Categorie Blog
Menu del Sito

Artwork di copertina: Vantage Point by Wildweasel339

Been here for so long
On the morrow I'll dare
Silent and distant
Reaching out, unaware
Stealing the whispers
From my deepest request

Bentornati su Storie di Ruolo! È passato un po' di tempo dall'ultimo nostro post, tempo che doveva essere riempito con una stagione, la terza, dedicata come sempre a contenuti originali e spunti o consigli per appassionati di gdr. Come sovente mi trovo a ripetere, la vita mette i bastoni tra le ruote e solo una buona programmazione, che impieghi costanza e pazienza, può porre qualche toppa; tuttavia, la programmazione a volte non basta: quando ci accorgiamo che la qualità dei contenuti si abbassa a causa delle molteplici attività tra cui ci si deve dividere, ci si trova con le spalle al muro e si deve optare per l'unica soluzione.

Silenzio e distanza sono i motti del blogger hobbista, quello che si ritrova a fare i post la domenica pomeriggio, quello che spende le notti a dividersi tra libri universitari, correzione di compiti in classe e le proprie passioni. In questo lungo periodo ho impiegato silenzio e distanza per troppo tempo ed è giunta ora di riaprire le porte a quello che è questo antro del ruolo, che ormai consta ben tre addetti ai lavori: oltre a me c'è il già conosciuto Alessandro Favarotto, il nostro carissimo cartografo scrittore, ed Edoardo Happy Bowl, che avete avuto modo di conoscere nella mia vecchia intervista ai gestori di Hic Sunt Leones.

Ecco, questo trittico stellare occuperà i vostri mesi con nuovi articoli dedicati ai più disparati argomenti in ambito di giochi di ruolo. Non mancheranno i nostri approfondimenti per i master, qualche racconto che possa ispirare le vostre sessioni e nuovi ambiziosi progetti! Ora che un terzo degli impegni che mi teneva lontano dal blog è terminato, posso impegnarmi anche io ampiamente nella gestione del blog, nonostante l'attenzione che devo dare anche a Le Notti di Nibiru, tostissima ambientazione fantasy onirica per Destino Oscuro 2: ne vedremo delle belle!

Quello che vorrei comunque creare con Storie di Ruolo è uno spazio in cui si possa esprimere un nuovo modo di approcciarsi al gioco di ruolo che si concentri ovviamente sui personaggi e sulle storie che essi vivono, ma anche sul modo con cui i game designer costruiscono i nostri amati giochi. Un luogo in cui ci sia spazio per diversi contenuti utili a voi per le vostre sessioni, ma utili anche a noi per crescere come giocatori e master.

Un luogo che ci permetta di colmare il silenzio e la distanza che a volte la vita ci obbliga a tenere nei confronti dei nostri hobbies preferiti - che io vedo comunque come una parte integrante della nostra vita, fatta sì di lavoro e fatica, ma anche di divertimento e intrattenimento che possano aiutare a schiarire la mente, ma anche ad approcciare i nostri problemi da un punto di vista fresco.

Artwork di Copertina: Storm's End Strike by rajewel

E un altro ciclo si chiude! È venuto il momento di fare un check su quanto fatto nella seconda stagione di post di Storie di Ruolo, per chiuderla e prepararvi a quello che ci aspetta nei prossimi mesi.

Tiro di Somme

La seconda stagione di Storie di Ruolo si è mantenuta bene nel solco della prima stagione. Siamo passati da 15 post programmati della prima stagione a 23 post programmati della seconda, dei quali 20 sono stati pubblicati senza problemi.  A questo si aggiunge un ventunesimo post rappresentato dall'Intervista ad Eugenio, traduttore italiano di Symabroum: in realtà avevo in programma di fare delle interviste, ma non posso ovviamente millantare di aver previsto questa - una bella sorpresa in realtà!

Circa i tre post programmati e saltati, rischiavano di essere quattro: c'è stato infatti un posticipo di una settimana di un post di North Colony Story, che sta mantenendo un discreto interesse, mentre due dei tre post saltati appartenevano proprio a questa rubrica - alcuni errori e mancanze mi hanno convinto a posticiparli alla prossima stagione. Il terzo post saltato rappresentava un tentativo di una nuova rubrica, ma alla fin dei conti mi era sembrato futile pubblicare soltanto un episodio e anche questo è rimandato alla terza stagione.

