Categorie
Esperienze Game Design

Primer: i minimi elementi di un GDR

Ciao a tutti e bentornati sulle pagine di Storie di Ruolo. Qualche settimana fa ho tartassato amici e game designer con una domanda semplice, ma la cui risposta ha spesso spiazzato l’interlocutore: quali i minimi elementi di un GDR? Quali sono quelle unità minime che rendono un gioco di ruolo è tale? Avevo una motivazione specifica per chiedere questo, che rivelerò nell’articolo, ma come sempre sono emerse considerazioni interessanti e aggiuntive.

Oggi vi porterò all’interno di un ragionamento di game design che non è sola teoria, ma anche un insieme di contenuti concreti, probabilmente utilizzabili sia per la critica di giochi che per la loro costruzione. L’argomento, per quanto teorico, non mi sembra di secondaria importanza: esso va ad approfondire una tematica sorta anche nel recente post di Alessandro Piroddi, Children of a Lesser Table – How The Future of RPGs Is Not RPGs. Credo che andare alla ricerca degli elementi minimi che possano aiutare ad impostare quello che lui definisce il “kernel” dell’RPG (fiction–>rules + rules–>fiction).

Ovviamente questo mio intento si è frantumato contro un errore logico, perché chi mi ha risposto ha interpretato la domanda sugli elementi minimi interpretando il livello della domanda in modo soggettivo — per cui io ero interessato agli elementi minimi del regolamento, altri invece della interazione al tavolo, altri ancora della definizione da manuale, eccetera.

ATTENZIONE. Non ho la pretesa che questo articolo metta d’accordo tutti, anche perché alcune osservazioni non tengono conto dei dati che ho raccolto in modo asettico, ma analitico. Vale a dire che non è stato interessante solo notare le voci che comparivano più spesso, ma anche quelle che comparivano solo una volta (gli hapax tra tutte le voci che mi sono arrivate, per prendere in prestito un termine poetico). Tutti i dati raccolti saranno comunque presentati in forma anonima.

Cos’è un Primer? Primer deriva dal nome che gli inglesi forniscono al libro di scuola elementare che introduce i bambini alle materie – una sorta di sussidiario. Diverse sono le definizioni inglesi, che parlano di articoli che spiegano un argomento ad un pubblico meno esperto oppure in modo da introdurlo ad una nuova scoperta. Io sono stato abituato a considerare un Primer come un articolo introduttivo di un argomento, indipendentemente dal pubblico – ed è così che considero questo articolo.

Perché serve sapere i minimi elementi di un GDR?

Spesso le domande più astratte nascono dalle esigenze più concrete – ed è stato così per me. Mi ero riproposto di impegnarmi nell’Inktober, una challenge in cui si deve eseguire uno sketch in inchiostro per ogni giorno d’ottobre seguendo una prompt list come ispirazione. La mia Inktober era però di game design: ogni giorno, per circa due settimane, mi sono impegnato per fornire un piccolo gioco di narrazione o di ruolo – finché non sono stato costretto a letto per una settimana; la mia intenzione è comunque quella di riprendere l’Inktober nel prossimo futuro e fornire i restanti giochi (qui sotto trovate tre dei miei giochi).

Proprio la creazione di giochi per l’Inktober mi ha spinto a ripensare ai giochi minimalisti di cui ho parlato tempo fa e a quali fossero gli elementi minimi per poter ipotizzare che un gioco fosse narrativo e/o di ruolo. Mi sono dato delle risposte, ma non mi soddisfavano: avevo bisogno di un aiuto esterno e ho iniziato a chiedere ad altri.

Quello che mi ha affascinato delle risposte non è solo il suo contenuto, è che tutti hanno interpretato il concetto di “elementi minimi” in modo differente. C’è chi ha preso la questione molto sul serio, a livello filosofico; chi ha invece approcciato il problema da un punto di regole; chi ancora ha pensato ai giocatori e a quello che serve loro per fare narrazione. Alcuni mi hanno detto che non esistono elementi minimi, altri che non riuscivano a trovarli.

Diversi mi hanno parlato dell’inutilità della mia ricerca, ma credo invece che sia stata molto utile.

