Categorie Blog
Menu del Sito

Idee salvachiappe per Master - Introduzione.

Dicembre 26, 2015

Questo poteva essere un post lungo...

Non sono un giocatore di gdr tipico, né atipico. Ho iniziato come master a 13 anni e ho sentito molte altre persone condividere la mia stessa esperienza. Allo stesso modo so che molti hanno iniziato come "semplici" giocatori e sono rimasti senza la voglia di masterare per anni – addirittura alcuni si rifiutano ancora oggi. Capite bene che non amo fare di tutte l'erba un fascio: c'è gente che viene dall'esperienza del master cattivo e cruento, chi ha giocato sessioni con narratori inesperti e sempre bloccati alla prima deviazione dalla trama.

Tutto sommato, chi gioca per molti anni, anche senza fare il master/narratore, sa cosa significa masterare. Lo vede all'opera ogni sessione e può assorbirne le dinamiche, può interagire con amici che hanno provato e scambiarsi consigli. Per me non fu così – eppure non ebbi problemi a gestire un gruppo di 6 amici. Ancora oggi, quella campagna powerplay mezzi-draghi mezzi-celestiali so che rimane nel cuore dei miei giocatori. Non tanto per la possibilità di far di tutto, ma (credo, non sono sicuro) per il fato che si fece di tutto. Esplorammo, visitammo, gestimmo, salutammo, alcuni addirittura diventarono padri; ci furono deserti di sale, giardini giganti, navi volanti, canyon scuri e infiniti. Ci furono sfide ardue e altre più semplici.

Oggi mi sento abbastanza sicuro di me stesso da consigliare altri master. Infatti, per quanto le sessioni di gioco e la storia furono perfette, non fu lo stesso per la mia gestione del tavolo come master. Parlo chiaro: rivisto col senno di poi l'epicità costruita nacque spesso da miei errori... o da concetti che scoprii essere poi interpretati da altri master come errori. Con gli anni ho avuto modo di sperimentare numerose gestioni del tavolo anche come giocatore e questo mi ha fatto riflettere spesso su come io agisco da master.

Ebbene, la mia base di partenza è questa.

Dedicherò una serie di post all'argomento, di cadenza bisettimanale. Inizialmente pensavo di costruire un lungo intervento ed esplorare queste cinque-sei idee che utilizzo durante le mie sessioni di gioco di ruolo. Ma non sono perfetto, sono umano: quindi ho chiesto consiglio sul contenuto di quanto scritto. Ringrazio chiunque abbia letto queste mie righe e mi abbia consigliato di suddividere tutto in vari post: forse così sarà più semplice organizzare anche i miei pensieri.

Categorie Blog
Menu del Sito