Attorno alla prima settimana di luglio la pagina Facebook del blog ha superato i 300 "Mi Piace" e stiamo pensando ad una piccola sorpresa per quando toccheremo i 500, ma già arrivare a quella piccola cifra mi ha ridato carica ed entusiasmo! Inoltre, se da dicembre a gennaio il blog ha ricevuto, sul vecchio dominio di Netsons, circa 2300 visite, tra fine maggio e inizio giugno abbiamo coperto e rilanciato questo numero: soltanto tra a giugno  abbiamo raggiunto le 2600 visite, e per luglio siamo attorno alle 1600 visite. Il top day di questa stagione è stato lunedì 30 maggio, in concomitanza all'inizio della rubrica dei MapTutorial di Alessandro: un successone! Sicuramente replicheremo la rubrica nella terza stagione e mi sono ripromesso di affiancare alle indicazioni per GIMP di Alessandro i comandi di Photoshop – una conversione non semplice a causa di alcuni comandi totalmente differenti tra i due software.
I commenti al blog si mantengono in linea, sempre grazie a Red Dragon che ringrazio ancora una volta, ma a questi si devono sicuramente affiancare i commenti ad alcuni post dei MapTutorial, sintomo che questi vengono letti, e i commenti su Facebook, concentrati anch'essi sulle condivisione dei MapTutorial e delle Idee Salvachiappe: si sente la fame per argomenti legati al mastering e questo mi ha convinto a rilanciare in futuro l'argomento anche con più rubriche (quella saltata doveva trattare qualcosa di vicino alle idee salvachiappe). Inoltre hanno ottenuto un buon numero di commenti anche i post e gli sharing della rubrica GDR Community legata ai gruppi facebook dedicati ai giochi di ruolo!
Il giorno migliore per visite si conferma il lunedì, mentre l'orario più gettonato sta tra le 12.15 e le 14.00 oppure attorno alle 18.30. Elemento che mi ero dimenticato di segnalare nella prima stagione, ma che è un po' come scoprire l'acqua calda, è l'assoluta dipendenza diretta tra sharing Facebook e visite.

Cosa può migliorare

Quest'anno la stagione invernale coprirà il periodo tra novembre e gennaio 2017, ovvero tra il post-Lucca e il periodo che io identifico come pre-Tesi Magistrale. In questo modo rilancio i due mesi grossolani della seconda stagione e spero anche di rendere il blog più attivo su contenuti che possano servire direttamente. Considerate che la seconda stagione ha subito un posticipo: anziche aprile-giugno siamo finiti a pubblicare tra maggio-luglio, quindi può essere che la terza stagione inizi a fine novembre per concludersi a fine gennario.
Dunque l'idea è di costruire un totale ideale di 90 giorni per la terza stagione, a fronte di una prima di 45~ e una seconda stagione di 59 giorni. Considerando che alcuni contenuti della terza sono slittati dalla seconda e occuperanno il primo periodo di pubblicazioni mi sento abbastanza sicuro del progetto sul lungo termine.

Ringraziamenti

Grandissimo ringraziamento al socio collaboratore Alessandro Favarotto, che con le sue mappe ha alleggerito il peso del blog sulle mie spalle e vi ha fornito qualcosa di cui parlare: quanti aspiranti cartografi abbiamo la fuori? Abbastanza per ragionarci sopra e tirar fuori qualcosina legato a gdr e mappe? Un contest? Una società cartografa? Fatecelo sapere!

Grazie anche al "governo ombra" di Storie di Ruolo, in cui annovero tutti coloro che mi spacciano idee: Edoardo "Happy Bowl", Marco Rossi di GdR Addicted, mio fratello Samuele e tanti altri.

Grazie ai numerosi commentatori che mi hanno permesso di entusiasmarmi e anche a tutti coloro che hanno fatto balzare la pagina oltre i 300 Mi Piace!