Vediamo perché.

Procedura e Dati

Per evitare di inficiare i dati mi sono ripromesso di non porre domande dirette subito all’interlocutore, ma di farlo solo per uniformare i dati: qualora una risposta sembrava molto vicina all’argomento di un altro interlocutore ponevo domande secche per definire se era così. In caso contrario, creavo una nuova voce. Ho anche chiesto a tutti coloro che mi hanno sottoposto i dati di NON parlarne tra di loro, perché avrei voluto che la discussione si generasse dopo i dati raccolti.

Dunque non c’era un sistema di votazione con risposte già approntate, ma piuttosto un lavoro certosino di incasellamento delle risposte. A sondaggio ultimato, ecco tutte le voci proposte dai miei interlocutori in ordine alfabetico.

  • Agency (interpretato come la sensazione di avere direzione, obiettivo e controllo all’interno del gioco, cioè di sapere cosa fare e perché lo si fa – in modo più spiccio, le libertà e le responsabilità che vengono date al giocatore)
  • Conversazione (dialogo tra i giocatori)
  • Fiction (la narrazione che avviene in gioco)
  • 1+ Giocatore / 2+ Giocatori (se un singolo giocatore è contemplato o meno nei requisiti minimi)
  • Regole (in senso generico, senza specifiche)
    • Attante (cioè un personaggio, proprio o condiviso)
    • Autorità (la presenza di regole che definiscono l’autorità narrativa)
    • Incertezza (la possibilità che il gioco faccia scaturire qualcosa di inatteso)
    • Rinforzi (elementi di gioco che creano un secondo livello di senso)
    • Ritmo (regole che danno ritmo alle partite)
    • Ruolo (non per forza un personaggio)
    • Vicoli (regole che informano su cosa si può o non si può fare)
    • Veto (la possibilità che qualcuno possa precludere ad altri una risposta)
  • Spazio Immaginato (ciò che si crea quando si gioca nella mente dei giocanti)
    • Condiviso (Libro Game e giochi in solitaria esclusi)
    • Personale (Libro Game e giochi in solitaria inclusi)
      • Da notare che non tutti coloro che hanno definito un GDR da 1+ giocatori hanno poi parlato di Spazio Immaginato Personale o viceversa.
  • Volontà (libertà nella scelta di giocare, il gioco non è imposto)

Diversi interlocutori hanno dato per scontato che alcuni elementi fossero già inclusi nella definizione di gioco, quindi che andassero a propri attribuiti al gioco di ruolo. In particolare, Conversazione, Regole (Generico) e Agency. Anche la Volontà, cioè il fatto che un gioco per essere tale non deve essere imposto ma scelto liberamente, fa parte della classica definizione di Huzinga; eppure questo argomento non è mai stato associato al gioco in sé, ma indicato da alcuni come elemento minimo del gioco di ruolo.

Altri hanno preferito invece adoperarsi in una vera autopsia dei termini, indagando nel dettaglio argomenti come Regole o Spazio immaginato e separandoli in più sotto-argomenti che sono stati anch’essi conteggiati.

Il Podio dei Minimi

A sondaggio concluso, ecco quali sono gli argomenti maggiormente proposti nelle risposte degli interlocutori. Ho nascosto il dato numerico di punti ricevuti, ma ho inserito la percentuale dei voti:

GDR Elementi Minimi Storie di Ruolo Podio Alto

  • Ruolo e Spazio Immaginato Condiviso (parimerito, 60%);
  • Attante e Regole (generico) (parimerito 54%);
  • Conversazione e Autorità (parimerito, ma con un distacco dal secondo notevole: 30%).

In generale, questo podio non mi ha sorpreso molto nei primi risultati, quanto nel terzo. Per parafrasare le parole di un mio interlocutore, è difficile pensare che la Conversazione non sia considerata un elemento minimo di un gioco di ruolo: sebbene vi siano giochi che non si basano sul dialogo, il termine “Conversazione” a mio parere copre tutti quei prodotti che si appoggiano a disegni, segni o gesti per gestire il gioco. Altri hanno deciso di non votare Conversazione perché in un gioco in solitario questa non avviene, ma è ancora una male interpretazione a mio parere di un prodotto: tra Libro-game/Solo-game e giocatore c’è una conversazione che avviene tra testo e giocatori, se si vuole anche tra autore e giocatore in differita.

