in film nel 1961, diretto da Jerome Robbins e Robert Wise, ampliando il suo successo grazie alle interpretazioni di Natalie Wood (Maria), Richard Beymer (Tony), Russ Tamblyn (Riff), Rita Moreno (Anita), George Chakiris (Bernardo) e altri attori di Broadway, alcuni dei quali "riciclati" dal cast teatrale. Durante le parti cantate del musical, la voce di Maria è della cantante Marni Nixon, mentre quella di Tony di Jimmy Bryant. Il film ha poche differenze rispetto alla produzione teatrale: alcune canzoni sono in posizioni differenti (ad esempio, Tonight viene cantata dopo America) e i nomi di certi personaggi sono modificati (Diesel diventa Ice e sono scambiati alcuni ruoli tra i Jets e gli Sharks). Il musical è forse più conosciuto per i suoi brani, alcuni così orecchiabili da essere conosciute come canzoni a sé stante: quante volte vi sarà capitato di sentire, anche come sottofondo di pubblicità o programmi tv, pezzi come Maria o Tonight, come anche la famosissima I Feel Pretty - per non parlare di America. Qui di seguito vi metto invece un brano forse meno conosciuto: si tratta della ripresa di Tonight, la canzone d'amore che Tony e Maria si cantano l'un l'altro. In questa ripresa (nel senso musicale del termine), assistiamo in montaggio alternato al canto d'amore dei due amanti e alla preparazione delle due bande che si devono scontrare proprio quella sera: un momento alto di musical americano.
[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=MyUV3hIL-G0[/embedyt]
[spoiler title='PDF incorporato' style='default' collapse_link='true']Di seguito trovate l'intero setting di North Colony Story finora completato! A questo sarà aggiunto tutto il materiale dei nuovi post, in un capitolo dedicato alle atmosfere e a come ricrearle.
Se avete idee, consigli, commenti o anche semplici critiche potete commentare sotto al post o scrivere a: spiritogiovane@gmail.com
[pdf-embedder url="https://storiediruolo.com/wp-content/uploads/2016/05/Capitolo-1-Senza-Copertina.pdf"]
[/spoiler]
North Colony Story è uno scenario pensato per campagne ambientate in un mondo cyberpunk/futuristico in cui i personaggi vivono su un pianeta colonizzato dalla terra in anni remoti, ma che solo da poco tempo ammette immigrati lavoratori da altri pianeti colonizzati della galassia. Il sistema con cui l’ho immaginato è Cyberpunk2020, ma avendoci solo giocato ho preferito affidarmi a persone più esperte di me per corredare il documento di stats, PNG e altre amenità di gioco.
Buona lettura!
[pdf-embedder url="https://storiediruolo.com/wp-content/uploads/2016/01/North-Colony-Story-4bis.pdf"]
[spoiler title='Vecchia Versione' style='default' collapse_link='true']
I giocatori iniziano creando dei classici personaggi di Cyberpunk2020. Tuttavia, almeno due dei seguenti dettagli dev'essere in comune tra tutti i personaggi giocanti:
STATUS
I resident sono famiglie che risiedono sul pianeta da tempo e, nonostante il loro reale status, vengono trattati non meno che overa.
North Colony Story è uno scenario pensato per campagne ambientate in un mondo cyberpunk/futuristico in cui i personaggi vivono su un pianeta colonizzato dalla terra in anni remoti, ma che solo da poco tempo ammette immigrati lavoratori da altri pianeti colonizzati della galassia. Il sistema con cui l’ho immaginato è Cyberpunk2020, ma avendoci solo giocato ho preferito affidarmi a persone più esperte di me per corredare il documento di stats, PNG e altre amenità di gioco.
Buona lettura!
A North Colony le armi e armature sono controllate dalla compagnia colonizzatrice, la Indigo Corp, insieme alla NASA, che si è trasformata sempre più in una sorta di estensione governativa spaziale degli USA – si occupa dei problemi spaziali come la CIA si occuperebbe dei problemi esteri. I negozi di armi sono dunque camuffati come ferramenta o negozi di strumenti per il giardinaggio e forniscono versioni futuristiche di armi contadine e da minatori, come flagelli sonici o picconi con puntatore laser. Ecco una breve lista di ciò che si può ritrovare strada facendo.
Le armi serie sono tutte nella parte bassa delle alley, chiamata Circolo dei Residenti perché qui risiedono quelle famiglie che governano, implicitamente o esplicitamente, North Colony.
In alternativa, disposti in modo casuale sul margine di Zenothon si trovano distretti-centri di ordine pubblico chiamati Interagency Liason o InAls, luogo dove risiedono i corrispettivi terrestri dei poliziotti di quartiere, dei detective e dei vari archetipi polizieschi. Qui dentro sono conservate le armi standard terrestri, di potenziale ben maggiore di quelle usabili dai coloni.