Dopostagione

Prima di tutto c'è la volontà di creare una pagina con tutti i links ai Gruppi Facebook dedicati ai GDR, un grosso vademecum per il gdrrista comunitario. Alcuni gruppi che mi son stati segnalati recentemente vanno aggiunti al più presto, ma avrò tempo di farlo nell'immediato futuro.
Dopodiché l'idea è sempre quella che Storie di Ruolo non rimarrà fermo e tra oggi e novembre continueremo a proprorre contenuti tramite le interviste. Non sappiamo ancora chi intervisteremo, sicuramente ci sono molti artisti ancora da contattare, ma visto che si avvicina Lucca 2016 credo non mancheranno le interviste pre-fiera!

Piccola digressione: Altervista.

Ebbene, sono ormai 5 mesi e qualche giorno di permanenza su Altervista, che si conferma uno dei migliori siti di hosting per blog wordpress. Il trasloco tra url è stato indolore e come avete potuto notare il pubblico non ha avuto alcun problema a rintracciare Storie di Ruolo nella sua nuova casetta.

NerdHelp: aiutatemi a realizzare la mia Tesi Magistrale!

Ebbene, bando alle ciance: sto cercando di costruire una tesi magistrale che unisca LARP, cinema e antropologia. Ho già avuto il via libera per la ricerca, mi sono confrontato con i professori che mi seguiranno nel progetto e ho una buona bibliografia di partenza ("50 titoli, suvvia, che sarà mai" - risata isterica).

Il mio intento è partecipare a questi LARP per un ragionamento sulla percezione del rapporto tra tecnologia e corpo e visività cinematografica (e non).

Ora ho bisogno una mano! Cerco informazioni su qualsiasi evento LARP CYBERPUNK che si tenga nel periodo tra settembre 2016 e gennaio 2017. Anche LARP Sci-fi o fantascientifici vanno bene, segnalateli e  poi vedrò se sono papabili. Se entro settembre avrò recuperato un numero di date/ore di LARP adeguato alla ricerca, la mia tesi andrà avanti su questo filone, altrimenti dovrò cambiare tema.

Potete commentare QUESTA PAGINA oppure inviare una email a: spiritogiovane@gmail.com.

Aiutatemi a rendere concreto questo progetto in cui credo moltissimo!

Conclusioni

Non posso che ripetere le parole della fine della Prima Stagione: «È stato un piacere per me concludere questa Stagione, benché avrei preferito farlo in modo più consono. La sovrapposizione con la sessione d'esami è stata più deleteria del previsto, ma finisco col sorriso». Ma avrei dovuto capirlo: il railroading non si addice alla mia persona, che preferisce il sandboxing duro e crudo! Speriamo di poter costruire una stagione ancor più solida a Novembre, ma intanto...

...round fugit!

Artwork di Copertina di inetgrafx

Benvenuti in questo sesto appuntamento con MapTutorial by Alessandro Favarotto, un insieme di concisi e diretti tutorial per creare le vostre mappe personalizzate tramite Gimp, il famigerato software freeware open source. Oggi vediamo un secondo metodo per disegnare, nella vostra mappa, dei particolari fiumi.

1) Prendete la vosta mappa con le montagne disegnate e selezionate lo strumento per disegnare tracciati.

Prendete la vosta mappa con le montagne disegnate e selezionate lo strumento per disegnare tracciati.

2) Disegnate dei segmenti di tracciato a partire dalle montagne che scendono a zig zag verso il mare. Anche in questo caso aggiungete dei tracciati più piccoli che rappresentino gli affluenti.

Disegnate dei segmenti di tracciato a partire dalle montagne che scendono a zig zag verso il mare. Anche in questo caso aggiungete dei tracciati più piccoli che rappresentino gli affluenti.

3) Andate nel Tab Tracciati e cliccate sull'icona dell'occhio a fianco del tracciato appena disegnato, e selezionate lo strumento per spostare (quello con le quatro frecce opposte tra di loro) che trovate vicino allo strumento Tracciati. Verificate che i tracciati siano pefettamente legati tra loro e che non ci siano spazzi tra la fine di uno, che rappresenta l'affluente, e quello che rappresenta il fiume principale. Nel caso ci fossero, riselezionate lo strumento Tracciati e spostare le estremita dei tracciati che non si collegano. Per rendere più semplice l'operazione aumentate al massimo lo zoom dell'immagine.