Quanto alla distinzione tra Ruolo e Attante, essa è minima ma interessante: per alcuni non sarebbe necessaria la presenza di personaggi e basterebbe un ruolo extra-diegetico, mentre per altri è obbligatorio immedesimarsi tramite un avatar. L’altro elemento interessante è che pochissimi hanno indicato solo Ruolo o solo Attante e, in un’ottica inclusiva, hanno distinto i due argomenti solo per includere nel Gioco di Ruolo quel gioco che non possiede (solo) personaggi. In effetti non trovo obiezioni a questa idea.

Assenti Importanti

Alcuni lettori potrebbero a questo punto obiettare dell’assenza di alcuni termini importanti per la definizione di un gioco di ruolo: dove sta l’ambientazione? Dove il colore del gioco? E l’intento creativo? Insomma, ci sono parecchi argomenti che sono rimasti fuori dalla finestra…

Attraverso una serie di domande ho capito che gli interlocutori non volevano spesso inserire questi e altri argomenti perché la domanda verteva su elementi minimi per definire un gioco di ruolo. Alcuni hanno addirittura argomentato che la domanda non aveva come obiettivo quello di trovare elementi minimi di un GDR funzionale, ma di un GDR in generale: quindi la risposta fornita era indirizzata verso una distinzione minima, cioè come se la domanda fosse “cosa mi distingue un gioco da tavola da uno di ruolo”?

Anche in questo caso ho evitato di riformulare la domanda: nella mia testa, la ricerca di elementi minimi doveva portarmi a trovare quegli ingranaggi basilari per creare o definire un gioco di ruolo, ma effettivamente i risultati argomentativi erano più interessati. Ora infatti avevo di fronte a me due categorie di elementi minimi: quelli distintivi, cioè che separavano GDT e GDR, e quelli funzionali, cioè gli elementi proposti dagli interlocutori come necessari a far funzionare un GDR e non solo a definirlo tale.

Gli Ultimi saranno Primi

Veniamo ora alla parte più interessante della ricerca, vale a dire gli elementi meno proposti dagli interlocutori. Da questo “contro-podio” ho eliminato una voce, ovvero la Volontà, perché per quanto necessaria nei giochi di ruolo mi pare sia palese la sua appartenenza agli elementi minimi del gioco in generale, mentre gli altri “ultimi” argomenti sono molto più originali e interessanti.

Ho elimintato anche la voce 1+ giocatori/2+ giocatori, perché solo il 13% ha indicato l’argomento “Giocatore” in generale come elemento minimo, concentrandosi maggiormente sul prodotto rispetto alla fruizione. Eventualmente un secondo sondaggio più mirato potrà fornire dati più utili sotto questo aspetto.

Gli elementi minimi sono dunque tre, con alcuni parimerito:

GDR Elementi Minimi Storie di Ruolo Podio Basso

  • Ritmo (3,5%);
  • Rinforzi e Veto (6,6%);
  • Agency (10%).

La poca valutazione dell’elemento Ritmo è abbastanza spiegabile con il fatto che non sia un elemento minimo necessario: non è detto che un gioco di ruolo per essere tale debba regolamentare il flusso di gioco ritmandone i contenuti.

Passando brevemente al 10% di Agency, lo ritengo un minimo più interessante: spesso un gioco di ruolo in alpha o betatest che ho avuto piacere di provare ha infatti problemi di Agency, cioè manca di veicolare correttamente ai giocatori la motivazione per cui i personaggi agiscono. Rispetto al ritmo, forse Agency è un elemento minimo necessario per avere un GDR funzionale, ma non distintivo rispetto ad un gioco in generale, dove è invece più importante la presenza (io credo) di una chiara definizione dell’obiettivo del gioco. Ne riparleremo nelle Conclusioni del post.