Come avete potuto notare, questa scarsità di armi ha reso difficile comprarle: i loro prezzi al mercato nero sono allucinanti e la pena in caso si venisse catturati durante un contrabbando può raggiungere anche l'ergastolo in una cyberprigione.
Zenothon è l'isola-agglomerato che prolifera maggiormente di negozi e artigiani, a metà strada tra le miniere e i potenti, delineata dalle zone d'influenza degli InAls e dal fiume Zenoth. Esso è un limbo in cui si incontrano i vari ceti per vivere, dal barbone all'altolocato, dall'umile servo al rockers squatrinato. Delimitata al suo interno da alley e suballey malfamate, e verso l'esterno dagli enormi boulevard, esso sarà il cuore del gioco perché è l'unico enorme sprawl che si estende per miglia e miglia nelle altre direzioni.
In Zenothon si sono avvicendate diverse gang di quartiere: gli svedesi Pyton, i canadesi XSS, gli iraniani LabTL, gli irlandesi OmniBR e numerose altre. Queste bande, visto il grande controllo sull'ordine pubblico, sfruttano l'apparente diplomazia dei membri anziani delle loro etnie per poi sfogare il loro astio attraverso la potente rete cibernetica che collega le varie colonie alla madrepatria.
CYBERDUELLI
Si stabilisce prima se il duello sarà al primo bit o all’ultimo bit: se cioè basterà la prima perdita di informazioni protette da una squadra o se sarà necessario un colpo “mortale” al server avversario per determinare l’esito del duello.
La skin dei server è nera, mentre il bitblood è blu o rosso (per distinguere la squadra) circondato da alone bianco.
All'inizio del duello vengono stabilite delle parole-DATA, che rappresentano ciò che una squadra vuole ottenere vincendo e cosa invece non vuole perdere se fosse stracciata. All'inizio del gioco vengono anche stabiliti gli errors, cioè le azioni che sono considerate basse e quasi una azione da bari.
Causa ripercussioni al sistema nervoso e onta:
• mancare alle parola-DATA;
• colpire avversari arresi, disarmati (a meno che non faccia parte di una tecnica subitanea, che disarma e colpisce insieme) o comunque inoffensivi;
• colpire alle spalle il vincitore o i vincitori mentre escono dal cyberspazio;
• colpire alle spalle l’avversario arreso che sta andandosene dichiarandosi sconfitto o ritirato;
• infrangere una condizione del duello: ad esempio, continuare a colpire dopo il primo bit, o infliggere un colpo che era stato pattuito in partenza come error;
• infierire. È però permesso ovviamente continuare a difendersi se il ferito reagisce contrattaccando irosamente: in quel caso sarebbe il ferito a non rispettare la regola.
FONTE: anticocodice.blogspot.it
Ovviamente, l'uso ricreativo del cyberspazio è severamente vietato; ma tra gli interstizi delle dorsali ottiche c'è spazio a sufficienza per elaborare trappole e sfide per altre gang. In futuro descriveremo nel dettaglio la struttura particolare della rete della North Colony e di Zenothon.
Solitamente, una lotta di quartiere continua attraverso scaramucce fino ad un evento che fa traboccare l'ultima goccia dal vaso. In quel caso inizia un cyberduello e i capi delle due gang rivali nominano tra i loro sottoposti un consigliere di guerra e uno o più araldi che guideranno effettivamente la battaglia; entrambe le gang si accordano per far costruire ad un architetto di una terza gang, teoricamente indipendente, l'ambiente di gioco in una line abbandonata della rete.
Durante il periodo precedente alla campagna che giocherete con North Colony Story ci sono stati alcuni scontri entrati nella leggenda. I Pyton sconfissero all'ultimo bit i francesi HybriX uccidendoli tutti fuori che uno, il loro ultimo arrivato chiamato PierroTH, in un duello passato alla storia come Kapotto. Dopodiché gli OmniBR, che avevano curato l'architettura del precedente scontro, chiesero di ripagare il favore ai Pyton facendo disegnar loro il Taurus, l'Arena con cui sconfissero i brasiliani KTML. Molti membri dei KTML sono tutt'ora in coma, nonostante il duello fosse al primo bit; la causa è dovuta ad una infiltrazione del Dipartimento di Sanità Cyberspaziale (DSC), una psicosquadra parallela agli InAls che combatte le cybergang senza rispettare errors e parole-DATA (vedi box a fianco). Grande ferocia ha messo nel proprio lavoro l'Agente di Sanità (da ora AS) Lance Milton, ex membro dei Pyton – fino a rendere sospettosa la stessa polizia InAls (in particolare Caterina Nacimiento del 3° Distretto).