Andate nel Tab Tracciati e cliccate sull'icona dell'occhio a fianco del tracciato appena disegnato, e selezionate lo strumento per spostare (quello con le quatro frecce opposte tra di loro) che trovate vicino allo strumento Tracciati. Verificate che i tracciati siano pefettamente legati tra loro e che non ci siano spazzi tra la fine di uno, che rappresenta l'affluente, e quello che rappresenta il fiume principale. Nel caso ci fossero, riselezionate lo strumento Tracciati e spostare le estremita dei tracciati che non si collegano. Per rendere più semplice l'operazione aumentate al massimo lo zoom dell'immagine.

4) Sempre nel Tab Tracciati, cliccate con il destro del mouse sul tracciato e selezionate la voce del menu a tendina: Fractalize Path. Lasciate le impostazioni come sono e cliccate sul pulsante OK.

Sempre nel Tab Tracciati, cliccate con il destro del mouse sul tracciato e selezionate la voce del menu a tendina: Fractalize Path. Lasciate le impostazioni come sono e cliccate sul pulsante OK.

5) Tornate sul Tab Livelli e create un livello Fiumi, appena sotto all'ultimo livello delle montagne. Andate sullo strumento Pennello, Hardness 025, dimensione 4px e Colore #5d7dae. Andate su Modifica -> Delinea Tracciato, selezionate la modalità Pennello e cliccate su OK.

Tornate sul Tab Livelli e create un livello Fiumi, appena sotto all'ultimo livello delle montagne. Andate sullo strumento Pennello, Hardness 025, dimensione 4px e Colore #5d7dae. Andate su Modifica -> Delinea Tracciato, selezionate la modalità Pennello e cliccate su OK.

6) Tornate su Tab Tracciato e levate l'icona dell'occhio dal tracciato, tornate su Tab Livelli, create un nuovo livello sotto al livello Fiumi e chiamatelo Bordi. Prendete lo strumento Selezione Fuzzy, cliccate nella parte esterna al Fiume, mentre vi trovate nel livello Fiumi e invertite la selezione (Seleziona ->Inverti).

Tornate su Tab Tracciato e levate l'icona dell'occhio dal tracciato, tornate su Tab Livelli, create un nuovo livello sotto al livello Fiumi e chiamatelo Bordi. Prendete lo strumento Selezione Fuzzy, cliccate nella parte esterna al Fiume, mentre vi trovate nel livello Fiumi e invertite la selezione (Seleziona ->Inverti).

7) Selezionate il livello Bordi e riepite la selezione con il colore #784b26. Impostate l'Opacità del livello Bordi a 20% e aggiungete una Sfuocatura gaussiana al livello di 2px (Filtri -> Sfuocatura -> Sfuocatura Gaussiana).

Selezionate il livello Bordi e riepite la selezione con il colore #784b26. Impostate l'Opacità del livello Bordi a 20% e aggiungete una Sfuocatura gaussiana al livello di 2px (Filtri -> Sfuocatura -> Sfuocatura Gaussiana).

8) Selezionate il mare con il solito strumento Selezione Fuzzy, e posizionandovi sui livelli Fiumi e Bordi, premete il pulsante Canc della tastiera.

Selezionate il mare con il solito strumento Selezione Fuzzy, e posizionandovi sui livelli Fiumi e Bordi, premete il pulsante Canc della tastiera.

9) Avete ottenuto il vostro fiume.

Avete ottenuto il vostro fiume.

Questo è tutto! Buon divertimento. 🙂

Utilizzi questo tutorial? Facci avere il tuo riscontro!

Invia una email a spiritogiovane@gmail.com con la mappa da te creata, una breve descrizione e anche un commento al tutorial con tue aggiunte o personalizzazioni. Ti contatteremo per sistemare il testo inviato e potrai essere aggiunto nei successivi episodi di MapTutorial nella Cartographer Hall of Fame di Storie di Ruolo!

Artwork di copertina di Ferdinand Ladera

Benvenuti in questo quinto appuntamento con MapTutorial by Alessandro Favarotto, un insieme di concisi e diretti tutorial per creare le vostre mappe personalizzate tramite Gimp, il famigerato software freeware open source. Oggi vediamo un metodo per disegnare, nella vostra mappa, dei particolari fiumi.

