Zenothon è l'isola-agglomerato che prolifera maggiormente di negozi e artigiani, a metà strada tra le miniere e i potenti, delineata dalle zone d'influenza degli InAls e dal fiume Zenoth. Esso è un limbo in cui si incontrano i vari ceti per vivere, dal barbone all'altolocato, dall'umile servo al rockers squatrinato. Delimitata al suo interno da alley e suballey malfamate, e verso l'esterno dagli enormi boulevard, esso sarà il cuore del gioco perché è l'unico enorme sprawl che si estende per miglia e miglia nelle altre direzioni.
In Zenothon si sono avvicendate diverse gang di quartiere: gli svedesi Pyton, i canadesi XSS, gli iraniani LabTL, gli irlandesi OmniBR e numerose altre. Queste bande, visto il grande controllo sull'ordine pubblico, sfruttano l'apparente diplomazia dei membri anziani delle loro etnie per poi sfogare il loro astio attraverso la potente rete cibernetica che collega le varie colonie alla madrepatria.
CYBERDUELLI
Si stabilisce prima se il duello sarà al primo bit o all’ultimo bit: se cioè basterà la prima perdita di informazioni protette da una squadra o se sarà necessario un colpo “mortale” al server avversario per determinare l’esito del duello.
La skin dei server è nera, mentre il bitblood è blu o rosso (per distinguere la squadra) circondato da alone bianco.
All'inizio del duello vengono stabilite delle parole-DATA, che rappresentano ciò che una squadra vuole ottenere vincendo e cosa invece non vuole perdere se fosse stracciata. All'inizio del gioco vengono anche stabiliti gli errors, cioè le azioni che sono considerate basse e quasi una azione da bari.
Causa ripercussioni al sistema nervoso e onta:
• mancare alle parola-DATA;
• colpire avversari arresi, disarmati (a meno che non faccia parte di una tecnica subitanea, che disarma e colpisce insieme) o comunque inoffensivi;
• colpire alle spalle il vincitore o i vincitori mentre escono dal cyberspazio;
• colpire alle spalle l’avversario arreso che sta andandosene dichiarandosi sconfitto o ritirato;
• infrangere una condizione del duello: ad esempio, continuare a colpire dopo il primo bit, o infliggere un colpo che era stato pattuito in partenza come error;
• infierire. È però permesso ovviamente continuare a difendersi se il ferito reagisce contrattaccando irosamente: in quel caso sarebbe il ferito a non rispettare la regola.
FONTE: anticocodice.blogspot.it
Ovviamente, l'uso ricreativo del cyberspazio è severamente vietato; ma tra gli interstizi delle dorsali ottiche c'è spazio a sufficienza per elaborare trappole e sfide per altre gang. In futuro descriveremo nel dettaglio la struttura particolare della rete della North Colony e di Zenothon.
Solitamente, una lotta di quartiere continua attraverso scaramucce fino ad un evento che fa traboccare l'ultima goccia dal vaso. In quel caso inizia un cyberduello e i capi delle due gang rivali nominano tra i loro sottoposti un consigliere di guerra e uno o più araldi che guideranno effettivamente la battaglia; entrambe le gang si accordano per far costruire ad un architetto di una terza gang, teoricamente indipendente, l'ambiente di gioco in una line abbandonata della rete.
Durante il periodo precedente alla campagna che giocherete con North Colony Story ci sono stati alcuni scontri entrati nella leggenda. I Pyton sconfissero all'ultimo bit i francesi HybriX uccidendoli tutti fuori che uno, il loro ultimo arrivato chiamato PierroTH, in un duello passato alla storia come Kapotto. Dopodiché gli OmniBR, che avevano curato l'architettura del precedente scontro, chiesero di ripagare il favore ai Pyton facendo disegnar loro il Taurus, l'Arena con cui sconfissero i brasiliani KTML. Molti membri dei KTML sono tutt'ora in coma, nonostante il duello fosse al primo bit; la causa è dovuta ad una infiltrazione del Dipartimento di Sanità Cyberspaziale (DSC), una psicosquadra parallela agli InAls che combatte le cybergang senza rispettare errors e parole-DATA (vedi box a fianco). Grande ferocia ha messo nel proprio lavoro l'Agente di Sanità (da ora AS) Lance Milton, ex membro dei Pyton – fino a rendere sospettosa la stessa polizia InAls (in particolare Caterina Nacimiento del 3° Distretto).