Quanto ai Rinforzi e al Veto, arriviamo ad un punto più interessante. Il concetto di Veto era uno degli elementi che a priori mi sarei aspettato comparisse molto di più di quanto poi non è successo. D’altronde il Veto è tipico, a mio parere, dei sistemi più tradizionali, dove il Master ha il permesso di porre Veto sull’utilizzo di una regola oppure su un elemento della fiction. Ma il Veto è presente anche in forma “arrotondata” in giochi moderni, dove a seconda del Ruolo che si possiede i giocatori possono porre un Veto su come altri hanno descritto o un elemento su cui loro hanno autorità, oppure un evento o azione compiuta da un attante sotto il loro controllo.

I Rinforzi sono invece una voce originale che non mi aspettavo di vedere in elenco. Vale la pena spendere qualche parola in più su questo argomento, con cui mi trovo a posteriori molto d’accordo, e su un secondo ad esso correlato che ha preso qualche voto in più, vale a dire il concetto di Vincolo.

GDR Elementi Minimi Storie di Ruolo Vincoli Rinforzi

Rinforzi e Vincoli

Vincoli e Rinforzi sono argomenti sorti quasi subitonel sondaggio e alcune persone hanno indicato uno, l’altro o entrambi sebbene utilizzando parole differenti gli uni dagli altri.

Parto dal concetto di Vincolo perché è caro al game design, sebbene la definizione che ho raccolto a partire dai dati sia lievemente differente. Un Vincolo è qualcosa che obbliga o induce a determinate scelte. Ad esempio, tema ed ingredienti del Game Chef sono considerabili Vincoli, in quanto obbligano il design dei giochi ad utilizzarli (il tema e almeno due ingredienti). L’obbligo non deve però essere visto in senso negativo, ma positivo: un Vincolo è sempre d’aiuto perché evita di paralizzarsi di fronte ad una pagina bianca, dando una certa direzione alle proprie scelte. Pensate a Dante, che con il vincolo della terzina dantesca ha scritto 14.000+ versi!

Con Rinforzo indichiamo invece delle regole che creano un secondo livello di senso all’interno della partita, ovvero regole che permettono di fare emergere temi, ma anche storie, legate al gioco stesso. Un Rinforzo infatti agisce confermando un certo tipo di fiction o in generale un certo tipo di messaggio della comunicazione ludica affinché quello sia giocato rispetto ad altri oppure risulti più profondo di altri eventi che, invece, sono marginali.

È ovvio che Vincoli e Rinforzi non siano elementi minimi distintivi, quanto funzionali. Perché lo sono? Principalmente perché questi due argomenti permettono di coprirne diversi altri, anche non presenti nell’elenco iniziale. Con Vincoli e Rinforzi possiamo infatti gestire la fiction, l’autorità e anche l’agency dei giocatori, nonché veicolare ambientazione e colore di un gioco. Vincoli e Rinforzi sono parte sia delle Regole (perché esse li propongono ai giocatori), che della Comunicazione: infatti, la meccanica o regola una volta giocata mette in pratica Vincoli/Rinforzi affinché venga orientata verso un determinato effetto.

Quanto allo Spazio Immaginato, Condiviso o Personale che sia, i suoi confini sono effettivamente definiti da Vincoli e Rinforzi presenti nel gioco. Ancora, i due argomenti permettono di stabilire un ritmo (se vincolano o rinforzano momenti di gioco) e sono parte integrante di un Attante o Ruolo, le cui regole difatto sono permessi o limiti di azione (vale a dire Rinforzi e Vincoli). Addirittura l’incertezza del gioco può essere Vincolo e/o Rinforzo.

Sebbene sia possibile che io abbia visto più di quanto vi sia dietro a queste due parole, mi affascina l’idea di poter definire un gioco come un insieme di regole che Vincolano e Rinforzano la Comunicazione creando uno Spazio Immaginario, dei Ruoli/Attanti e un senso di direzione del gioco. Ritengo questa frase la mia personale definizione di un gioco di ruolo ai suoi minimi elementi funzionali – mentre per quanto riguarda gli elementi distintivi credo che alcuni interlocutori dicano bene nell’indicare solamente un insieme di regole che organizzano una Comunicazione, uno Spazio Immaginario e dei Ruoli.