Selezionate lo strumento Pennello con un il solito Hardness 025, colore #5d7dae, Dimensione 6 e Dinamiche = Fade Tapering (La dimensione varia a seconda di quanto lungo il fiume, quanto dovrà essere grande la sua foce, e quanto è grande l'immagine).

2) Create un livello Fiumi (subito sotto ai livelli delle montagne). Posizionando il mouse sopra la montagna da cui parte il fiume, disegnate con movimento serpeggiante, il fiume fino al mare. Non preoccupatevi se sembra non disegnare appena cliccate il tasto sinistro del mouse, tenete premuto e continuate a disegnare. Disegnate anche qualche affluente più piccolo. Più ne disegnate più il fiume sembrerà verosimile.

Create un livello Fiumi (subito sotto ai livelli delle montagne). Posizionando il mouse sopra la montagna da cui parte il fiume, disegnate con movimento serpeggiante, il fiume fino al mare. Non preoccupatevi se sembra non disegnare appena cliccate il tasto sinistro del mouse, tenete premuto e continuate a disegnare. Disegnate anche qualche affluente più piccolo. Più ne disegnate più il fiume sembrerà verosimile.

3) Prendete lo strumento Selezione Fuzzy e cliccate con il tasto sinistro del mouse nella parte esterna ai fiumi e invertite la selezione.

Prendete lo strumento Selezione Fuzzy e cliccate con il tasto sinistro del mouse nella parte esterna ai fiumi e invertite la selezione.

4) Selezionate il colore #784b26, create un nuovo livello chiamato Bordo, subito sotto a quello del fiume, e riempite la selezione con il colore selezionato.

Selezionate il colore #784b26, create un nuovo livello chiamato Bordo, subito sotto a quello del fiume, e riempite la selezione con il colore selezionato.

5) Modificate l'Opacità del livello Bordo a 20%. Andate su Filtro -> Sfuocatura –> Sfuocatura Gaussiana (2px) e applicatelo al livello Bordo.

Modificate l'Opacità del livello Bordo a 20%. Andate su Filtro -> Sfuocatura –> Sfuocatura Gaussiana (2px) e applicatelo al livello Bordo.

6) Con lo strumento Selezione Fuzzy, selezionate il mare (andado su livello Mare) e tornato sui livelli Fiume e Bordo, cliccate il pulsante della tastiera "Canc" (una volta per ogni livello).

Con lo strumento Selezione Fuzzy, selezionate il mare (andando su livello Mare) e tornato sui livelli Fiume e Bordo, cliccate il pulsante della tastiera "Canc" (una volta per ogni livello).

7) Avete creato il vostro fiume.... utilizzate lo stesso sistema per tutti gli altri. Buon divertimento. :-)

Avete creato il vostro fiume.... utilizzate lo stesso sistema per tutti gli altri.

Questo è tutto! Buon divertimento. 🙂

Utilizzi questo tutorial? Facci avere il tuo riscontro!

Invia una email a spiritogiovane@gmail.com con la mappa da te creata, una breve descrizione e anche un commento al tutorial con tue aggiunte o personalizzazioni. Ti contatteremo per sistemare il testo inviato e potrai essere aggiunto nei successivi episodi di MapTutorial nella Cartographer Hall of Fame di Storie di Ruolo!

Artwork di copertina di Ninjatic

Benvenuti in questo quarto appuntamento con MapTutorial by Alessandro Favarotto, un insieme di concisi e diretti tutorial per creare le vostre mappe personalizzate tramite Gimp, il famigerato software freeware open source.
Oggi vediamo un metodo per disegnare, nella vostra mappa, delle particolari catene montuose.

Prima di cimentarsi nel seguente Tutorial, avete bisogno di installare uno script per GIMP che trovate al seguente indirizzo: http://registry.gimp.org/node/17717.

Scaricatelo e copiatelo nella seguente cartella: C:\Users\...\.gimp-2.8\scripts (o nella cartella scripts del programma se avete modificato le preferenze di GIMP).

MapTutorial 3 – Definire la Terra e Mare!

1) Create un nuovo livello trasparente sopra alla vostra mappa. Con un pennello grande segnate le linee delle montagne, dove volete che queste compaiano, e con un pennello piccolo le varie diramazioni.

Create un nuovo livello trasparente sopra alla vostra mappa. Con un pennello grande segnate le linee delle montagne, dove volete che queste compaiano, e con un pennello piccolo le varie diramazioni.

2) Con lo strumento Tracciati (Path tool), disegnate dei segmenti di diversa lunghezza che seguano le linee precedentemente segnate, ma con un percorso a zig zag e stando attenti che nelle diramazioni i punti siano sovrapposti perfettamente. Dopo aver completato il tracciato, andare nel tab tracciati, selezionate il tracciato, cliccateci sopra con il tasto destro e cliccate sulla voce Fractalize Path e cliccate Ok senza modificare le impostazioni.

Con lo strumento Tracciati (Path tool), disegnate dei segmenti di diversa lunghezza che seguano le linee precedentemente segnate, ma con un percorso a zig zag e stando attenti che nelle diramazioni i punti siano sovrapposti perfettamente. Dopo aver completato il tracciato, andare nel tab tracciati, selezionate il tracciato, cliccateci sopra con il tasto destro e cliccate sulla voce Fractalize Path e cliccate Ok senza modificare le impostazioni.

3) Scegliete il pennello Hardness 025 con dimensione 5 e come colore principale #635437, Andate su Modifica → Delinea Tracciato e sezionate la modalità con strumento di disegno “Pennello”. Abbiamo appena degnato le cime delle montagne.

Scegliete il pennello Hardness 025 con dimensione 5 e come colore principale #635437, Andate su Modifica → Delinea Tracciato e sezionate la modalità con strumento di disegno “Pennello”. Abbiamo appena degnato le cime delle montagne.

4) Create un nuovo livello trasparente sopra a tutto. Utilizzando lo strumento Pennello con le impostazioni precedenti, delineate a mano libera i fianchi delle montagne.

Create un nuovo livello trasparente sopra a tutto. Utilizzando lo strumento Pennello con le impostazioni precedenti, delineate a mano libera i fianchi delle montagne.

5) Create un nuovo livello trasparente sopra a tutto. Sempre con lo stesso pennello e le impostazioni precedenti, diminuite la dimensione da 5 a 2,5 px e delineate le imperfezioni dei fianchi delle montagne.

Create un nuovo livello trasparente sopra a tutto. Sempre con lo stesso pennello e le impostazioni precedenti, diminuite la dimensione da 5 a 2,5 px e delineate le imperfezioni dei fianchi delle montagne.

6) In un nuovo livello trasparente sotto ai livelli delle montagne, colorate con pennellate di dimensione 10 px lo sfondo delle montange e modificate la modalità del livello in Lighten Only, il colore è #b9aa82. Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

In un nuovo livello trasparente sotto ai livelli delle montagne, colorate con pennellate di dimensione 10 px lo sfondo delle montange e modificate la modalità del livello in Lighten Only, il colore è #b9aa82. Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

Image7

In un nuovo livello trasparente sotto ai livelli delle montagne e sopra al precedente, colorare con pennellate di colore #8a753b i fianchi che più risultano in ombra e modificate la modalità in Overlay (Sovrapposta). Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

8) In un nuovo livello trasparente sotto ai livelli delle montagne e sopra al precedente, rinforzate le ombre con pennellate di colore #7c611c e impostate la modalità del livello a Overlay (Sovrapposta). Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

In un nuovo livello trasparente sotto ai livelli delle montagne e sopra al precedente, rinforzate le ombre con pennellate di colore #7c611c e impostate la modalità del livello a Overlay (Sovrapposta). Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

9) In un nuovo livello trasparente sotto ai livelli delle montagne e sopra al precedente, pennellate di colore #e0dac9 i fianchi delle montagne esposte al sole e Modalità Overaly. Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

In un nuovo livello trasparente sotto ai livelli delle montagne e sopra al precedente, pennellate di colore #e0dac9 i fianchi delle montagne esposte al sole e Modalità Overaly. Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

10) Altro livello trasparente sopra al precedente, con colore #cac080 pennellate le aree della zona bassa della montagna vicino alla zona in ombra, la modalità deve essere Multiply (Moltiplicatore). Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

Altro livello trasparente sopra al precedente, con colore #cac080 pennellate le aree della zona bassa della montagna vicino alla zona in ombra, la modalità deve essere Multiply (Moltiplicatore). Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

11) Altro livello, pennellate con colore #9f8762 la zona alta della montagna che si trova in ombra e lasciate Modalità Normal. Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

Altro livello, pennellate con colore #9f8762 la zona alta della montagna che si trova in ombra e lasciate Modalità Normal. Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

12) Ultimo livello, piccole pennellate di dimensione 5px e con colore #674c36. La modalità deve essere Softlight. Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

Ultimo livello, piccole pennellate di dimensione 5px e con colore #674c36. La modalità deve essere Softlight. Andate un Filtro → Sfocature → Gaussiana (5px).