GDR Elementi Minimi Storie di Ruolo Evan Hill The New Dramaturgy

Per una Nuova Drammaturgia

Sono rimasto piacevolmente colpito dal notare che alcuni argomenti proposti dagli interlocutori rappresentino alcuni dei punti toccati da Evan Hill nel suo saggio The New Dramaturgy che parla di come strutturare esperienze di gioco efficaci – saggio che io e il buon Francesco Zani stiamo traducendo in italiano.

Gli argomenti che mi sembrano entrare in contatto con quel saggio sono sicuramente il concetto di agency e quello di ritmo o andamento. Un altro legami mi sembra esistere tra la suspance di Hill, ovvero la carica emotiva che si accumula durante il gioco, e l’argomento dell’incertezza, che gli interlocutori hanno descritto in media come l’impossibilità di sapere esattamente come andranno le cose (che copre un ampio spettro di possibilità, dal tiro di dado fino alle scelte dei singoli giocatori).

I tre termini non hanno preso purtroppo tantissimi voti, ma sarebbe interessante approfondire i collegamenti una volta che la traduzione del saggio sarà pronta – lo saprete seguendo il blog.

Conclusioni e nuovo Sondaggio!

Ci sarebbe moltissimo altro da dire sui dati. Ad esempio, si potrebbe parlare di come la fiction si attesti verso il basso della classifica oppure di alcune specifiche definizioni degli interlocutori che complicano ancora di più la ricerca di elementi minimi, ma personalmente mi ritengo soddisfatto dei dati finora raccolti e voglio mettere un po’ in pratica le idee che sono emerse.

Il prossimo intervento che farò a riguardo dell’argomento verterà su esempi concreti tratti da altri GDR degli elementi che avete votato. Il terzo post della serie avrà invece nuovi dati da analizzare.

Infatti, prima di lasciarvi, voglio sottoporvi un nuovo sondaggio, questa volta aperto a tutti quanti ed eseguibile tramite Google Form: si tratta sempre di una domanda sugli elementi minimi di un Gioco di Ruolo, sia quelli distintivi che funzionali. Dovrete leggere un breve testo di un gioco scritto da me ed Edoardo e rispondere poi a due semplici domande. I dati mi permetteranno di fare un nuovo post ancora più preciso nei contenuti e anche più attuale, concreto.

GDR Elementi Minimi Storie di Ruolo Sondaggio

Alla prossima!

Di SpiritoGiovane

Daniele, a.k.a. Spirito Giovane, aspirante game designer e scrittore. Ha una tonnellata di altri interessi, come romanzi di genere, cinematografia, serialità televisiva, fumetti e fotografia di panorami (e troppo poco tempo per curarli tutti quanti). Nel 2014 ha fondato Storie di Ruolo per condividere i suoi sbagliati pensieri sui giochi di ruolo e sulla teoria dei gdr. Col tempo il blog si è ampliato, includendo anche interviste a eminenze dell'ambito gdr e news variegate.

2 risposte su “Primer: i minimi elementi di un GDR”

Partecipai anche al sondaggio 🙂
Articolo molto interessante, anche in virtù del fatto che non è facile definire il “minimo indispensabile” affinché un GdR sia un gioco di ruolo e non un gioco da tavolo / librogame / gioco di narrazione (che alcuni li considerano giochi di ruolo ed altri no). Anche io ho una mezza idea su quali siano, ma… boh! Ho qualche dubbio su alcuni…

Ciao 🙂

Ciao anche qui, Red!
Allora, l’articolo parte ed pensato per un’ottica di Game Design. Alcuni elementi proposti sono da analizzare con più profondità, sebbene il mio cruccio più prossimo sia quello di dotarmi di strumenti adeguati di analisi. Infatti su Facebook alcuni (molto più esperti) mi hanno fatto notare che c’è qualche problematica di metodologia nell’acquisizione e analisi dei dati. Sto pensando di creare uno spazio virtuale dove far incontrare più esperti per fornire strumenti utili di design, vediamo cosa succede!

– Spirito Giovane

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.