Utilizzi questo tutorial? Facci avere il tuo riscontro!

Invia una email a spiritogiovane@gmail.com con la mappa da te creata, una breve descrizione e anche un commento al tutorial con tue aggiunte o personalizzazioni. Ti contatteremo per sistemare il testo inviato e potrai essere aggiunto nei successivi episodi di MapTutorial nella Cartographer Hall of Fame di Storie di Ruolo!

Artwork di Copertina di Desi-Design

Benvenuti in questo terzo appuntamento con MapTutorial by Alessandro Favarotto, un insieme di concisi e diretti tutorial per creare le vostre mappe personalizzate tramite Gimp, il famigerato software freeware open source.
Oggi vediamo un metodo per trasformare la vostra mappa in bianco e nero, in una mappa a colori, che assomiglia a quelle vecchie mappe che troviamo facilmente in internet.

Prima di procedere con il tutorial, vi chiedo di scaricare il seguente file: Carta Ingiallita.

MapTutorial 2 – Colorare Terra e Mare

Riprendi la mappa che avevi finito nell'ultimo Tutorial, prima dell'ultimo passaggio.

Riprendi la mappa che avevi finito nel primo Tutorial (o del secondo, se hai sfruttato la creazione alternativa di coste). Riprendi la mappa prima dell'ultimo passaggio.

Con lo strumento di selezione Fuzzy, clicca nella parte esterna alle sagome disegnate e inverti la selezione.

Con lo strumento di selezione Fuzzy, clicca nella parte esterna alle sagome disegnate e inverti la selezione.

Create un nuovo livello trasparente sopra a quello attuale, Cambiate colore principale (#b35c1b), andate su Modifica → Delinea Selezione (potete utilizzare qualunque dei due sistemi). La linea è stata fatta con Pennello Hardness 025 con una dimensione di 2 px.

Create un nuovo livello trasparente sopra a quello attuale, Cambiate colore principale (#b35c1b), andate su Modifica → Delinea Selezione (potete utilizzare qualunque dei due sistemi). La linea è stata fatta con Pennello Hardness 025 con una dimensione di 2 px.

Sempre mantenendo la selezione precedente, create un nuovo livello trasparente, sopra a quello appena creato, cambiate colore principale (#a78f6b) e trascinate il medesimo colore sulla parte selezionata.

Sempre mantenendo la selezione precedente, create un nuovo livello trasparente, sopra a quello appena creato, cambiate colore principale (#a78f6b) e trascinate il medesimo colore sulla parte selezionata.

Invertite la selezione e create un nuovo livello trasparente appena sotto a quello del punto 4. Cambiate colore principale (#5d7dae) e trascinate il colore sulla selezione.

Invertite la selezione e create un nuovo livello trasparente appena sotto a quello del punto 4. Cambiate colore principale (#5d7dae) e trascinate il colore sulla selezione.

Dopo aver scarica l'immagine della vecchia carta ingiallita, trascinate sopra a tutti i livelli l'immagine stessa e modificate la Modalità in Moltiplicatore.

Dopo aver scarica l'immagine della vecchia carta ingiallita, trascinate sopra a tutti i livelli l'immagine stessa e modificate la Modalità in Moltiplicatore.

Utilizzi questo tutorial? Facci avere il tuo riscontro!

Invia una email a spiritogiovane@gmail.com con la mappa da te creata, una breve descrizione e anche un commento al tutorial con tue aggiunte o personalizzazioni. Ti contatteremo per sistemare il testo inviato e potrai essere aggiunto nei successivi episodi di MapTutorial nella Cartographer Hall of Fame di Storie di Ruolo!

Categorie Blog
Menu del Sito